Giovedì 23 novembre 2023, sul settimanale Grazia, è stato pubblicato un articolo intitolato "La nuova vita dei nostri ragazzi" che parla dei giovani che affrontano un disagio con il proprio genere, e nel quale sono riportati alcuni spaccati delle storie che diversi genitori della nostra associazione hanno portato all'attenzione della giornalista Alessandra De Vita. Avevamo contattato Alessandra De Vita dopo esserci imbattuti in un articolo a sua firma, pubblicato sul settimanale ...
Leggi di più"Posso parlarvi?" Certo tesoro. "Durante il lock-down ho capito: sono un maschio transgender. Non capivo perché stavo così male, non capivo chi ero. I miei amici mi hanno aiutato a capire. Non pensiate che sia una fase, è così e basta". Un rapido accenno alla transizione… Un fulmine a ciel sereno, una coltellata in pieno petto. Da qualche mese mia figlia quindicenne ha cominciato a vestirsi con felpe larghe e ...
Leggi di piùPubblichiamo la nostra traduzione di una lettera pubblicata da @TullipR / Ritchie in data 25 ottobre 2023 Mio caro amico, sei così giovane. Nessuno meriterebbe di dover affrontare ciò che stai affrontando tu, per di più all'inizio della tua vita adulta. Mi ci sono voluti molti anni e molte lezioni di vita per arrivare alle conclusioni a cui tu sei giunto già ora. Non te ne rendi conto, ma sei molto più avanti di quanto ...
Leggi di piùSiamo orgogliosi di lanciare anche in Italia l'iniziativa di Genspect "Gender Framework". Riportiamo tradotta in italiano la presentazione della prima bozza di questo prezioso strumento che fornisce un approccio cauto e consapevole per affrontare il disagio legato alle questioni di genere. Chi siamo Genspect si è costituita nel 2021, come coalizione tra genitori e professionisti, uniti dalla preoccupazione che la transizione sociale e medica proposta ai giovani che mettono in discussione il ...
Leggi di piùDisforia di genere: prima tavola rotonda tra terapeuti italiani critici sull’approccio affermativo
Martedì 14 novembre 2023 è successo qualcosa di grandioso per noi genitori di GenerAzioneD. Grazie all’iniziativa di alcuni terapeuti, e alla disponibilità di diversi altri colleghi che sono in contatto con la nostra associazione poiché lavorano con bambini, ragazzi e giovani disforici, si è tenuta la prima tavola rotonda tra clinici che sentono la necessità di aprire un dibattito scientifico autentico (e non ideologico) sulla disforia di genere. Un tema tanto complesso e delicato quanto ...
Leggi di piùTransizione di genere: non abbiamo dati precisi sui tassi di pentimento e le detransizioni
I problemi metodologici che pregiudicano l'affidabilità degli studi che sostengono il "basso rimpianto della transizione" Pubblichiamo una nostra traduzione di un articolo di SEGM dell'11 settembre 2023 Come tutti gli interventi medici, gli interventi di “affermazione del genere” sono caratterizzati da una serie di effetti sulla salute fisica e mentale, che possono essere positivi o negativi. Tra i risultati negativi, ci sono il rimpianto e la detransizione. I sostenitori della transizione di genere giovanile ...
Leggi di piùPubblichiamo la nostra traduzione di una testimonianza di PITT del 27 ottobre 2023 Quella che segue è la lettera di presentazione di mio figlio per la domanda di ammissione al college. Quello che lui non ha detto è che il Brutto Elefante era il "gender". La teoria queer è studiata per distruggere le famiglie. Il gender non lascia scampo. Lo sbattere e il tintinnare di forchette e coltelli contro i piatti e il tavolo erano gli ...
Leggi di più“Il protocollo transgender”: nuova inchiesta giornalistica nei Paesi Bassi
In data 24/10/2023, la trasmissione olandese di giornalismo investigativo ZEMBLA ha pubblicato un report di inchiesta sul cosiddetto “protocollo olandese”, utilizzato per il trattamento dei bambini e dei giovani a cui viene diagnosticata la disforia di genere. Il protocollo prevede la somministrazione dei bloccanti della pubertà, di ormoni cross-sex, che implicano una medicalizzazione ormonale a vita dei pazienti, e il ricorso a interventi chirurgici. I curatori del documentario hanno intervistato la ...
Leggi di piùIl mondo scientifico è ormai concorde: la disforia di genere infantile e adolescenziale è quasi sempre transitoria
In medicina e psicologia la condizione di disagio derivante dalla discrepanza tra il genere percepito e quello natale viene definita con l’espressione “disforia di genere” (dal DSM-5) o come “incongruenza di genere” (dal l’ICD11). The Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder (DSM) è un manuale redatto dalla American Psychiatric Association, il quale, nella quarta versione (DSM-4,) catalogava il disturbo dell’identità di genere fra le malattie psichiatriche, qualificandolo come un’"intensa e ...
Leggi di piùNostra traduzione di un articolo pubblicato su Gender Clinic News il giorno 1 settembre 2023 di Tired Transsexual* (Transessuale Stanco) Quando ho incontrato per la prima volta la “comunità trans”, ero convinto che si fondasse sull’accettazione, la comprensione e la compassione. Che fosse un rifugio sicuro per le persone come me - transessuali, colpiti dalla disforia, che intraprendevano il viaggio incredibilmente complesso e del tutto personale della riassegnazione del sesso. Purtroppo, nel corso del ...
Leggi di più