WHO DECIDES? (chi decide?) Un gioco di parole (in inglese WHO è l'acronimo per World Health Organization) per attirare l'attenzione su un annuncio che forse l'Organizzazione Mondiale della Sanità avrebbe preferito far passare inosservato - complice il periodo festivo - ovvero la presentazione del panel di esperti incaricato di redigere le nuove linee guida sulla salute transgender. I firmatari della petizione WHO DECIDES? (che puoi firmare qui), esprimono forti obiezioni riguardo ...
Leggi di piùLa trasmissione Mattino Cinque News, nelle puntate del 22 dicembre e del 29 dicembre, ha affrontato il tema del trattamento della disforia di genere nei minori, condizione che negli ultimi anni si manifesta in un numero sempre crescente di bambini e adolescenti, e che solleva il tema delicato dell'utilizzo di farmaci come la triptorelina per bloccare la pubertà in bambini affetti da disforia di genere. Attraverso un'interrogazione parlamentare al Ministro ...
Leggi di più“Al buio”: un nuovo documentario rivela l’inganno degli studi olandesi
Un importante documentario nei Paesi Bassi scuote le fondamenta della medicina di genere. Pubblichiamo la nostra traduzione di un articolo di BERNARD LANEBERNARD LANE Gender Clinic News il 28 ottobre 2023 Il succo del discorso Esperti di metodologia della ricerca nei Paesi Bassi, il paese che per primo ha introdotto i bloccanti della pubertà, hanno identificato alcune falle strutturali negli studi olandesi pionieristici che erano stati cruciali nel fornire la base di evidenze ...
Leggi di piùAdolescenti transgender: dal 2018 al 2021 erano triplicati, a fine 2023 non sappiamo più niente
I dati nazionali su quanti siano i bambini e adolescenti che si rivolgono ai centri per la disforia di genere italiani non sono disponibili. Non è dato sapere quanti ragazzi abbiano effettuato la transizione sociale e, di questi, quanti abbiano cominciato una cura con i bloccanti della pubertà (utilizzo off-label della triptorelina) oppure direttamente con ormoni cross-sex. Non si sa quanti dei giovani trattati con i bloccanti siano poi passati ...
Leggi di piùRiportiamo nostra traduzione di una testimonianza da PITT pubblicata l'11 settembre 2023 All'inizio le ha rubato l'aspetto: i lunghi, bellissimi capelli biondi, i vestiti e le gonne di tutti i colori, l'azzurro cristallino dei suoi occhi e la luminosità del suo sorriso. L'ha fatta somigliare a un senzatetto, con i capelli in disordine, i vestiti larghi e sformati, una scarsa igiene personale e gli occhi spenti. Poi le ha rubato la prospettiva e la ...
Leggi di più“Il cammino di transizione è troppo rapido”. Le nostre voci su Grazia
Giovedì 23 novembre 2023, sul settimanale Grazia, è stato pubblicato un articolo intitolato "La nuova vita dei nostri ragazzi" che parla dei giovani che affrontano un disagio con il proprio genere, e nel quale sono riportati alcuni spaccati delle storie che diversi genitori della nostra associazione hanno portato all'attenzione della giornalista Alessandra De Vita. Avevamo contattato Alessandra De Vita dopo esserci imbattuti in un articolo a sua firma, pubblicato sul settimanale ...
Leggi di più"Posso parlarvi?" Certo tesoro. "Durante il lock-down ho capito: sono un maschio transgender. Non capivo perché stavo così male, non capivo chi ero. I miei amici mi hanno aiutato a capire. Non pensiate che sia una fase, è così e basta". Un rapido accenno alla transizione… Un fulmine a ciel sereno, una coltellata in pieno petto. Da qualche mese mia figlia quindicenne ha cominciato a vestirsi con felpe larghe e ...
Leggi di piùPubblichiamo la nostra traduzione di una testimonianza di PITT del 27 ottobre 2023 Quella che segue è la lettera di presentazione di mio figlio per la domanda di ammissione al college. Quello che lui non ha detto è che il Brutto Elefante era il "gender". La teoria queer è studiata per distruggere le famiglie. Il gender non lascia scampo. Lo sbattere e il tintinnare di forchette e coltelli contro i piatti e il tavolo erano gli ...
Leggi di piùIl mondo scientifico è ormai concorde: la disforia di genere infantile è quasi sempre transitoria
In medicina e psicologia la condizione di disagio derivante dalla discrepanza tra il genere percepito e quello natale viene definita con l’espressione “disforia di genere” (dal DSM-5) o come “incongruenza di genere” (dal l’ICD11). The Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder (DSM) è un manuale redatto dalla American Psychiatric Association, il quale, nella quarta versione (DSM-4,) catalogava il disturbo dell’identità di genere fra le malattie psichiatriche, qualificandolo come un’"intensa e ...
Leggi di piùPensieri di un padre dell'associazione GenerAzioneD sulla figlia, una ragazza maggiorenne in transizione. Un'ombra di delusione cade sul nostro cuore, quando ci accorgiamo che i nostri figli prendono una strada che consideriamo non essere la migliore per loro.No, non è una delusione nei loro confronti, ma una delusione di noi stessi. Ci sentiamo sbagliati come genitori, ci interroghiamo su quanto avremmo dovuto fare e non abbiamo fatto. Un'ombra che può essere ...
Leggi di più