tribuna medica ticinese transizione di genere dati allarmanti

Tribuna Medica Ticinese: “Transizione di genere: alcuni dati allarmanti”

Pubblichiamo, con il permesso dell'autore Dr. Fabio Cattaneo e della redazione di Tribuna Medica Ticinese, un articolo recentemente pubblicato sul numero 7-8 luglio-agosto 2025 (pagg. 138-141) della rivista medico-scientifica, organo ufficiale dell'Ordine dei Medici del Canton Ticino. Da alcuni anni il tema della incongruenza di genere, con i suoi correlati di disforia e trattamenti di transizione, è sempre più presente nei media, nel mondo del cinema e della letteratura. Epidemiologicamente si rileva ...

Leggi di più
il problema della diagnosi nella disforia di genere

Esclusiva: “Il problema della diagnosi nella disforia di genere”, di F. Lambruschi

Ringraziamo il dottor Furio Lambruschi per il seguente prezioso contributo. Chi è Furio Lambruschi? Psicologo, Psicoterapeuta, ha lavorato per oltre trent’anni presso i Servizi di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL della Romagna (Cesena) e attualmente esercita attività clinica presso il Centro di Terapia di Forlì, di cui è anche direttore e supervisore; Direttore e docente della Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista ed Evolutivo (Ric. MIUR, sedi di Bologna, Forlì, Rovigo) e ...

Leggi di più
modello finlandese nella gestione della disforia di genere nei minori

Medicalizzazione del genere in età evolutiva: l’approccio prudente della Finlandia secondo la Dott.ssa Kaltiala

Un'analisi dei criteri clinici e delle evidenze scientifiche che guidano il modello finlandese nella gestione della disforia di genere nei minori. Dalla fine del 2011, la Finlandia ha istituito un sistema specializzato per la valutazione e il trattamento della disforia di genere (GD) nei minori, che comprende anche la possibilità di avviare interventi di transizione medica. Tuttavia, alla luce delle evidenze raccolte negli ultimi anni, il sistema sanitario finlandese ha adottato ...

Leggi di più
E che fine fa la scienza se rinuncia alla possibilità di sbagliare, contraddirsi e correggersi?

L’appello di Del Giudice per una scienza libera dalla paura

Nel numero di luglio 2025 della rivista Psicologia Clinica dello Sviluppo, il metodologo e psicologo evoluzionista Marco Del Giudice firma un commento dal titolo “La disforia di genere e il silenzio degli scienziati” che rappresenta un’accusa diretta alla comunità scientifica di aver taciuto per troppo tempo, cedendo all’intimidazione ideologica e rinunciando al proprio ruolo critico nel dibattito sulla disforia di genere, in particolare nei minori. Del Giudice, che ha lavorato a ...

Leggi di più
La carriera alias nella scuola. Spunti per un giudizio non ideologico

Esclusiva: Problematiche educative riguardo “La carriera alias nelle scuole”.

Ringraziamo il Professore Domenico Fabio Tallarico, per questo prezioso contributo, in esclusiva per GenerAzioneD. Chi è Domenico Fabio Tallarico? Professore laureato in scienze politiche presso l'Università di Bologna e in scienze religiose presso l’ISSR di Forlì della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna. Rettore delle Scuole del Sacro Cuore di Cesena. Scrive su ilsussidiario.net di tematiche educative e scolastiche. Spunti per un giudizio non ideologico Dopo la pubblicazione del documento "La carriera alias nella scuola. ...

Leggi di più

Esclusiva: “L’impatto della disforia di genere sulla famiglia”, degli psicoterapeuti M. Desana e F. Vadilonga

Ringraziamo gli psicoterapeuti Mara Letizia Desana e Francesco Vadilonga per questo prezioso contributo, in esclusiva per GenerAzioneD. Mara Letizia Desana Psicologa psicoterapeuta ad indirizzo sistemico familiare. Ha lavorato presso il CTA di Milano dove svolgeva attività clinica con minori e famiglie. Ha coordinato a Legnano il Consultorio Familiare dell’Azienda SOLE. È specializzata nel sostegno alle adozioni difficili e nella presa in carico delle crisi adottive. È specializzata nel trattamento di preadolescenti, adolescenti e giovani adulti con problematiche ...

Leggi di più

Smascherata la propaganda occulta dell’UE a favore dell’ideologia trans

Traduzione dell'articolo di Genspect "The EU's Stealth Push for Trans Ideology Exposed" pubblicato il 18 marzo 2025. Attraverso il DOGE, gli americani hanno scoperto gli sforzi multimilionari, fino a poco tempo fa riservati, messi in campo da USAID per promuovere l'ideologia di genere. L'ancor più silenziosa campagna dell'Unione Europea, invece, ha finora schivato una simile esposizione. Ieri Stella O'Malley di Genspect si è unita alla sociologa Ashley Frawley e alla politologa Faika ...

Leggi di più

Il ragazzo “difettoso”

Traduzione dell'articolo di Joseph Burgo, PhD dal titolo "The 'Failed' boy" pubblicato il 16 agosto 2022 su Genspect.org Cosa intendiamo quando parliamo di omofobia interiorizzata? I termini diagnostici dalle radici greche o latine, con la loro altisonanza scientifica, danno l'impressione, in certi casi fuorviante, di riferirsi a fenomeni specifici e ben compresi. Prendiamo ad esempio la disforia di genere: ormai la maggior parte dei consumatori di mezzi di comunicazione di massa è in grado ...

Leggi di più

Trattamento della disforia di genere: il parere della bioeticista Dott.ssa Bovassi

Ringraziamo la Dott.ssa Bovassi per averci autorizzato a pubblicare la memoria che ha depositato presso la XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati della Repubblica, a seguito dell'audizione informale resa in data 3 aprile 2024, nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00198 Zanella, sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere. Chi è Giulia Bovassi BioeticistaAssociate Researcher Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani (Roma)Assistant Professor Facultad de Bioética, Universidad Anáhuac (Messico)Cultore ...

Leggi di più

La Prof.ssa Signani: “Incongruenza e disforia di genere in bambini e adolescenti: l’approccio esplorativo e neutrale, valorizzando il fattore tempo” 

Ringraziamo la Prof.ssa Fulvia Signani per il seguente contributo. Chi è la Prof.ssa Fulvia Signani? Psicologa, Psicoterapeuta e Sociologa della salute; Docente incaricata di Sociologia di Genere (Dipartimenti Studi Umanistici e Medicina);  Co-fondatrice e Membro del Direttivo del Centro Universitario Strategico di Studi sulla Medicina di Genere - Università di Ferrara; Co - autrice dell’articolo 3, Legge 3/2018 sulla medicina di genere,  dei due Decreti attuativi, nonché Membro dell’Osservatorio Nazionale dedicato alla Medicina di ...

Leggi di più