Il riepilogo degli studi e degli approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e relativi trattamenti

Rassegna degli studi e degli approfondimenti sulla disforia di genere di settembre (n. 9/2025)

Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti.  Luglio 2025 in The Philosophers' Magazine Malpractice filosofica Titolo originale: Philosophical Malpractice Autori: KODSI D., Maier J. Link:  https://philosophersmag.com/philosophical-malpractice/            Argomento: Approfondimento in merito alle critiche sollevate da alcuni filosofi dell’Università di Yale alla sentenza U.S. vs Skrmetti. Estratto: “Il mese scorso, nel caso United States v. Skrmetti, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito con 6 voti ...

Leggi di più
studio finlandese disforia di genere e salute mentale

Disforia di genere e salute mentale in adolescenza: le evidenze di una ricerca finlandese

Lo studio finlandese Identity Development and Psychiatric Comorbidity in Adolescents with Gender Dysphoria (Karvonen, M. 2025) affronta un tema di crescente rilevanza clinica: l’aumento, registrato negli ultimi anni, di adolescenti che si identificano come transgender e che richiedono interventi medici di riassegnazione di genere. Tale fenomeno ha suscitato ampio dibattito, sia nella comunità scientifica sia nei media, ma le basi empiriche che lo sostengono restano ancora limitate, soprattutto per quanto riguarda i ...

Leggi di più
il problema della diagnosi nella disforia di genere

Esclusiva: “Il problema della diagnosi nella disforia di genere”, di F. Lambruschi

Ringraziamo il dottor Furio Lambruschi per il seguente prezioso contributo. Chi è Furio Lambruschi? Psicologo, Psicoterapeuta, ha lavorato per oltre trent’anni presso i Servizi di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL della Romagna (Cesena) e attualmente esercita attività clinica presso il Centro di Terapia di Forlì, di cui è anche direttore e supervisore; Direttore e docente della Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista ed Evolutivo (Ric. MIUR, sedi di Bologna, Forlì, Rovigo) e ...

Leggi di più

Transizione di genere in Italia: quanto dura (davvero) il percorso per cambiare sesso?

Negli ultimi tempi, la stampa ha iniziato a diffondere con insistenza il messaggio secondo cui in Italia i centri specializzati nel trattamento della disforia di genere sarebbero insufficienti, così come i percorsi di transizione sarebbero troppo lunghi. Recentemente, in un importante quotidiano nazionale, il presidente di un'associazione che si occupa della salute delle persone transgender ha ribadito con determinazione che le persone transgender sono costrette a un'attesa angosciosa, che può ...

Leggi di più

Comorbilità ed erogabilità degli ormoni cross-sex a carico SSN: il ruolo dell’équipe multidisciplinare

A partire dalla ormai accertata stretta connessione tra la disforia di genere e altre condizioni psicologiche o psichiatriche, questo approfondimento richiama all'importanza di un approccio clinico che, come raccomandato dalla recente letteratura scientifica, consideri le comorbilità per evitare un'assistenza inadeguata, e garantire invece un supporto clinico e psicologico mirato per ridurre i rischi (ad esempio il rischio suicidio) associati a queste condizioni. Anche da un punto di vista formale, l’accertamento delle ...

Leggi di più