Rassegna studi disforia di genere Luglio

Rassegna degli studi e degli approfondimenti sulla disforia di genere di luglio (n. 7/2025)

Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti, pubblicati o individuati dalla redazione di GenerAzioneD nel mese di luglio 2025. 2 giugno in Reality’s last stand Lo studio sugli zombie dietro il mito dell'"1% di rimpianti" per la chirurgia di "affermazione di genere" Titolo originale: The Zombie Study Behind the ‘1% Regret’ Myth for ‘Gender-Affirming’ Surgery  Autori: WRIGHT C.  Link:  https://www.realityslaststand.com/p/the-zombie-study-behind-the-1-regret           Argomento: ...

Leggi di più
E che fine fa la scienza se rinuncia alla possibilità di sbagliare, contraddirsi e correggersi?

L’appello di Del Giudice per una scienza libera dalla paura

Nel numero di luglio 2025 della rivista Psicologia Clinica dello Sviluppo, il metodologo e psicologo evoluzionista Marco Del Giudice firma un commento dal titolo “La disforia di genere e il silenzio degli scienziati” che rappresenta un’accusa diretta alla comunità scientifica di aver taciuto per troppo tempo, cedendo all’intimidazione ideologica e rinunciando al proprio ruolo critico nel dibattito sulla disforia di genere, in particolare nei minori. Del Giudice, che ha lavorato a ...

Leggi di più
Il contagio sociale trans non riguarda solo i pazienti adolescenti ma anche la professione medica

Medici disorientati.

Il contagio sociale trans non riguarda solo i pazienti adolescenti ma anche la professione medica. Traduzione di un articolo di di Dianna Kenny pubblicato su Gender Clinic News il 5 febbraio 2025 “Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario” - George Orwell Il contagio sociale all'interno della professione medica e psichiatrica è stato documentato più volte, ma non ha mai ricevuto la sua giusta denominazione.Ad esempio, una procedura chirurgica ...

Leggi di più
associazione tra autismo e incongruenza/disforia di genere

Nuovi studi e pronunce sull’associazione tra autismo e incongruenza/disforia di genere

Negli ultimi anni, la letteratura scientifica ha evidenziato una correlazione significativa tra il disturbo dello spettro autistico (ASD) e la condizione di incongruenza/disforia di genere. Diversi studi e meta-analisi hanno riscontrato che la presenza simultanea di queste due condizioni è molto più frequente rispetto a quanto atteso nella popolazione generale. L’ultimo studio svedese su autismo e incongruenza/disforia di genere Un recente studio svedese dal titolo “Associations between autism, gender dysphoria and gender ...

Leggi di più
Rassegna studi disforia di genere Giugno

Rassegna degli studi e degli approfondimenti sulla disforia di genere di giugno (n. 6/2025)

Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti, pubblicati o individuati dalla redazione di GenerAzioneD nel mese di giugno 2025. 1 marzo 2025 in Family and Law Una valutazione giuridica del protocollo olandese per l'assistenza ai minori transgender: prove, etica e procedura Titolo originale: A Legal Assessment of the Dutch Protocol for Transgender Care to Children: Evidence, Ethics and Procedure Autori: SMEEHUIJZEN ...

Leggi di più

Rassegna degli studi e degli approfondimenti sulla disforia di genere (n. 5/2025)

Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti.  marzo 2025 in Journal of Sex & Marital therapy Disforia di genere iatrogena e ciclo di danno nella cura di affermazione del genere[1] Autori: Zeki Bayraktar. Link:  https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/0092623X.2025.2480648          Argomento: danni iatrogeni delle transizioni sociali e mediche  Estratto: “In conclusione, l'iatrogenesi gioca un ruolo nell'aumento dei casi di GD, e un gruppo emergente di casi può essere descritto come “disforia di ...

Leggi di più

Bloccanti della pubertà e suicidalità nei bambini con disforia di genere: un anno di silenzio da parte delle società scientifiche italiane

Esattamente un anno fa, in questi giorni, GenerAzioneD pubblicava un comunicato con una richiesta di chiarimenti rivolta a dodici associazioni culturali e società scientifiche italiane[1] in merito a un’affermazione estremamente rilevante e delicata: l’efficacia della triptorelina — un bloccante della pubertà — nel ridurre i tentativi di suicidio tra i minori con disforia di genere. In un comunicato congiunto diffuso il 31 gennaio 2024[2], tali associazioni e società, fra le quali anche l’Osservatorio Nazionale ...

Leggi di più

Rassegna degli studi e approfondimenti sulla disforia di genere (N.4, 2025)

Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti.  21 febbraio 2025 in Psychoneuroendocrinology Cambiamenti nella variabilità affettiva dopo l'inizio della terapia ormonale di affermazione di genere[1] Autori: Margot W.L. Morssinkhof, Marijn Schipper, Baudewijntje P.C. Kreukels, Karin van der Tuuk, Martin den Heijer, Odile A. van den Heuvel, David Matthew Doyle, Birit F.P. Broekman. Link:  https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0306453025001313      Argomento: effetti delle terapie ormonali Estratto: “In sintesi, i nostri ...

Leggi di più

Dagli USA: cosa dice la nuova revisione delle evidenze sul trattamento pediatrico della disforia di genere 

Riassumiamo i contenuti del report "TRATTAMENTO DELLA DISFORIA DI GENERE IN ETÀ PEDIATRICA: REVISIONE DELLE EVIDENZE E DELLE MIGLIORI PRATICHE”, pubblicato il 1° maggio 2025 dal Department of Health and Human Services (USA) e alcune nostre considerazioni sulla situazione italiana anche alla luce della nuova revisione. I numeri di pagina si riferiscono al documento originale scaricabile qui. Per approfondire, rendiamo disponibile la traduzione in italiano dei principali estratti dal report Scarica PDF estratti Il ...

Leggi di più

HHS USA: pubblicata la revisione delle prove e delle best practice sul trattamento della disforia di genere in età pediatrica

Come già avvenuto in occasione della Cass Review, GenerAzioneD si propone di rendere accessibile anche ai genitori italiani il contenuto della revisione pubblicata dal Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) e resa pubblica il 1° maggio 2025. A tal fine, pubblichiamo di seguito la nostra traduzione dei passaggi più rilevanti della Revisione delle evidenze e delle migliori pratiche relative al trattamento della disforia di genere in età pediatrica.[1] Di seguito ...

Leggi di più