Bloccanti della pubertà e suicidalità nei bambini con disforia di genere: un anno di silenzio da parte delle società scientifiche italiane

Esattamente un anno fa, in questi giorni, GenerAzioneD pubblicava un comunicato con una richiesta di chiarimenti rivolta a dodici associazioni culturali e società scientifiche italiane[1] in merito a un’affermazione estremamente rilevante e delicata: l’efficacia della triptorelina — un bloccante della pubertà — nel ridurre i tentativi di suicidio tra i minori con disforia di genere. In un comunicato congiunto diffuso il 31 gennaio 2024[2], tali associazioni e società, fra le quali anche l’Osservatorio Nazionale ...

Leggi di più

Provita & famiglia: “Così il contagio sociale fa esplodere i casi di giovani transgender”

15 maggio 2025 - Un articolo di Fabio Piemonte sul sito di Provita & famiglia riprende le notizie riportate dal quotidiano La Nuova Sardegna sull'esplosione di casi nella regione. Di qui in molti si sono rivolti all’associazione GenerAzioneD, per poter condividere con altri genitori esperienze e pratiche educative e «ci siamo resi conto che le nostre storie erano simili a quelle di tante altre famiglie». https://www.provitaefamiglia.it/blog/cosi-il-contagio-sociale-fa-esplodere-i-casi-di-giovani-transgender

Leggi di più

La CEI: “Disforia di genere, dagli Usa invito alla cautela: stiamo esagerando”

12 maggio 2025 - Il sito dell'UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA rilancia la notizia diffusa da Avvenire l'11 maggio 2025 e riguardante la recente pubblicazione della revisione statunitense (HHS) che, ancora una volta, ha dimostrato che anche se “gli interventi medici e chirurgici per bambini e adolescenti con disforia di genere sono ampiamente promossi come essenziali e persino salvavita… la base di prove ...

Leggi di più

Esclusiva: “L’impatto della disforia di genere sulla famiglia”, degli psicoterapeuti M. Desana e F. Vadilonga

Ringraziamo gli psicoterapeuti Mara Letizia Desana e Francesco Vadilonga per questo prezioso contributo, in esclusiva per GenerAzioneD. Mara Letizia Desana Psicologa psicoterapeuta ad indirizzo sistemico familiare. Ha lavorato presso il CTA di Milano dove svolgeva attività clinica con minori e famiglie. Ha coordinato a Legnano il Consultorio Familiare dell’Azienda SOLE. È specializzata nel sostegno alle adozioni difficili e nella presa in carico delle crisi adottive. È specializzata nel trattamento di preadolescenti, adolescenti e giovani adulti con problematiche ...

Leggi di più

Rassegna degli studi e approfondimenti sulla disforia di genere (N.4, 2025)

Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti.  21 febbraio 2025 in Psychoneuroendocrinology Cambiamenti nella variabilità affettiva dopo l'inizio della terapia ormonale di affermazione di genere[1] Autori: Margot W.L. Morssinkhof, Marijn Schipper, Baudewijntje P.C. Kreukels, Karin van der Tuuk, Martin den Heijer, Odile A. van den Heuvel, David Matthew Doyle, Birit F.P. Broekman. Link:  https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0306453025001313      Argomento: effetti delle terapie ormonali Estratto: “In sintesi, i nostri ...

Leggi di più

Dagli USA: cosa dice la nuova revisione delle evidenze sul trattamento pediatrico della disforia di genere 

Riassumiamo i contenuti del report "TRATTAMENTO DELLA DISFORIA DI GENERE IN ETÀ PEDIATRICA: REVISIONE DELLE EVIDENZE E DELLE MIGLIORI PRATICHE”, pubblicato il 1° maggio 2025 dal Department of Health and Human Services (USA) e alcune nostre considerazioni sulla situazione italiana anche alla luce della nuova revisione. I numeri di pagina si riferiscono al documento originale scaricabile qui. Per approfondire, rendiamo disponibile la traduzione in italiano dei principali estratti dal report Scarica PDF estratti Il ...

Leggi di più

Transizione di genere in Italia: quanto dura (davvero) il percorso per cambiare sesso?

Negli ultimi tempi, la stampa ha iniziato a diffondere con insistenza il messaggio secondo cui in Italia i centri specializzati nel trattamento della disforia di genere sarebbero insufficienti, così come i percorsi di transizione sarebbero troppo lunghi. Recentemente, in un importante quotidiano nazionale, il presidente di un'associazione che si occupa della salute delle persone transgender ha ribadito con determinazione che le persone transgender sono costrette a un'attesa angosciosa, che può ...

Leggi di più

HHS USA: pubblicata la revisione delle prove e delle best practice sul trattamento della disforia di genere in età pediatrica

Come già avvenuto in occasione della Cass Review, GenerAzioneD si propone di rendere accessibile anche ai genitori italiani il contenuto della revisione pubblicata dal Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) e resa pubblica il 1° maggio 2025. A tal fine, pubblichiamo di seguito la nostra traduzione dei passaggi più rilevanti della Revisione delle evidenze e delle migliori pratiche relative al trattamento della disforia di genere in età pediatrica.[1] Di seguito ...

Leggi di più

La Nuova Sardegna: nell’isola triplicati in dieci anni i giovani transgender

30 aprile 2025 - La Nuova Sardegna pubblica l'articolo di Ilenia Mura "Disforia di genere, nell’isola triplicati in dieci anni i giovani transgender" insieme a un approfondimento, sulla versione cartacea del giornale, dal titolo «L'allarme di GenerAzioneD "Troppi protocolli controversi"» https://www.lanuovasardegna.it/regione/2025/04/29/news/disforia-di-genere-triplicati-in-dieci-anni-i-giovani-transgender-1.100699246 Al centro dell'inchiesta di Ilenia Mura ci sono i numeri del territorio sardo: nel titolo si accenna a una richiesta triplicata, ma già alle prime righe ci si rende conto ...

Leggi di più