In un articolo di Transgendertrend (qui tradotto sul nostro sito) si parlava di come l'editoria nel mondo anglosassone in anni recenti abbia sposato acriticamente la teoria dell'ideologia di genere e non si sia fatta scrupoli a inserire nelle proposte per bambini -anche molto piccoli- libri illustrati che incoraggiano a interrogarsi sulla propria identità di genere in base alle proprie preferenze in fatto di abbigliamento, giocattoli e attività. Nonostante il mondo ...
Leggi di piùPubblichiamo la nostra traduzione di un articolo di Stella O'Malley, psicoterapeuta irlandese autrice di diversi bestseller, nel quale incoraggia i terapeuti a occuparsi di disforia di genere. I genitori potrebbero trovare utile condividerlo con i professionisti che lavorano con i loro figli. 18 maggio 2024 L'incredibile aumento del numero di bambini e giovani che necessitano di supporto per un disagio legato al genere è in continua ascesa, e con esso il ...
Leggi di piùProponiamo la visione con sottotitoli in Italiano del primo di una serie di video informativi proposti dall'organizzazione internazionale Genspect, pensati per offrire una visuale più ampia dei vari aspetti e delle implicazioni del trend in vertiginoso aumento dell'identificazione transgender e delle transizioni mediche tra i giovani.Sono sempre più necessarie attente considerazioni e una più ampia comprensione a livello sociale. https://www.youtube.com/watch?v=mtG4xMrC-SU&t=1s "Ondata di identità transgender: cosa sta succedendo?" Un video di @Genspect in ...
Leggi di piùComorbilità ed erogabilità degli ormoni cross-sex a carico SSN: il ruolo dell’équipe multidisciplinare
A partire dalla ormai accertata stretta connessione tra la disforia di genere e altre condizioni psicologiche o psichiatriche, questo approfondimento richiama all'importanza di un approccio clinico che, come raccomandato dalla recente letteratura scientifica, consideri le comorbilità per evitare un'assistenza inadeguata, e garantire invece un supporto clinico e psicologico mirato per ridurre i rischi (ad esempio il rischio suicidio) associati a queste condizioni. Anche da un punto di vista formale, l’accertamento delle ...
Leggi di piùCi sembra rilevante pubblicare la traduzione di un recente articolo di Stella O'Malley, fondatrice di Genspect, organizzazione professionale e educativa internazionale, impegnata a promuovere un approccio sano al sesso e al genere. Questo perché molto probabilmente senza Genspect i genitori che hanno fondato GenerAzioneD non si sarebbero mai incontrati. Genspect è una guida e un importante riferimento per le famiglie, per i professionisti e per il numero in esponenziale crescita di ...
Leggi di piùDisforia di genere, Corriere Milano: “Negli ultimi anni minori sempre più giovani”
27 giugno 2024 Mancano solo due giorni alla parata del Milano pride e sul Corriere Milano di oggi sembra si festeggi l’aumento esorbitante nel numero dei giovani transgender. Parliamo di persone che - prima ancora di aver raggiunto la maturità cerebrale - verranno in gran parte medicalizzate a vita e sottoposte a importanti interventi chirurgici per la rimozione di parti del corpo sane. "Sono sempre di più e sempre più giovani le persone ...
Leggi di piùLa dichiarazione dell’ESCAP e lo strano caso dell’italiana SINPIA
Premessa Dopo la dichiarazione[1] dell’Accademia dei Pediatri Europei (EAP) che invita a usare cautela e a garantire un futuro aperto per i bambini e gli adolescenti con disforia di genere, ora anche la Società Europea di Psichiatria del bambino e dell’adolescente (ESCAP), a cui aderiscono 36 società scientifiche europee tra cui l’italiana SINPIA(Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza), licenzia una serie di raccomandazioni improntate all’estrema prudenza nel trattare questa delicata coorte. Si tratta di ...
Leggi di piùNuovo studio tedesco: il tasso di desistenza è superiore al 50%
Pubblichiamo la traduzione di un articolo uscito sul sito Our Duty l'11 giugno 2024 Studio tedesco: la desistenza è comune Impennata di diagnosi di disturbo dell'identità di genere tra i giovani tedeschi, evidenziati alti tassi di desistenza.Un rivoluzionario studio tedesco esamina i dati longitudinali su cinque anni che evidenziano tassi di desistenza dal "disturbo dell'identità di genere" superiori al 50% e che vanno dal 72,7% nelle femmine tra i 15 e i ...
Leggi di più“Stop alla promozione della transizione per i minori”: quando si esporranno anche i pediatri italiani?
Si chiama "Doctors protecting children" la dichiarazione dei medici americani che richiama le associazioni pediatriche americane a interrompere immediatamente la promozione dell'affermazione sociale, dei bloccanti della pubertà, degli ormoni cross-sex, e della chirurgia per i minori che sperimentano un disagio per il proprio sesso biologico. Mentre in Italia le 5 società pediatriche ancora non rispondono alle nostra domande di chiarimento sulle posizioni prese nell'articolo pubblicato in aprile sull’Italian Journal of ...
Leggi di piùLo studio di Turban sulla triptorelina: tutti lo citano, pochi lo leggono.
Premessa Nello studio denominato “Pubertal suppression for transgender youth and risk of suicidal ideation”[1] (2020), Turban et al. esaminano la relazione tra i bloccanti della pubertà e il successivo stato di salute mentale, e arrivano a raccomandare che il “trattamento (la soppressione della pubertà, ndr) sia reso disponibile per gli adolescenti transgender che lo desiderano”, così come disposto anche dalle linee guida dell’Endocrine Society e dalla WPATH. Lo studio di Turban et al., seppur viziato ...
Leggi di più