Il 14 giugno 2023 il Parlamento dello Stato australiano del Queensland ha approvato un disegno di legge[1] che consente a qualsiasi persona che si identifica come transgender di aggiornare il proprio sesso e nome sul certificato di nascita, sulla base di una semplice dichiarazione di supporto resa da qualcuno che la conosce da almeno dodici mesi. In base a questo sistema di mera "autoidentificazione", non sono più necessari rapporti psicologici o ...
Leggi di piùAmerican Academy of Pediatrics: revisione delle linee guida per il trattamento della disforia di genere
Anche l'American Academy of Pediatrics avvia una revisione delle linee guida per il trattamento della disforia di genere. Il fermento crescente sul trattamento della disforia di genere, che nei primi 7 mesi del 2023 ha visto arrivare a 20 il numero degli Stati che hanno introdotto limitazioni legali agli interventi chirurgici e ormonali sui minori transgender, continua a scuotere gli Stati Uniti. Che la questione non riguardi esclusivamente una differente visione politica ...
Leggi di piùIdentità transgender e tentativi di suicidio e mortalità in Danimarca
L'articolo di SEGM, di cui proponiamo qui una nostra traduzione, presenta i risultati dello studio sull'assistenza sanitaria ai transgender in Danimarca, sottolineando l'importanza dei trattamenti basati sull'evidenza e di misure di prevenzione del suicidio. Il dibattito in corso su come affrontare al meglio il crescente numero di giovani con disforia di genere sottolinea la necessità di approcci attenti e cauti al trattamento, considerando le prove limitate dei benefici psicologici e ...
Leggi di piùTraduzione di un'articolo di An Cailín Ciúin pubblicato su Genspect il 28 luglio 2023 All'interno dell'Health Service Executive (HSE) irlandese, l'equivalente del National Health Service britannico, è in corso una guerra civile sui servizi di genere. I campi di battaglia di questa guerra riguardano il protocollo che verrà utilizzato per trattare i bambini e gli adulti irlandesi affetti da disforia di genere: a chi spetta decidere, inoltre verranno affrontate le preoccupazioni ...
Leggi di piùLa disforia di genere negli USA: aumentano i provvedimenti restrittivi sui trattamenti medici
In base ad uno studio effettuato dal Williams Institute della UCLA School of Law[i], nel biennio 2016-2017 il numero di americani che si dichiaravano transgender o non binari ammontava a 2,8 milioni di persone. Un recente censimento del giugno 2022 operato dal Pew Research Center di Washington[ii] ha rivelato che negli Stati Uniti almeno 5,3 milioni di persone si dichiarano essere attualmente transgender o non binarie[iii]. Questo aumento sproporzionato e improvviso, evidenziato anche dalla ...
Leggi di piùIl trattamento della disforia in Francia: fra approccio affermativo e dissenso esplicito
Contrariamente a quanto accaduto nei paesi nordici e in Inghilterra[i], dove l’approccio affermativo in materia di disforia di genere ha subito un recente arresto per espressa decisione delle massime autorità sanitarie nazionali, in Francia la retromarcia non è ancora avvenuta, anche se il dibattito in materia negli ultimi tempi si è fatto più acceso. Di seguito si propongono alcuni degli interventi più significativi che hanno alimentato la discussione, in un paese ...
Leggi di piùDopo quanto accaduto in Finlandia[1], Inghilterra[2] e Svezia[3], anche la Norvegia ha deciso di rivedere in senso restrittivo le proprie linee guide in materia di approccio alla disforia di genere. Con due separati documenti pubblicati in data 9 marzo 2023, la Commissione Nazionale d’Inchiesta per il Servizio Sanitario e Assistenziale (The Norwegian Healthcare Investigation Board - NHIB/UKOM) ha emanato delle nuove raccomandazioni riferite ai giovani affetti da disforia di genere. Il primo ...
Leggi di piùIl trattamento della disforia di genere in Svezia: dietro-front su tutta la linea
Dopo aver esaminato i casi della Finlandia[1] e dell’Inghilterra[2], che hanno rivisto in modo critico e stringente le precedenti linee guida basate sul protocollo olandese degli anni 90[3], analizziamo ora quanto accaduto in Svezia. Il paese nordico è stato uno dei primi ad abbracciare i dettami del cosiddetto approccio affermativo in ambito di trattamento della disforia di genere e per tale motivo ha maturato una consolidata esperienza in materia. Ora, a distanza di ...
Leggi di piùAnche l’Inghilterra rivede il proprio approccio alla disforia di genere
A seguito dello scandalo che ha travolto l'unico centro per bambini e giovani disforici esistente in Inghilterra e Galles, il Gender Identity Development Service (GIDS), con sede presso il Tavistock and Portman NHS Foundation Trust nel nord di Londra, accusato di ricorrere ad un uso disinvolto di ormoni bloccanti della pubertà e di fornire cure fortemente invasive e inadeguate ai bambini e giovani affetti da disforia di genere, il sistema sanitario ...
Leggi di piùIl trattamento della disforia di genere: l’esempio della Finlandia
Nel trattamento della disforia di genere i paesi nord-europei sono stati fra i pionieri dell’approccio cosiddetto “affermativo”, il quale tende a supportare i bambini e i giovani nella scelta del nuovo genere espresso, includendo e incoraggiando la transizione sociale fin da prima della pubertà. Ciò nel tentativo di migliorare le esistenti difficoltà relazionali del minore, sia in ambito affettivo che sociale, e di rimuovere gli ostacoli che si frappongono alla ...
Leggi di più