Quando il rischio è la sterilità, il placebo è tutt’altro che innocuo

Pubblichiamo una traduzione dell’articolo di Rose Kelleher uscito su Genspect il 14 dicembre 2022

I medici affermativi di genere stanno testando trattamenti irreversibili su persone psicologicamente predisposte a riportare risultati positivi, sostiene Alison Clayton.

“È SUCCESSO! OGGI MI HANNO DATO GLI ORMONI! So che è l’effetto placebo ma mi sento benissimo! Ed è solo il primo giorno! Sono super eccitata di iniziare questo viaggio!”.

Questo post entusiasta, pubblicato su un popolare forum per maschi transgender, offre una prova aneddotica di un problema evidenziato da Alison Clayton in una recente lettera, sottoposta a valutazione inter pares pubblicata su Archives of Sexual Behaviour. 

Promossi dai clinici che affermano il genere, i trattamenti per la disforia di genere come i bloccanti della pubertà, gli ormoni cross-sex e gli interventi chirurgici possono creare forti reazioni psicologiche nelle persone vulnerabili, afferma Clayton, psichiatra australiana. 

La disforia di genere è fortemente associata a depressione e ansia, entrambe suscettibili agli effetti soggettivi di un placebo. La dottoressa sostiene che l’attenzione, il prestigio del medico e la promessa di una cura possono aumentare le misure soggettive di benessere delle persone.

Gli effetti placebo si riferiscono agli effetti benefici attribuibili alla risposta cervello-mente evocata dal contesto del trattamento, piuttosto che all’azione, se presente, del trattamento stesso (gli effetti “nocebo” sono gli effetti negativi). Sebbene sia comunemente associato all’innocua “pillola di zucchero” degli studi clinici in doppio cieco, può anche riferirsi ai benefici immaginati o percepiti di un farmaco o di un trattamento attivo.

I trattamenti parzialmente irreversibili che sono parte integrante delle cure per l’affermazione del genere sono tutt’altro che privi di conseguenze, sostiene Clayton, che chiede un dibattito sull’argomento. Oltre ai rischi accertati, come la perdita di fertilità e la diminuzione delle funzioni sessuali, ci sono anche i rischi, poco studiati ma molto sospettati, dell’osteoporosi e del deterioramento cognitivo.

Con conseguenze di questo tipo, le prove devono essere solide.

Clayton ha dichiarato a Genspect: “La ricerca sui bloccanti della pubertà e sugli ormoni per l’affermazione del genere che è stata condotta non è stata in grado – e non sarà in grado – di districare il contributo relativo dell’effetto placebo rispetto all’effetto specifico in qualsiasi cambiamento della salute mentale riscontrato. Questo è particolarmente importante visti i rischi avversi associati a questi trattamenti”.

“Come ho scritto nella mia lettera, i trattamenti medici e chirurgici somministrati a minori vulnerabili portano alla medicalizzazione per tutta la vita e comportano il rischio di gravi impatti negativi irreversibili, come la sterilità e la compromissione della funzione sessuale. Pertanto, abbiamo bisogno di prove solide che dimostrino l’efficacia di questi trattamenti per i risultati critici della salute mentale e che non esistano alternative meno dannose. Come ho sostenuto, questo settore della medicina è un ambiente di tempesta perfetta per l’effetto placebo, a causa della promozione entusiastica (non giustificata dalle prove di efficacia) da parte di medici, celebrità, social media e della denigrazione di altre opzioni terapeutiche alternative”.

La paura del suicidio guida il processo decisionale

Gli ormoni e gli interventi chirurgici sono spesso proposti dai medici affermanti come prevenzione dell’esito più importante della disforia di genere: il suicidio. 

Stella O’Malley, psicoterapeuta e direttrice di Genspect, sottolinea che la paura del suicidio sta influenzando in modo inappropriato le decisioni cliniche, poiché spesso vengono fatte affermazioni non comprovate in questo campo. “I dati più completi disponibili provengono dal Gender Identity Development Service (GIDS) del Tavistock dove tra il 2010 e il 2020 si sono verificati 4 suicidi su 15.000 bambini che frequentavano il GIDS o erano in lista d’attesa”. 

“Sebbene ogni suicidio sia una tragedia e dobbiamo fare tutto il possibile per prevenirlo, questi numeri non suggeriscono che questa coorte sia molto più vulnerabile al suicidio rispetto ad altre coorti di giovani che stanno vivendo sfide alla loro salute mentale. Il suicidio è un problema terribilmente spaventoso e devastante, ed è imperativo che i medici siano informati dai fatti e non da false affermazioni. I problemi di salute mentale sono complicati e semplificarli con una falsa soluzione non aiuta”.

Ricerca e trattamento, tutto insieme

Clayton sostiene che le cliniche per l’affermazione agiscono come terreno di sperimentazione per l’efficacia di ormoni e interventi chirurgici, curando allo stesso tempo le persone che ne sono affette. Sostiene che: “(Le cure per l’affermazione del genere) vengono fornite in un ambiente clinico che massimizza l’effetto placebo. Questo è lo stesso ambiente in cui gli stessi medici stanno facendo ricerca sulla (sua) efficacia”, scrive Clayton, aggiungendo: “Se un ambiente che favorisce l’effetto placebo può essere appropriato per un ambiente clinico, è ben lontano da un ambiente ideale per la ricerca sull’efficacia del trattamento”.

L’autrice prosegue descrivendo i rischi della combinazione di opinioni di esperti e prove di bassa qualità come base per gli interventi medici: “Abbiamo una popolazione di giovani vulnerabili che presentano una condizione che non ha test diagnostici oggettivi e che attualmente sta subendo un inspiegabile rapido aumento della prevalenza e un marcato cambiamento nella demografia dei pazienti.

“Alcuni medici, che possono essere affiliati a istituzioni prestigiose, promuovono con entusiasmo (i trattamenti per l’affermazione del genere), anche sui media, sui social media e accanto a pazienti famosi”.

“Alcuni fanno affermazioni esagerate sulla forza delle prove e sulla certezza dei benefici dei (trattamenti di affermazione di genere), compresa l’enfasi sulle loro qualità “salvavita”, e sottovalutano i rischi. Gli approcci alternativi di trattamento psicosociale sono talvolta denigrati come pratiche di conversione dannose e non etiche o come “non fare nulla”.

La lettera è stata elogiata da un critico delle cure per l’affermazione del genere, il ricercatore e membro del Manhattan Institute Leor Sapir, e definita un “tour-de-force” dalla Society of Evidence-Based Gender 

Ti potrebbe interessare anche

Soffro di “disforia genitoriale”

Giornata di sensibilizzazione sulla disforia di genere a esordio rapido: i pericoli dell’evitamento

“Non nuocere”, la testimonianza della madre di una ragazza Asperger

Paranoia in età prescolare