HHS USA: pubblicata la revisione delle prove e delle best practice sul trattamento della disforia di genere in età pediatrica

Come già avvenuto in occasione della Cass Review, GenerAzioneD si propone di rendere accessibile anche ai genitori italiani il contenuto della revisione pubblicata dal Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) e resa pubblica il 1° maggio 2025. A tal fine, pubblichiamo di seguito la nostra traduzione dei passaggi più rilevanti della Revisione delle evidenze e delle migliori pratiche relative al trattamento della disforia di genere in età pediatrica.[1] Di seguito ...

Leggi di più

Disforia di genere: studi e approfondimenti pubblicati (N.3, 2025)

Di seguito si riepilogano gli studi e gli approfondimenti di rilievo, pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti.  7 marzo 2025 in Genspect L'Annus Horribilis della WPATH[1] Autori: Genspect Link: https://genspect.substack.com/p/wpaths-annus-horribilis  (tradotto qui) Argomento: lo scandalo WPATH Estratto: “In breve, gli eventi del 2024 hanno chiarito che WPATH non è una seria organizzazione medica guidata da forti principi etici o da un autentico impegno per la salute e il benessere delle persone che si identificano come ...

Leggi di più

Affermazioni che meritano un chiarimento: le nostre domande al Dr. Tornese

Alcune domande al Dr. Tornese, a seguito dei suoi recenti interventi pubblici Negli ultimi mesi i genitori della nostra associazione hanno avuto modo di assistere ad alcuni incontri ai quali ha partecipato in qualità di relatore il Dr. Tornese, dirigente medico di I livello presso la S.S. Endocrinologia, Diabetologia e altre malattie del metabolismo della SCU Clinica Pediatrica dell’Istituto per l’infanzia IRCCS “Burlo Garofolo” di Trieste, nonché Ricercatore a tempo determinato ...

Leggi di più

Disforia di genere: gli studi pubblicati (N.2 2025)

Di seguito si riepilogano gli studi e gli approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti. febbraio 2025 in European Journal of Pain Il peso del dolore cronico nelle popolazioni transgender e di genere diverso: prove da un ampio database clinico statunitense[1] Autori: Tomasz Tabernacki, David Gilbert, Stephen Rhodes, Kyle Scarberry, Rachel Pope, Megan McNamara, Shubham Gupta, Swagata Banik, Kirtishri Mishra. Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39305003/   Argomento: associazione fra terapia ormonale e dolore cronico Conclusioni: “Questo ...

Leggi di più

Disforia di genere: gli studi pubblicati (N.1, 2025)

Di seguito si riepilogano gli studi pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti nel mese di gennaio 2025.  gennaio 2025 in Archives of Disease in Childhood Bloccanti della pubertà per la disforia di genere nei giovani: una revisione sistematica e una meta-analisi[1] Autori: Anna Miroshnychenko; Yetiani M Roldan; Sara Ibrahim; Chan Kulatunga-Moruzi; Steven Montante; Rachel Couban; Gordon Guyatt; Romina Brignardello-Petersen. Link: https://adc.bmj.com/content/archdischild/early/2025/01/29/archdischild-2024-327909.full.pdf Argomento: effetto dei bloccanti della pubertà Conclusioni: “Le migliori evidenze disponibili che riportano ...

Leggi di più

Autismo e identità di genere: cosa sappiamo 

Ringraziamo i professionisti di TransgenderTrend e in particolare Jane Galloway, donna autistica e cofondatrice di http://evidencebasedautism.com per le informazioni approfondite contenute nel dossier "Autism & Gender Identity" pubblicato nel 2022 (scaricabile gratuitamente qui in lingua inglese), dalle quali abbiamo attinto per scrivere questo articolo, integrando con le evidenze della Cass Review report finale, pubblicata nel 2024. Autismo e identità di genere: una connessione da comprendere meglio Genitori, tutori, medici e terapeuti sono ...

Leggi di più

Cambiamenti di approccio alla disforia di genere: Finlandia 2024

L’approccio alla disforia di genere sta cambiando in tutto il mondo e anche nei paesi precursori della teoria affermativa, come la Finlandia, la situazione è in rapido mutamento. Pur riconoscendo il diritto all’autodeterminazione, il paese nord-europeo raccomanda di ridurre al minimo il ricorso ai trattamenti medici, privilegiando l’approccio esplorativo e l’assistenza psicologica e psicoterapeutica.  La Finlandia nel 2020 ha rivisto le proprie linee guida, alla luce degli ultimi studi che dimostrano la ...

Leggi di più

Nuovo video: interventi medici per la disforia di genere, il consenso in Italia è informato?

GenerAzioneD ha pubblicato da poco il suo primo video informativo sul nuovo canale YouTube @GenerAzioneD. Siamo partiti dal principio, nel senso di principio della vita, per raccontare ciò che può accadere, nella nostra società e in Italia, a un bambino o un ragazzino che manifesta un comportamento o delle preferenze "non conformi" al genere, o una confusione sulla propria identità: parliamo della medicalizzazione, tramite bloccanti della pubertà, della disforia di ...

Leggi di più

Audizioni alla Camera sui bloccanti della pubertà: alcune domande per l’endocrinologa di Careggi

Durante le audizioni che sono state tenute la scorsa primavera alla Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati sul tema della disforia di genere è intervenuta anche Linda Vignozzi, professoressa di endocrinologia presso il Dipartimento di Scienze biomediche, sperimentali e cliniche “Mario Serio” dell’Università di Firenze, città nella quale si trova l’Ospedale Careggi, finito alle ribalte della cronaca per le criticità rilevate dagli ispettori ministeriali circa la somministrazione dei bloccanti della pubertà. Martedì ...

Leggi di più

Comorbilità ed erogabilità degli ormoni cross-sex a carico SSN: il ruolo dell’équipe multidisciplinare

A partire dalla ormai accertata stretta connessione tra la disforia di genere e altre condizioni psicologiche o psichiatriche, questo approfondimento richiama all'importanza di un approccio clinico che, come raccomandato dalla recente letteratura scientifica, consideri le comorbilità per evitare un'assistenza inadeguata, e garantire invece un supporto clinico e psicologico mirato per ridurre i rischi (ad esempio il rischio suicidio) associati a queste condizioni. Anche da un punto di vista formale, l’accertamento delle ...

Leggi di più