Il trattamento della disforia di genere in Svezia: dietro-front su tutta la linea

Dopo aver esaminato i casi della Finlandia[1] e dell’Inghilterra[2], che hanno rivisto in modo critico e stringente le precedenti linee guida basate sul protocollo olandese degli anni 90[3], analizziamo ora quanto accaduto in Svezia. Il paese nordico è stato uno dei primi ad abbracciare i dettami del cosiddetto approccio affermativo in ambito di trattamento della disforia di genere e per tale motivo ha maturato una consolidata esperienza in materia. Ora, a distanza di ...

Leggi di più

Anche l’Inghilterra rivede il proprio approccio alla disforia di genere

A seguito dello scandalo che ha travolto l'unico centro per bambini e giovani disforici esistente in Inghilterra e Galles, il Gender Identity Development Service (GIDS), con sede presso il Tavistock and Portman NHS Foundation Trust nel nord di Londra, accusato di ricorrere ad un uso disinvolto di ormoni bloccanti della pubertà e di fornire cure fortemente invasive e inadeguate ai bambini e giovani affetti da disforia di genere, il sistema sanitario ...

Leggi di più

Il trattamento della disforia di genere: l’esempio della Finlandia

Nel trattamento della disforia di genere i paesi nord-europei sono stati fra i pionieri dell’approccio cosiddetto “affermativo”, il quale tende a supportare i bambini e i giovani nella scelta del nuovo genere espresso, includendo e incoraggiando la transizione sociale fin da prima della pubertà. Ciò nel tentativo di migliorare le esistenti difficoltà relazionali del minore, sia in ambito affettivo che sociale, e di rimuovere gli ostacoli che si frappongono alla ...

Leggi di più

Cosa dice la scienza sul trattamento della disforia di genere? Facciamo il punto della situazione italiana e internazionale

La disforia di genere è un tema molto attuale e discusso, soprattutto visto l’aumento sostanziale dei giovanissimi che si rivolgono a medici e psicologi per ricevere aiuto. Grazie all’esperienza diretta maturata dal nostro gruppo di genitori, e alle traduzioni e alle indagini effettuate da membri della nostra associazione, siamo in grado di proporre un prospetto aggiornato che riassume l’attuale situazione nel nostro paese e nel panorama occidentale.  La nuova coorte di ...

Leggi di più

Il cervello adolescente

Traduzione dell'articolo "The Teenage Brain" di Sallie Baxendale, pubblicato da GETA genderexploratorytherapy il 5 luglio 2021 Neuroscienze: Il processo decisionale e il cervello degli adolescenti Sebbene il sistema giuridico attribuisca l'età arbitraria di 18 anni all'inizio dell'età adulta, sofisticati studi di neuroimaging dimostrano che il cervello umano non smette di svilupparsi fino alla metà dei vent'anni, un fatto che comincia a essere riconosciuto nei sistemi di giustizia penale sia nel Regno Unito ...

Leggi di più

La disforia di genere non è una cosa sola

di J. Michael Bailey, Ph.D e Ray Blanchard, Ph.D Pubblicato il 7 dicembre 2017 sul sito 4thwavenow  Questo è il secondo di una serie di articoli scritti dai dottori Bailey e Blanchard; qui potete trovare il primo. Con il consenso degli autori Bailey e Blanchard lo pubblichiamo qui tradotto. Michael Bailey è professore di psicologia alla Northwestern University. Il suo libro 'The Man Who Would Be Queen' (L'uomo che sarebbe diventato regina) fornisce un resoconto ...

Leggi di più