report dell'HHS sulla medicina di genere pediatrica

Sempre pronti ad affermare, ma non a difendere le loro ragioni

Il processo di revisione tra pari per il report dell'HHS sulla medicina di genere pediatrica che ha messo in luce la cattura ideologica delle principali organizzazioni mediche. Traduzione di un articolo del 20 novembre 2025 pubblicato su Reality's Last Stand e firmato dal Dr. Colin Wright, dottore in biologia evolutiva, membro del Manhattan Institute e amministratore delegato/caporedattore di Reality's Last Stand. I suoi articoli sono stati pubblicati su The Wall Street Journal, The Times, New ...

Leggi di più
audizione commissione affari sociali disforia di genere del giudice

Audizioni sul DDL disforia: i dati e i monitoraggi sono assenti o inaccessibili

Ringraziamo il Dott. Del Giudice per averci autorizzato a pubblicare la memoria scritta da lui depositata presso la XII Commissione Affari Sociali, a seguito dell'audizione resa in data 5 novembre 2025 sul DDL "Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere”. Chi è il Prof. Marco Del Giudice Psicologo e dottore di ricerca in scienze cognitive.Professore Associato al Dipartimento di Scienze della Vita Università di ...

Leggi di più
audizione commissione affari sociali disforia di genere

Audizioni sul DDL disforia: lo snodo cruciale della diagnosi e l’opacità dei dati

Ringraziamo il Dott. Lambruschi per averci autorizzato a pubblicare la memoria scritta da lui depositata presso la XII Commissione Affari Sociali, a seguito dell'audizione resa in data 5 novembre 2025 sul DDL "Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere”. Chi è il Dott. Furio Lambruschi Psicologo, Psicoterapeuta, ha lavorato per oltre trent’anni presso i Servizi di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL della Romagna (Cesena) e attualmente ...

Leggi di più
manuale di sessuologia clinica bloccanti della pubertà

Baiardini, Dimaggio e Del Giudice sui bloccanti della pubertà

L’utilizzo dei bloccanti della pubertà per la disforia di genere, tra complessità psicologica e responsabilità clinica. Nel Manuale di Sessuologia Clinica a cura di Francesca Cavallo, gli studiosi Ilaria Baiardini (Università di Genova, DiMI), Giancarlo Dimaggio (Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale, Roma) e Marco Del Giudice (Università di Trieste) offrono un contributo di grande rigore scientifico e chiarezza metodologica su uno dei temi più controversi della medicina e della psicologia contemporanea: l’uso dei bloccanti della ...

Leggi di più
tribuna medica ticinese transizione di genere dati allarmanti

Tribuna Medica Ticinese: “Transizione di genere: alcuni dati allarmanti”

Pubblichiamo, con il permesso dell'autore Dr. Fabio Cattaneo e della redazione di Tribuna Medica Ticinese, un articolo recentemente pubblicato sul numero 7-8 luglio-agosto 2025 (pagg. 138-141) della rivista medico-scientifica, organo ufficiale dell'Ordine dei Medici del Canton Ticino. Da alcuni anni il tema della incongruenza di genere, con i suoi correlati di disforia e trattamenti di transizione, è sempre più presente nei media, nel mondo del cinema e della letteratura. Epidemiologicamente si rileva ...

Leggi di più
il problema della diagnosi nella disforia di genere

Esclusiva: “Il problema della diagnosi nella disforia di genere”, di F. Lambruschi

Ringraziamo il dottor Furio Lambruschi per il seguente prezioso contributo. Chi è Furio Lambruschi? Psicologo, Psicoterapeuta, ha lavorato per oltre trent’anni presso i Servizi di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL della Romagna (Cesena) e attualmente esercita attività clinica presso il Centro di Terapia di Forlì, di cui è anche direttore e supervisore; Direttore e docente della Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista ed Evolutivo (Ric. MIUR, sedi di Bologna, Forlì, Rovigo) e ...

Leggi di più
modello finlandese nella gestione della disforia di genere nei minori

Medicalizzazione del genere in età evolutiva: l’approccio prudente della Finlandia secondo la Dott.ssa Kaltiala

Un'analisi dei criteri clinici e delle evidenze scientifiche che guidano il modello finlandese nella gestione della disforia di genere nei minori. Dalla fine del 2011, la Finlandia ha istituito un sistema specializzato per la valutazione e il trattamento della disforia di genere (GD) nei minori, che comprende anche la possibilità di avviare interventi di transizione medica. Tuttavia, alla luce delle evidenze raccolte negli ultimi anni, il sistema sanitario finlandese ha adottato ...

Leggi di più
E che fine fa la scienza se rinuncia alla possibilità di sbagliare, contraddirsi e correggersi?

L’appello di Del Giudice per una scienza libera dalla paura

Nel numero di luglio 2025 della rivista Psicologia Clinica dello Sviluppo, il metodologo e psicologo evoluzionista Marco Del Giudice firma un commento dal titolo “La disforia di genere e il silenzio degli scienziati” che rappresenta un’accusa diretta alla comunità scientifica di aver taciuto per troppo tempo, cedendo all’intimidazione ideologica e rinunciando al proprio ruolo critico nel dibattito sulla disforia di genere, in particolare nei minori. Del Giudice, che ha lavorato a ...

Leggi di più
La carriera alias nella scuola. Spunti per un giudizio non ideologico

Esclusiva: Problematiche educative riguardo “La carriera alias nelle scuole”.

Ringraziamo il Professore Domenico Fabio Tallarico, per questo prezioso contributo, in esclusiva per GenerAzioneD. Chi è Domenico Fabio Tallarico? Professore laureato in scienze politiche presso l'Università di Bologna e in scienze religiose presso l’ISSR di Forlì della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna. Rettore delle Scuole del Sacro Cuore di Cesena. Scrive su ilsussidiario.net di tematiche educative e scolastiche. Spunti per un giudizio non ideologico Dopo la pubblicazione del documento "La carriera alias nella scuola. ...

Leggi di più

Esclusiva: “L’impatto della disforia di genere sulla famiglia”, degli psicoterapeuti M. Desana e F. Vadilonga

Ringraziamo gli psicoterapeuti Mara Letizia Desana e Francesco Vadilonga per questo prezioso contributo, in esclusiva per GenerAzioneD. Mara Letizia Desana Psicologa psicoterapeuta ad indirizzo sistemico familiare. Ha lavorato presso il CTA di Milano dove svolgeva attività clinica con minori e famiglie. Ha coordinato a Legnano il Consultorio Familiare dell’Azienda SOLE. È specializzata nel sostegno alle adozioni difficili e nella presa in carico delle crisi adottive. È specializzata nel trattamento di preadolescenti, adolescenti e giovani adulti con problematiche ...

Leggi di più