Più di tutto, amo mia figlia. E, per me, non c'è nessuna causa che valga la sua vita. Sembra che il gender sia la guerra della generazione dei nostri figli
Leggi di piùIdentità di genere: l’importanza della fase di valutazione in psicologia
di M.G., psicologo Da psicologo vorrei proporre alcune brevi riflessioni sulla modalità di azione che ritengo corretta durante un primo approccio con persone che riferiscono un problema di identificazione di genere e si rivolgono a un professionista della salute mentale. Quando una persona entra nel mio studio, generalmente è per parlarmi di una sofferenza, di qualcosa che la tormenta, la spaventa o la ferisce. Il primo compito dello psicologo dovrebbe essere accogliere ...
Leggi di piùDel Giudice: “I dati a supporto del modello affermativo sono deboli e viziati”
Ringraziamo il Prof. Del Giudice per averci autorizzato a pubblicare la memoria che ha depositato presso la XII Commissione Affari Sociali, a seguito audizione resa in data 4 aprile 2024 sul tema della somministrazione di bloccanti della pubertà in ambito di incongruenza e disforia di genere. Chi è il Prof. Marco Del Giudice Psicologo e dottore di ricerca in scienze cognitive.Professore Associato al Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste. Già Professore ...
Leggi di piùIl 2024 è stato un anno cruciale per le decisioni e i cambiamenti di approccio al trattamento della disforia di genere. In questo contesto, l’associazione GenerAzioneD ha giocato un ruolo fondamentale per sviluppare un dibattito serio e informato sul tema in Italia, contribuendo a costruire consapevolezza e a proteggere i più giovani. In questo video abbiamo elencato alcuni dei progressi del 2024 verso una maggiore tutela della salute e del futuro ...
Leggi di piùFra le varie associazioni o gruppi di persone interessate alle tematiche dell’identità di genere che Papa Francesco ha incontrato negli ultimi mesi, c’è anche GenerAzioneD, la quale ha inteso portare all’attenzione del Santo Padre le testimonianze sui ragazzi che vivono l’incongruenza di genere degli oltre 130 genitori italiani iscritti all’Associazione e delle molteplici organizzazioni internazionali che sono affiliate a Genspect. GenerAzioneD, che è associazione apartitica e aconfessionale, riconosce vero per sé, ...
Leggi di piùRaccomandazione del Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) sui bloccanti della pubertà: prescrizione solo in ambito sperimentale
Il 16 dicembre 2024 il Comitato Nazionale per la Bioetica ha licenziato un nuovo parere sull’utilizzo della triptorelina nel caso di diagnosi di disforia di genere. La pronuncia segue quella licenziata in data 13 luglio 2018, secondo la quale il ricorso ai farmaci bloccanti della pubertà è ammissibile “nei casi in cui l’assistenza psicologica, psicoterapeutica, psichiatrica non sia risolutiva”. La pronuncia del CNB richiama le perplessità enunciate nel primo provvedimento e, ...
Leggi di piùCommento alla notizia sul bando del governo inglese ai bloccanti della pubertà
Come riportato da Avvenire in un articolo dell'11 dicembre 2024, il Regno Unito ha deciso di rendere definitivo il divieto sui bloccanti della pubertà per i minori di 18 anni. Delibere analoghe, peraltro, erano state precedentemente adottate dalla Scozia e dalla Irlanda del Nord. Tali scelte di gestione amministrativa accolgono le preoccupazioni, ormai diffuse nella comunità scientifica, sulla pericolosa incidenza dei farmaci bloccanti in tutti i processi di crescita, incluso quello ...
Leggi di piùIl Dr. Chiumello: “Estrema prudenza nell’uso della triptorelina. Sono scarsi i dati sugli effetti collaterali”
Ringraziamo il Dr. Chiumello per il seguente contributo inviato a GenerAzioneD. Chi è il Prof. Giuseppe Chiumello Ricercatore e clinico di fama mondiale nel settore dell’Endocrinologia e della Diabetologia pediatrica Presidente Emerito della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS)Past President della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP)Past President della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica (ESPE)Past President della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS)Professore emerito di Clinica PediatricaGià ...
Leggi di piùIdentità di genere: come leggere le ricerche in ambito psicologico?
Pubblichiamo il contributo di uno psicologo che ha condiviso con noi un punto di vista molto utile per districarsi tra i vari studi ed essere in grado interpretarli correttamente, riconoscendone eventuali limiti metodologici. di M.G., psicologo Da psicologo, vorrei proporre alcune brevi considerazioni riguardo alla metodologia di ricerca in psicologia. Il grande tema sullo sfondo è quello dell’identità di genere, tema sul quale si stanno concentrando numerosi studi e ricerche cliniche. In ...
Leggi di piùUn richiamo alla centralità del Sé nel dibattito sull’identità di genere. Nel clima odierno di accesi dibattiti sull’identità di genere e il suo presunto spettro, il concetto di “identità di persona” sembra sbiadire, trascurato come un elemento secondario. Tuttavia, l’identità di persona, che trascende e prescinde dal genere, si colloca al cuore dello sviluppo e della realizzazione dell’individuo. Essa non solo definisce chi siamo in profondità, ma offre una base solida ...
Leggi di più