Non essere affermato mi ha salvato la vita

Nostra traduzione della testimonianza di Pear Joseph pubblicata da Genspect il giorno 11 febbraio 2025 Avevo cinque anni quando dissi a mia madre che ero una “ragazza intrappolata nel corpo di un ragazzo”. Tra i miei primi ricordi c'è quello di aver parlato con un terapeuta del perché mi sentissi così. Questo accadeva intorno al 2000, molto prima che gli uomini che si vestono o agiscono in modo non conforme al ...

Leggi di più
Rassegna studi disforia di genere Luglio

Rassegna degli studi e degli approfondimenti sulla disforia di genere di luglio (n. 7/2025)

Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti, pubblicati o individuati dalla redazione di GenerAzioneD nel mese di luglio 2025. 2 giugno in Reality’s last stand Lo studio sugli zombie dietro il mito dell'"1% di rimpianti" per la chirurgia di "affermazione di genere" Titolo originale: The Zombie Study Behind the ‘1% Regret’ Myth for ‘Gender-Affirming’ Surgery  Autori: WRIGHT C.  Link:  https://www.realityslaststand.com/p/the-zombie-study-behind-the-1-regret           Argomento: ...

Leggi di più
E che fine fa la scienza se rinuncia alla possibilità di sbagliare, contraddirsi e correggersi?

L’appello di Del Giudice per una scienza libera dalla paura

Nel numero di luglio 2025 della rivista Psicologia Clinica dello Sviluppo, il metodologo e psicologo evoluzionista Marco Del Giudice firma un commento dal titolo “La disforia di genere e il silenzio degli scienziati” che rappresenta un’accusa diretta alla comunità scientifica di aver taciuto per troppo tempo, cedendo all’intimidazione ideologica e rinunciando al proprio ruolo critico nel dibattito sulla disforia di genere, in particolare nei minori. Del Giudice, che ha lavorato a ...

Leggi di più
Consigli per i genitori i cui figli adulti che si identificano come trans

Un messaggio per i genitori – Riedizione

Consigli per i genitori i cui figli adulti che si identificano come trans Pubblichiamo una nostra traduzione di un articolo di @TullipR del 12 Novembre 2024 Poco più di due anni fa, ho pubblicato un articolo di consigli per genitori di figli adulti che stavano attraversando un percorso di transizione. L’ho condiviso sperando che la mia esperienza potesse aiutare i genitori in difficoltà. Riflettendo su quel pezzo però, sebbene alcuni messaggi restino ...

Leggi di più
associazione tra autismo e incongruenza/disforia di genere

Nuovi studi e pronunce sull’associazione tra autismo e incongruenza/disforia di genere

Negli ultimi anni, la letteratura scientifica ha evidenziato una correlazione significativa tra il disturbo dello spettro autistico (ASD) e la condizione di incongruenza/disforia di genere. Diversi studi e meta-analisi hanno riscontrato che la presenza simultanea di queste due condizioni è molto più frequente rispetto a quanto atteso nella popolazione generale. L’ultimo studio svedese su autismo e incongruenza/disforia di genere Un recente studio svedese dal titolo “Associations between autism, gender dysphoria and gender ...

Leggi di più
La carriera alias nella scuola. Spunti per un giudizio non ideologico

Esclusiva: Problematiche educative riguardo “La carriera alias nelle scuole”.

Ringraziamo il Professore Domenico Fabio Tallarico, per questo prezioso contributo, in esclusiva per GenerAzioneD. Chi è Domenico Fabio Tallarico? Professore laureato in scienze politiche presso l'Università di Bologna e in scienze religiose presso l’ISSR di Forlì della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna. Rettore delle Scuole del Sacro Cuore di Cesena. Scrive su ilsussidiario.net di tematiche educative e scolastiche. Spunti per un giudizio non ideologico Dopo la pubblicazione del documento "La carriera alias nella scuola. ...

Leggi di più

La ricerca di genere di cui abbiamo davvero bisogno

Riportiamo la traduzione di un articolo di di Mia Hughes, pubblicato il 15 aprile 2025 su Genspect.org Per oltre un decennio gli adolescenti con identità transgender auto dichiarata sono stati soggetti inconsapevoli di un esperimento medico globale non regolamentato, sottoposti a trattamenti che in grado di danneggiare in modo permanente la loro fertilità, la loro funzione sessuale e la loro salute in generale. Questi interventi sono stati effettuati senza una diagnosi ...

Leggi di più

Disforia o incongruenza di genere? Quando il linguaggio decide al posto della scienza

Negli ultimi anni, il cosiddetto approccio affermativo alla disforia di genere si è imposto come il paradigma dominante in molti contesti clinici, educativi e mediatici. Tale approccio si fonda sull’idea che la migliore risposta alla sofferenza vissuta da bambini, adolescenti e adulti che non si identificano con il proprio sesso biologico consista nel “prendere per buone” le loro autodichiarazioni di identità di genere e accompagnarli immediatamente, se richiesto, nei percorsi di transizione ...

Leggi di più

Un nuovo studio lancia l’allarme sui rischi dell’estrogeno per i nati maschi

Pubblichiamo la traduzione di un articolo di Genspect.org, del 13 giugno 2025 Un nuovo studio peer-reviewed rivela i gravi rischi per la salute dei nati maschi che assumono ormoni femminilizzanti (estrogeni e/o antiandrogeni).  Analizzando oltre 50 studi, questa revisione, disponibile per la consultazione, sposta il dibattito dalla mancanza di benefici comprovati alle evidenze dei potenziali danni diretti, richiedendo un'attenzione urgente. La revisione documenta i rischi per i diversi apparati, che possono portare a una riduzione ...

Leggi di più

La Corte Suprema USA conferma il NO alle cure mediche trans per i minori

Il 18 giugno 2025 la Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato, con una decisione di 6 a 3, la legge del Tennessee che vieta le terapie di affermazione di genere per i minori transgender, sottolineando l’importanza di proteggere i giovani da trattamenti medici irreversibili in età precoce. La legge, approvata nel 2023, vieta, nell’attuale contesto medico, il ricorso ai trattamenti ormonali per i minori, evitando interventi affrettati che potrebbero avere ...

Leggi di più