È un’estate serena. Mio figlio ha appena compiuto 16 anni. È sempre stato un ragazzo solare, amico di tutti, bravissimo a scuola. Amato e adorato dai nonni, con i quali ha un rapporto meraviglioso.Il figlio che tutti vorrebbero avere. Ultimamente è diventato un po' scontroso e spesso si chiude in camera sua, ma pensiamo sia l'età: l'adolescenza è dura per tutti. Andiamo al mare come consuetudine tutto il mese di agosto. Con noi c'è anche ...
Leggi di piùRiportiamo la traduzione di un articolo di pubblicato su Genspect.org il 31 marzo 2025 a firma di Jason Watson, infermiere neozelandese che ha dedicato 18 anni dei suoi 40 anni di carriera a lavorare in contesti di salute mentale per bambini e adolescenti. Immagina che un adolescente arrivi al reparto di salute mentale dove lavori. Una volta che si è ambientato, ti siedi con lui per parlare di ciò che ...
Leggi di piùDisforia di genere: studi e approfondimenti pubblicati (N.3, 2025)
Di seguito si riepilogano gli studi e gli approfondimenti di rilievo, pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti. 7 marzo 2025 in Genspect L'Annus Horribilis della WPATH[1] Autori: Genspect Link: https://genspect.substack.com/p/wpaths-annus-horribilis (tradotto qui) Argomento: lo scandalo WPATH Estratto: “In breve, gli eventi del 2024 hanno chiarito che WPATH non è una seria organizzazione medica guidata da forti principi etici o da un autentico impegno per la salute e il benessere delle persone che si identificano come ...
Leggi di piùTrattamento della disforia di genere: il parere della bioeticista Dott.ssa Bovassi
Ringraziamo la Dott.ssa Bovassi per averci autorizzato a pubblicare la memoria che ha depositato presso la XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati della Repubblica, a seguito dell'audizione informale resa in data 3 aprile 2024, nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00198 Zanella, sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere. Chi è Giulia Bovassi BioeticistaAssociate Researcher Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani (Roma)Assistant Professor Facultad de Bioética, Universidad Anáhuac (Messico)Cultore ...
Leggi di piùIl Detrans Awareness Day, istituito nel 2021, si celebra ogni anno il 12 marzo per dare voce a coloro che hanno vissuto sulla propria pelle il dramma della detransizione. Sono persone, per lo più giovani, che, spinte dal dolore, dalla confusione o dall’influenza sociale hanno intrapreso un percorso medico di transizione di genere che ha cambiato irrimediabilmente i loro corpi per poi pentirsene e decidere di tornare faticosamente, e mai del ...
Leggi di piùDisforia di genere: gli studi pubblicati (N.2 2025)
Di seguito si riepilogano gli studi e gli approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti. febbraio 2025 in European Journal of Pain Il peso del dolore cronico nelle popolazioni transgender e di genere diverso: prove da un ampio database clinico statunitense[1] Autori: Tomasz Tabernacki, David Gilbert, Stephen Rhodes, Kyle Scarberry, Rachel Pope, Megan McNamara, Shubham Gupta, Swagata Banik, Kirtishri Mishra. Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39305003/ Argomento: associazione fra terapia ormonale e dolore cronico Conclusioni: “Questo ...
Leggi di piùPubblichiamo nostra traduzione di un articolo di Sandra Pertot da Gender Clinic News, 18 gennaio 2025 L'esplorazione, non l'affermazione, è la risposta corretta a un bambino che crede di essere del sesso opposto. Come faccio a sapere chi sono? I bambini vengono al mondo senza sapere nulla, ma con una grande capacità di apprendimento. Le loro prime esperienze sono sensoriali, reagiscono a ciò che possono vedere, sentire, annusare, toccare, assaggiare e sperimentare. Non ...
Leggi di più19 febbraio 2025 - Il sito della Conferenza Episcopale Italiana pubblica un articolo a firma di Luciano Moia che rimanda alla storia di una famiglia della nostra associazione GenerAzioneD Una 15enne, durante il lock-down, “scopre” di sentirsi maschio. La psicologa, dopo due incontri, conferma la disforia. Gli amici a scuola la incoraggiano. Ma, dopo tre anni, lei si accorge dell'errore. https://educazione.chiesacattolica.it/come-aiutare-i-nostri-figli-che-si-sentono-transgender
Leggi di più24 febbraio 2025 - La Settimana Livorno pubblica l'articolo di Luciano Moia con la storia di una famiglia della nostra associazione GenerAzioneD. Una 15enne, durante il lock-down, “scopre” di sentirsi maschio. La psicologa, dopo due incontri, conferma la disforia. Gli amici a scuola la incoraggiano. Ma, dopo tre anni, lei si accorge dell'errore. https://www.lasettimanalivorno.it/rubrica/idee-e-suggerimenti-per-educare/mamma-avevi-ragione-tu-non-sono-trans/
Leggi di piùGenerAzioneD nel nuovo libro della Prof.ssa Fulvia Signani
L'ultimo libro di Fulvia Signani, intitolato "Potenziare la gender medicine. I saperi necessari", esplora come la medicina possa essere potenziata e migliorata, tenendo conto delle differenze di genere e proponendo un approccio che integri conoscenze scientifiche e pratiche cliniche. L’autrice pone in evidenza le disuguaglianze che ancora persistono tra i generi nell’ambito della medicina, evidenziando come queste influenzino l'accesso ai servizi sanitari e il diritto alla salute. La Prof.ssa Fulvia Signani ...
Leggi di più