Traduzione dell'articolo Gender Dysphoria and Anorexia in Adolescent Females pubblicato su SEGM il 10 marzo 2024 Significativi parallelismi tra la disforia di genere e l'anoressia nelle ragazze adolescenti invitano a un approccio differenziato e rispettoso dello sviluppo Una nuova pubblicazione* su Sexuologie (la rivista della Società Tedesca di Medicina Sessuale, Terapia Sessuale e Scienza della Sessualità/DGSMTW) affronta il tema del forte aumento dell'identificazione transgender nelle adolescenti, che rimane poco esplorato. Gli autori, ...
Leggi di piùSi tratta forse dell'argomento più delicato e complesso da trattare in assoluto, ma parlando di disforia di genere non si può evitare di affrontare il tema del rischio suicidio. Aderendo alle (obsolete) linee guida ereditate dai paesi pionieri delle cure affermative di genere, che avevano cominciato a proporre la transizione anche in età pediatrica e giovanile, negli ultimi anni anche in Italia i professionisti che si occupano di disforia di ...
Leggi di piùAlle nostre ragazze. A quelle che da piccole giocavano coi maschi e volevano diventare forti come papà.A quelle che amavano vestirsi da principesse, giocare con le bambole e rubare i trucchi della mamma.A quelle (la maggior parte) che erano tutto questo e molto altro. A voi che da bambine credevate che avreste potuto fare tutto. A voi che a un certo punto siete state tradite, dal corpo e dal mondo. Quel corpo senza ombre ...
Leggi di piùWPATH Files: rese pubbliche le conversazioni tra gli “esperti” dell’affermazione di genere
Traduzione di un articolo di Stella O'Malley, fondatrice di Genspect, pubblicato su Genspect il 5 marzo 2024 I WPATH Files sono conversazioni interne trapelate e inviate a Michael Shellenberger lo scorso anno. Michael ha lavorato su questi documenti con Mia Hughes e, con la sua organizzazione Environmental Progress, ha elaborato un report approfondito. I documenti includono conversazioni trapelate trascritte letteralmente e un riepilogo esecutivo per chi non volesse leggere 250 pagine. ...
Leggi di piùÈ di oggi la notizia che la procura di Firenze ha aperto un’inchiesta sul reparto dell’ospedale Careggi che si occupa dei minori che soffrono di disforia di genere, su segnalazione del ministro della Salute Orazio Schillaci. "Un mese fa", ha scritto Alessandra Arachi sul Corriere della Sera, "il ministro della Salute aveva inviato gli ispettori per verificare le pratiche mediche per la somministrazione della triptorelina", ora "la procura di Firenze ha ...
Leggi di piùNostra traduzione della testimonianza di Di Ellie Chalkman pubblicata su Genspect il 25 gennaio 2024 dal titolo "What was I made for?" Se ci ripenso ora, è evidente quanto fossi fuori strada. Quello non comprendo è come mai gli adulti responsabili non abbiano fatto di più per fermarmi. Sono stata un maschiaccio per tutta l'infanzia e l'adolescenza. Prima della scuola media, non mi poteva importare meno del mio aspetto. A volte ho ...
Leggi di piùGenerAzioneD è un'associazione culturale italiana affiliata a Genspect, organizzazione nata nel 2021 che per prima ci ha sostenuti, come genitori in cerca di aiuto per i nostri figli, e introdotti in una rete internazionale che è fonte inesauribile di risorse valide (testimonianze di famiglie e di persone transgender o desister/detransitioner, articoli su fatti di cronaca o ricerche scientifiche, consigli di medici e psicoterapeuti, gruppi di auto-aiuto, libri, podcast e molto ...
Leggi di piùPubblichiamo la traduzione di un articolo di Eliza Mondegreen, pubblicato sul sito Genspect.org il 6 febbraio 2024 Ultimamente si è parlato molto del protocollo olandese, finalmente sottoposto ad un esame approfondito, dopo “solo” 20 anni in cui questo approccio al trattamento dei ragazzi con disforia di genere si è diffuso in tutto il mondo. Un gruppo di medici olandesi ha partecipato alla conferenza della World Professional Association for Transgender Health (WPATH) a ...
Leggi di piùL'opinione di un uomo de-trans sul termine “disforia di genere” e sul perchè dovremmo smettere di usarlo.
Leggi di piùPubblichiamo nostra traduzione di un articolo di Bernard Lane pubblicato su Gender Clinic News il giorno 12 gennaio 2024 Nella ricerca sui bloccanti della pubertà e gli effetti sul cervello degli adolescenti sembra esserci un ripensamento. Secondo un nuovo studio della neuropsicologa inglese Sallie Baxendale, l’incapacità dei ricercatori delle cliniche di genere di indagare adeguatamente su questioni ovvie riguardanti l’effetto potenzialmente dannoso dei bloccanti della pubertà sul cervello significa che non è ...
Leggi di più