Bloccanti della pubertà per la disforia di genere: il parere della Dr.ssa Massimino

Ringraziamo la Dr.ssa Massimino per averci autorizzato a pubblicare la memoria che ha depositato presso la XII Commissione Affari Sociali, a seguito audizione resa in data 9 aprile 2024 sul tema della somministrazione di bloccanti della pubertà in ambito di incongruenza/disforia di genere.  Chi è Maura Massimino Direttore divisione di Pediatria Oncologica della Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Laureata in Medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano con ...

Leggi di più

Audizioni alla Camera: le critiche autorevoli all’approccio affermativo per la disforia di genere

A seguito delle risoluzioni n. 7/00198 e n. 7/00212, presentate nella primavera 2024 dalle deputate Zanella Luana del Gruppo Alleanza Verdi e Sinistra e Sportiello Gilda del Movimento 5 Stelle, sono state depositate presso la XII Commissione Affari Sociali alcune memorie scritte da parte di stimati professionisti sanitari, nelle quali gli studiosi illustrano il proprio pensiero in merito all’approccio affermativo con il quale viene ancora oggi trattata nel nostro paese ...

Leggi di più

Rivivere la tradizione ippocratica: Etica medica e doveri del medico nella medicina moderna

Traduzione di un articolo di Jennifer Lahl, MA (Bioetica), BSN, RN pubblicato da Genspect in data 16 ottobre 2024 Ippocrate - Il padre della medicina moderna e la base su cui è stata costruita la professione medica - Il giuramento originale "Giuro per Apollo, il medico, ed Esculapio, il chirurgo, così come per Igea e Panacea, e chiamo a testimoniare tutti gli dei e le dee, che osserverò e manterrò questo giuramento ...

Leggi di più

Cambiamenti di approccio alla disforia di genere: Finlandia 2024

L’approccio alla disforia di genere sta cambiando in tutto il mondo e anche nei paesi precursori della teoria affermativa, come la Finlandia, la situazione è in rapido mutamento. Pur riconoscendo il diritto all’autodeterminazione, il paese nord-europeo raccomanda di ridurre al minimo il ricorso ai trattamenti medici, privilegiando l’approccio esplorativo e l’assistenza psicologica e psicoterapeutica.  La Finlandia nel 2020 ha rivisto le proprie linee guida, alla luce degli ultimi studi che dimostrano la ...

Leggi di più

Mio figlio, 20 anni: “Sono una donna lesbica in un corpo di uomo”

Mio figlio F. frequenta la piscina fin dai 2 anni, poi scacchi, poi numerosi altri sport. Chiede di poter frequentare anche un corso di calcio, ma per noi non era possibile; questa impossibilità rimane fonte di attrito per anni. Quando ha 14 anni riusciamo finalmente a iscriverlo a calcio. Fino a 13 anni è chierichetto fisso, sempre presente in chiesa e nelle attività ricreative. Il mondo del calcio, la sua squadra ...

Leggi di più

Perché non si dovrebbero somministrare i bloccanti della pubertà ai bambini depressi

Traduzione della testimonianza di D. Delaney pubblicata da Genspect in data 11 giugno 2024 Quando ho sentito parlare di "bloccanti della pubertà" somministrati a bambini sani sono rimasta esterrefatta. La mia esperienza con i bloccanti ormonali era stata devastante. "Ma certo!" aveva esclamato il mio oncologo, illuminandosi per aver risolto l'enigma, "certo che potrebbe causare dei noduli al seno!" Mi era stato prescritto un bloccante ormonale per trattare un altro problema e mi ...

Leggi di più
il vortice dell'ideazione transgender

Il vortice dell’ideazione transgender

Cosa accade nella mente di un giovane colpito dal pensiero di essere transgender? Perché un ragazzino inizi a pensare a sé stesso come transgender deve essere sia “predisposto” sia “indottrinato”. Il vortice dell'ideazione transgender Predisposizione Esiste un'ampia varietà di fattori che possono rendere un giovane vulnerabile all'indottrinamento che può portarlo a pensare di essere transgender. Il seguente elenco non è esaustivo, ma comprende le vulnerabilità più comuni, spesso chiamate comorbilità della disforia di ...

Leggi di più

Soffro di “disforia genitoriale”

Condividiamo la nostra traduzione di un articolo di PITT (Parents with Inconvenient Truths about Trans - Genitori con verità scomode sulla questione Trans) che, in modo provocatorio, fa luce sulla difficoltà di essere genitori di ragazzini che si identificano come trans. La disforia genitoriale è una condizione recente, che si osserva sempre più di frequente, man mano che prende piede la tendenza transgender di indottrinare i nostri figli. Nello specifico, si ...

Leggi di più

Giornata di sensibilizzazione sulla disforia di genere a esordio rapido: i pericoli dell’evitamento

Pubblichiamo la nostra traduzione di un articolo di Stella O'Malley, psicoterapeuta irlandese autrice di diversi bestseller, scritto in occasione della giornata di sensibilizzazione sulla disforia di genere a esordio rapido che si è tenuta il 16 agosto scorso. Un dato significativo emerso dall'indagine che ho recentemente condotto sui genitori è che molti di essi si pentono di aver evitato di affrontare la disforia di genere del proprio figlio. La tendenza generale ...

Leggi di più

“Non nuocere”, la testimonianza della madre di una ragazza Asperger

Nell’infanzia mia figlia è solare, serena, frequenta con piacere i compagni anche fuori dalla scuola. Ha un carattere forte, determinato, cocciuto, tanto che talvolta non riesce a gestire la rabbia, ma non tanto da farci pensare a qualche disturbo: la consideravamo capricciosa e testarda, forse sottovalutando i sui “punti di debolezza” e sopravalutando i suoi “punti di forza”. Ha interessi vari, è autonoma e brillante a scuola: anche se poco ...

Leggi di più