lettera di Federico agli endocrinologi

“Gentili dott. dell’Endocrinologia”, la lettera di un detransitioner

Pubblichiamo una lettera scritta da Federico, un ragazzo italiano pentito della transizione MtoF fatta in giovanissima età. Aveva raccontato la sua drammatica storia qui e ci aveva autorizzato a pubblicarla. Ora ci chiede di diffondere questa lettera destinata ai professionisti medici responsabili della prescrizione delle cure ormonali per la transizione di genere, che promuovono presso i loro giovani pazienti come sicure e a volte perfino reversibili. Gentili dott. dell’Endocrinologia, Ci tenevo ad ...

Leggi di più
storia di detransizione MtF pentito

La storia di Federico: “Dopo l’intervento di riassegnazione di genere, è stata una vita terribile”

Un giovane ragazzo italiano di soli 24 anni ci ha raccontato la sua disforia di genere, l'esperienza di transizione a donna trans e il doloroso impatto con la realtà che ne è seguito e che lo ha portato a decidere di intraprendere il percorso di detransizione. Ci ha chiesto di condividere la sua testimonianza perché non vuole che altri giovani debbano soffrire come lui. Il suo coraggio e la sua ...

Leggi di più
Rassegna studi disforia di genere Luglio

Rassegna degli studi e degli approfondimenti sulla disforia di genere di luglio (n. 7/2025)

Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti, pubblicati o individuati dalla redazione di GenerAzioneD nel mese di luglio 2025. 2 giugno in Reality’s last stand Lo studio sugli zombie dietro il mito dell'"1% di rimpianti" per la chirurgia di "affermazione di genere" Titolo originale: The Zombie Study Behind the ‘1% Regret’ Myth for ‘Gender-Affirming’ Surgery  Autori: WRIGHT C.  Link:  https://www.realityslaststand.com/p/the-zombie-study-behind-the-1-regret           Argomento: ...

Leggi di più

Transizione di genere in Italia: quanto dura (davvero) il percorso per cambiare sesso?

Negli ultimi tempi, la stampa ha iniziato a diffondere con insistenza il messaggio secondo cui in Italia i centri specializzati nel trattamento della disforia di genere sarebbero insufficienti, così come i percorsi di transizione sarebbero troppo lunghi. Recentemente, in un importante quotidiano nazionale, il presidente di un'associazione che si occupa della salute delle persone transgender ha ribadito con determinazione che le persone transgender sono costrette a un'attesa angosciosa, che può ...

Leggi di più

Detrans Awareness Day: diamo voce a chi non ce l’ha

Il Detrans Awareness Day, istituito nel 2021, si celebra ogni anno il 12 marzo per dare voce a coloro che hanno vissuto sulla propria pelle il dramma della detransizione. Sono persone, per lo più giovani, che, spinte dal dolore, dalla confusione o dall’influenza sociale hanno intrapreso un percorso medico di transizione di genere che ha cambiato irrimediabilmente i loro corpi per poi pentirsene e decidere di tornare faticosamente, e mai del ...

Leggi di più

Transizione di genere: non abbiamo dati precisi sui tassi di pentimento e le detransizioni

I problemi metodologici che pregiudicano l'affidabilità degli studi che sostengono il "basso rimpianto della transizione" Pubblichiamo una nostra traduzione di un articolo di SEGM dell'11 settembre 2023 Come tutti gli interventi medici, gli interventi di “affermazione del genere” sono caratterizzati da una serie di effetti sulla salute fisica e mentale, che possono essere positivi o negativi. Tra i risultati negativi, ci sono il rimpianto e la detransizione. I sostenitori della transizione di genere giovanile ...

Leggi di più

Sono pentito di aver cambiato sesso: la storia di un detransitioner italiano di 27 anni

Lunedì 13 marzo, nella trasmissione Quarta Repubblica che potete guardare a questo link, Nicola Porro con la giornalista Ludovica Bulian hanno portato ancora una volta all'attenzione il tema spinoso della transizione sessuale nei bambini e ragazzi, evidenziando come, nonostante la disforia di genere sia un tema molto attuale - in quanto coinvolge un numero di giovani in vertiginoso aumento - non sia possibile reperire informazioni e dati sulle cure che ...

Leggi di più