storia di detransizione MtF pentito

La storia di Federico: “Dopo l’intervento di riassegnazione di genere, è stata una vita terribile”

Un giovane ragazzo italiano di soli 24 anni ci ha raccontato la sua disforia di genere, l'esperienza di transizione a donna trans e il doloroso impatto con la realtà che ne è seguito e che lo ha portato a decidere di intraprendere il percorso di detransizione. Ci ha chiesto di condividere la sua testimonianza perché non vuole che altri giovani debbano soffrire come lui. Il suo coraggio e la sua ...

Leggi di più

La Condizione, il Trattamento e la Scelta

Provate a mettervi per qualche minuto nei nostri panni per scoprire cosa si prova, nel nostro contesto sociale, ad avere una figlia o un figlio con la disforia di genere e cercare di fare la scelta migliore. Immaginate che vostro figlio o vostra figlia preadolescente o adolescente improvvisamente vi informi di avere una Condizione a voi sconosciuta (o quasi) che lo/la fa soffrire e per la quale ha individuato un Trattamento che sarà risolutivo. Poiché naturalmente ...

Leggi di più

Non essere affermato mi ha salvato la vita

Nostra traduzione della testimonianza di Pear Joseph pubblicata da Genspect il giorno 11 febbraio 2025 Avevo cinque anni quando dissi a mia madre che ero una “ragazza intrappolata nel corpo di un ragazzo”. Tra i miei primi ricordi c'è quello di aver parlato con un terapeuta del perché mi sentissi così. Questo accadeva intorno al 2000, molto prima che gli uomini che si vestono o agiscono in modo non conforme al ...

Leggi di più

Disforia o incongruenza di genere? Quando il linguaggio decide al posto della scienza

Negli ultimi anni, il cosiddetto approccio affermativo alla disforia di genere si è imposto come il paradigma dominante in molti contesti clinici, educativi e mediatici. Tale approccio si fonda sull’idea che la migliore risposta alla sofferenza vissuta da bambini, adolescenti e adulti che non si identificano con il proprio sesso biologico consista nel “prendere per buone” le loro autodichiarazioni di identità di genere e accompagnarli immediatamente, se richiesto, nei percorsi di transizione ...

Leggi di più

Esclusiva: “L’impatto della disforia di genere sulla famiglia”, degli psicoterapeuti M. Desana e F. Vadilonga

Ringraziamo gli psicoterapeuti Mara Letizia Desana e Francesco Vadilonga per questo prezioso contributo, in esclusiva per GenerAzioneD. Mara Letizia Desana Psicologa psicoterapeuta ad indirizzo sistemico familiare. Ha lavorato presso il CTA di Milano dove svolgeva attività clinica con minori e famiglie. Ha coordinato a Legnano il Consultorio Familiare dell’Azienda SOLE. È specializzata nel sostegno alle adozioni difficili e nella presa in carico delle crisi adottive. È specializzata nel trattamento di preadolescenti, adolescenti e giovani adulti con problematiche ...

Leggi di più

Dagli USA: cosa dice la nuova revisione delle evidenze sul trattamento pediatrico della disforia di genere 

Riassumiamo i contenuti del report "TRATTAMENTO DELLA DISFORIA DI GENERE IN ETÀ PEDIATRICA: REVISIONE DELLE EVIDENZE E DELLE MIGLIORI PRATICHE”, pubblicato il 1° maggio 2025 dal Department of Health and Human Services (USA) e alcune nostre considerazioni sulla situazione italiana anche alla luce della nuova revisione. I numeri di pagina si riferiscono al documento originale scaricabile qui. Per approfondire, rendiamo disponibile la traduzione in italiano dei principali estratti dal report Scarica PDF estratti Il ...

Leggi di più

Transizione di genere in Italia: quanto dura (davvero) il percorso per cambiare sesso?

Negli ultimi tempi, la stampa ha iniziato a diffondere con insistenza il messaggio secondo cui in Italia i centri specializzati nel trattamento della disforia di genere sarebbero insufficienti, così come i percorsi di transizione sarebbero troppo lunghi. Recentemente, in un importante quotidiano nazionale, il presidente di un'associazione che si occupa della salute delle persone transgender ha ribadito con determinazione che le persone transgender sono costrette a un'attesa angosciosa, che può ...

Leggi di più

HHS USA: pubblicata la revisione delle prove e delle best practice sul trattamento della disforia di genere in età pediatrica

Come già avvenuto in occasione della Cass Review, GenerAzioneD si propone di rendere accessibile anche ai genitori italiani il contenuto della revisione pubblicata dal Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) e resa pubblica il 1° maggio 2025. A tal fine, pubblichiamo di seguito la nostra traduzione dei passaggi più rilevanti della Revisione delle evidenze e delle migliori pratiche relative al trattamento della disforia di genere in età pediatrica.[1] Di seguito ...

Leggi di più

Le ragioni della “vigile attesa”

Riportiamo la traduzione di un articolo di pubblicato su Genspect.org il 31 marzo 2025 a firma di Jason Watson, infermiere neozelandese che ha dedicato 18 anni dei suoi 40 anni di carriera a lavorare in contesti di salute mentale per bambini e adolescenti. Immagina che un adolescente arrivi al reparto di salute mentale dove lavori. Una volta che si è ambientato, ti siedi con lui per parlare di ciò che ...

Leggi di più

Affermazioni che meritano un chiarimento: le nostre domande al Dr. Tornese

Alcune domande al Dr. Tornese, a seguito dei suoi recenti interventi pubblici Negli ultimi mesi i genitori della nostra associazione hanno avuto modo di assistere ad alcuni incontri ai quali ha partecipato in qualità di relatore il Dr. Tornese, dirigente medico di I livello presso la S.S. Endocrinologia, Diabetologia e altre malattie del metabolismo della SCU Clinica Pediatrica dell’Istituto per l’infanzia IRCCS “Burlo Garofolo” di Trieste, nonché Ricercatore a tempo determinato ...

Leggi di più