Cosa dice la scienza sul trattamento della disforia di genere? Facciamo il punto della situazione italiana e internazionale

La disforia di genere è un tema molto attuale e discusso, soprattutto visto l’aumento sostanziale dei giovanissimi che si rivolgono a medici e psicologi per ricevere aiuto. Grazie all’esperienza diretta maturata dal nostro gruppo di genitori, e alle traduzioni e alle indagini effettuate da membri della nostra associazione, siamo in grado di proporre un prospetto aggiornato che riassume l’attuale situazione nel nostro paese e nel panorama occidentale.  La nuova coorte di ...

Leggi di più

The Bigger Picture: la prima conferenza che sfida EPATH e WPATH sull’approccio alla disforia di genere

Dal 27 al 29 aprile a Killarney, Irlanda, si terrà la conferenza "The Bigger Picture" organizzata da Genspect, un'organizzazione internazionale che fornisce supporto alle persone e alle famiglie colpite da un disagio relativo al genere. L'obiettivo è quello di contrastare il modello ristretto e medicalizzato della cura di genere attualmente in voga, attraverso un'importante conferenza che presenterà "Il quadro più ampio", "The Bigger Picture" appunto. L'evento si terrà a Killarney, Irlanda, ...

Leggi di più

The Economist: Cosa ha sbagliato l’America sulla medicina di genere

Un recente articolo pubblicato il 5 aprile 2023 sul The Economist "What America has got wrong about gender medicine" lancia un allarme sulle transizioni di genere nei minori. "In America siamo un'eccezione. Usiamo prove di bassa qualità per dire che le cure per l'affermazione del genere sono 'salvavita', quando altri Paesi europei considerano questi interventi medici che hanno un impatto sulla vita, come i rischi che superano i possibili benefici." Commenta ...

Leggi di più

Mia figlia

Pubblichiamo la testimonianza di un padre che ci ha scritto per raccontarci la storia della sua famiglia. Mia figlia, cresciuta come tante altre bambine senza manifestare problematiche particolari, ballando le sigle dei cartoni animati con le sue Amiche, con i giochi delle bambine, bambole e trucchi, indossando i vestiti da bambina e a carnevale gli abiti della fatina o della principessa. Senza nessuna costrizione, ma solo perché lei vuole. La sua ...

Leggi di più

IO ESISTO!

Replica all'articolo uscito il 31 marzo 2023 su Il Manifesto Il giornalismo di oggi non si fa più sul campo, indagando, contattando, ascoltando e confrontando? A quanto pare si fa supponendo, senza verificare le fonti. Ci riferiamo all’articolo “I nuovi gruppi pro-life si mimetizzano” uscito sul vostro giornale e scritto da Shendi Veli, nel quale si cita più volte (seppur sbagliando la corretta dicitura) la nostra associazione GenerAzioneD come caso esemplare di ...

Leggi di più

Azzurro e Rosa: dalle uova di Pasqua alla bandiera trans

Ieri ero al supermercato con mia figlia di 14 anni che si dichiara trans. Mentre camminiamo tra colonne interminabili di uova di Pasqua, mi si avvicina per un commento a bassa voce: “Non li denuncia nessuno questi che fanno ancora le uova ‘Bimbo’ azzurre e le uova ‘Bimba’ rosa?” Quando il tema è l’identità sessuale, il gap generazionale (pur avendo io partorito mia figlia a 25 anni) si fa sentire come ...

Leggi di più

Lettera di un padre: L’inferno di Beatrice

Pubblichiamo la lettera di un papà alla figlia Beatrice, una ragazza adolescente che, come moltissime coetanee in seguito al lockdown e all'assidua frequentazione dei social network, si è dichiarata transgender cambiando look, nome e pronomi. Ciao Beatrice,come ci siamo trovati in questa situazione?Facevi le scuole medie finito il lockdown, erano appena ricominciate le lezioni in presenza, ti vedevo entrare ed uscire dal bagno e mi dissi: l'ho già vista questa scena, ...

Leggi di più

Sono pentito di aver cambiato sesso: la storia di un detransitioner italiano di 27 anni

Lunedì 13 marzo, nella trasmissione Quarta Repubblica che potete guardare a questo link, Nicola Porro con la giornalista Ludovica Bulian hanno portato ancora una volta all'attenzione il tema spinoso della transizione sessuale nei bambini e ragazzi, evidenziando come, nonostante la disforia di genere sia un tema molto attuale - in quanto coinvolge un numero di giovani in vertiginoso aumento - non sia possibile reperire informazioni e dati sulle cure che ...

Leggi di più

“Sì, è un esperimento”. La Norvegia sposa il passaggio alla cautela nella medicina di genere.

Pubblichiamo una traduzione dell’articolo di Bernard Lane uscito su Gender Clinic News il 10 marzo 2023  Il cambio di sesso medicalizzato per i giovani è "sperimentale", si basa su "insufficienti" evidenze e dovrebbe essere circoscritto ad un protocollo ufficiale di sperimentazione clinica: queste le conclusioni dell'indagine sanitaria indipendente in Norvegia. Si tratterebbe della prima volta in cui un'ente della sanità pubblica norvegese lancia l'allarme sulla povertà di evidenze che caratterizzano i trattamenti ...

Leggi di più

Le “evidenze scientifiche” alla base delle terapie affermative di genere – un nuovo articolo che fa chiarezza

Prendiamo spunto dall'articolo recentemente pubblicato dalla reporter investigativa Jennifer Block su TheBMJ riguardo le “evidenze scientifiche” a fondamento delle politiche affermative di genere, per fare una riflessione su tale approccio, adottato anche nei centri italiani, basato su linee guida che vengono date per comprovate e sicure per il trattamento della disforia di genere, anche in bambini e adolescenti. Il fatto che le cure affermative siano basate sull’evidenza lo abbiamo sentito dire, ...

Leggi di più