Identità di genere: l’importanza della fase di valutazione in psicologia

di M.G., psicologo Da psicologo vorrei proporre alcune brevi riflessioni sulla modalità di azione che ritengo corretta durante un primo approccio con persone che riferiscono un problema di identificazione di genere e si rivolgono a un professionista della salute mentale.  Quando una persona entra nel mio studio, generalmente è per parlarmi di una sofferenza, di qualcosa che la tormenta, la spaventa o la ferisce. Il primo compito dello psicologo dovrebbe essere accogliere ...

Leggi di più

Del Giudice: “I dati a supporto del modello affermativo sono deboli e viziati”

Ringraziamo il Prof. Del Giudice per averci autorizzato a pubblicare la memoria che ha depositato presso la XII Commissione Affari Sociali, a seguito audizione resa in data 4 aprile 2024 sul tema della somministrazione di bloccanti della pubertà in ambito di incongruenza e disforia di genere.  Chi è il Prof. Marco Del Giudice Psicologo e dottore di ricerca in scienze cognitive.Professore Associato al Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste. Già Professore ...

Leggi di più

Il Dr. Chiumello: “Estrema prudenza nell’uso della triptorelina. Sono scarsi i dati sugli effetti collaterali”

Ringraziamo il Dr. Chiumello per il seguente contributo inviato a GenerAzioneD. Chi è il Prof. Giuseppe Chiumello Ricercatore e clinico di fama mondiale nel settore dell’Endocrinologia e della Diabetologia pediatrica Presidente Emerito della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS)Past President della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP)Past President della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica (ESPE)Past President della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS)Professore emerito di Clinica PediatricaGià ...

Leggi di più

Identità di genere: come leggere le ricerche in ambito psicologico?

Pubblichiamo il contributo di uno psicologo che ha condiviso con noi un punto di vista molto utile per districarsi tra i vari studi ed essere in grado interpretarli correttamente, riconoscendone eventuali limiti metodologici. di M.G., psicologo Da psicologo, vorrei proporre alcune brevi considerazioni riguardo alla metodologia di ricerca in psicologia. Il grande tema sullo sfondo è quello dell’identità di genere, tema sul quale si stanno concentrando numerosi studi e ricerche cliniche. In ...

Leggi di più

Il Dr. Dimaggio: “Sbagliato dare priorità all’approccio affermativo”

Ringraziamo il Dr. Dimaggio per il seguente contributo.  Chi è Giancarlo Dimaggio Psichiatra e psicoterapeuta. Socio didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Editor in chief del Journal of Clinical Psychology: In-Session.Senior associate editor del Journal of Psychotherapy Integration.Associate editor di Psychology and Psychotherapy: Theory, Research and Practice.Membro dell’editorial board del Journal of Personality Disorder e di Psychotherapy Research.  Si occupa di clinica, ricerca e formazione in psicopatologia e psicoterapia con particolare ...

Leggi di più

Bloccanti della pubertà per la disforia di genere: il parere della Dr.ssa Massimino

Ringraziamo la Dr.ssa Massimino per averci autorizzato a pubblicare la memoria che ha depositato presso la XII Commissione Affari Sociali, a seguito audizione resa in data 9 aprile 2024 sul tema della somministrazione di bloccanti della pubertà in ambito di incongruenza/disforia di genere.  Chi è Maura Massimino Direttore divisione di Pediatria Oncologica della Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Laureata in Medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano con ...

Leggi di più

Rivivere la tradizione ippocratica: Etica medica e doveri del medico nella medicina moderna

Traduzione di un articolo di Jennifer Lahl, MA (Bioetica), BSN, RN pubblicato da Genspect in data 16 ottobre 2024 Ippocrate - Il padre della medicina moderna e la base su cui è stata costruita la professione medica - Il giuramento originale "Giuro per Apollo, il medico, ed Esculapio, il chirurgo, così come per Igea e Panacea, e chiamo a testimoniare tutti gli dei e le dee, che osserverò e manterrò questo giuramento ...

Leggi di più

Primario altoatesino sul testosterone: “Una miriade di controindicazioni anche mortali”

Quando si parla di transizione di genere o cambio di sesso, le terapie necessarie (da assumere costantemente per tutta la vita) ad ottenere la virilizzazione o femminilizzazione del corpo - il cosiddetto "adeguamento" del corpo all'identità di genere percepita - vengono descritte come sicure e collaudate, mentre gli effetti collaterali vengono raramente menzionati e comunque fatti passare come rari o poco gravi, tanto da rendere la terapia ormonale la prima ...

Leggi di più

Le 12 società scientifiche e il calcolo errato della riduzione del rischio suicidio

La settimana scorsa avevamo chiesto alle 12 associazioni culturali e società scientifiche, che nel comunicato intersocietario emesso nel mese di febbraio 2024 avevano affermato che “dai dati della letteratura scientifica si evince che fino al 40% dei giovani TGD tenta il suicidio (cfr. James SE, et al. National Center for Transgender Equality. 2016), e che la terapia con triptorelina riduce del 70% questa possibilità (cfr. Turban JL et al. Pediatrics. 2020)”, di fare urgentemente chiarezza ...

Leggi di più