Su richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizione di "identità di genere" fornita dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia IDENTITÀ DI GENERE - È il concetto più intimo che l’individuo ha ...
Leggi di piùTribuna Medica Ticinese: “Transizione di genere: alcuni dati allarmanti”
Pubblichiamo, con il permesso dell'autore Dr. Fabio Cattaneo e della redazione di Tribuna Medica Ticinese, un articolo recentemente pubblicato sul numero 7-8 luglio-agosto 2025 (pagg. 138-141) della rivista medico-scientifica, organo ufficiale dell'Ordine dei Medici del Canton Ticino. Da alcuni anni il tema della incongruenza di genere, con i suoi correlati di disforia e trattamenti di transizione, è sempre più presente nei media, nel mondo del cinema e della letteratura. Epidemiologicamente si rileva ...
Leggi di piùNuovo studio conferma la necessità della psicoterapia esplorativa per la disforia di genere
Un recente studio francese di Cognet-Kayem et al., pubblicato sull’importante rivista scientifica Archives of Sexual Behavior il 12 agosto 2025, dal titolo “Transidentification in Adolescents and Young Adults: Understanding Parental Concerns to Improve Psychological Support for Families”, ha analizzato le esperienze genitoriali di fronte alla rivelazione di una identità transgender da parte dei loro figli adolescenti e giovani adulti. I risultati, in linea con precedenti ricerche come quelle di Littman (2021) sulla rapid-onset gender ...
Leggi di piùEsclusiva: “Il problema della diagnosi nella disforia di genere”, di F. Lambruschi
Ringraziamo il dottor Furio Lambruschi per il seguente prezioso contributo. Chi è Furio Lambruschi? Psicologo, Psicoterapeuta, ha lavorato per oltre trent’anni presso i Servizi di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL della Romagna (Cesena) e attualmente esercita attività clinica presso il Centro di Terapia di Forlì, di cui è anche direttore e supervisore; Direttore e docente della Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista ed Evolutivo (Ric. MIUR, sedi di Bologna, Forlì, Rovigo) e ...
Leggi di piùSono la madre di una ragazza di 23 anni che durante l'infanzia non ha mai manifestato problemi di identità di genere. L'adolescenza passa senza troppi problemi, è una ragazza normale con tanti amici, le piace uscire, pensare a come vestirsi e truccarsi. Nel 2020 arriva il COVID, e con esso il lock-down. Nostra figlia ha 18 anni e la sua vita, come quella di tutti, viene messa in stallo per ...
Leggi di piùIl 16 giugno 2025 Il Foglio quotidiano ha pubblicato il racconto potente, vero e doloroso di una ragazza che ha vissuto in prima persona una transizione sociale a maschio, e poi nuovamente a femmina. Nel suo toccante diario, Rebecca, oggi diciottenne, racconta il percorso complesso e sofferto che l’ha portata a identificarsi come maschio per diversi anni dell’adolescenza, per poi desistere e ritornare a vivere come ragazza. Un racconto lucido che ...
Leggi di piùRassegna degli studi e degli approfondimenti sulla disforia di genere (n. 5/2025)
Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti. marzo 2025 in Journal of Sex & Marital therapy Disforia di genere iatrogena e ciclo di danno nella cura di affermazione del genere[1] Autori: Zeki Bayraktar. Link: https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/0092623X.2025.2480648 Argomento: danni iatrogeni delle transizioni sociali e mediche Estratto: “In conclusione, l'iatrogenesi gioca un ruolo nell'aumento dei casi di GD, e un gruppo emergente di casi può essere descritto come “disforia di ...
Leggi di piùRassegna degli studi e approfondimenti sulla disforia di genere (N.4, 2025)
Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti. 21 febbraio 2025 in Psychoneuroendocrinology Cambiamenti nella variabilità affettiva dopo l'inizio della terapia ormonale di affermazione di genere[1] Autori: Margot W.L. Morssinkhof, Marijn Schipper, Baudewijntje P.C. Kreukels, Karin van der Tuuk, Martin den Heijer, Odile A. van den Heuvel, David Matthew Doyle, Birit F.P. Broekman. Link: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0306453025001313 Argomento: effetti delle terapie ormonali Estratto: “In sintesi, i nostri ...
Leggi di piùDagli USA: cosa dice la nuova revisione delle evidenze sul trattamento pediatrico della disforia di genere
Riassumiamo i contenuti del report "TRATTAMENTO DELLA DISFORIA DI GENERE IN ETÀ PEDIATRICA: REVISIONE DELLE EVIDENZE E DELLE MIGLIORI PRATICHE”, pubblicato il 1° maggio 2025 dal Department of Health and Human Services (USA) e alcune nostre considerazioni sulla situazione italiana anche alla luce della nuova revisione. I numeri di pagina si riferiscono al documento originale scaricabile qui. Per approfondire, rendiamo disponibile la traduzione in italiano dei principali estratti dal report Scarica PDF estratti Il ...
Leggi di piùHHS USA: pubblicata la revisione delle prove e delle best practice sul trattamento della disforia di genere in età pediatrica
Come già avvenuto in occasione della Cass Review, GenerAzioneD si propone di rendere accessibile anche ai genitori italiani il contenuto della revisione pubblicata dal Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) e resa pubblica il 1° maggio 2025. A tal fine, pubblichiamo di seguito la nostra traduzione dei passaggi più rilevanti della Revisione delle evidenze e delle migliori pratiche relative al trattamento della disforia di genere in età pediatrica.[1] Di seguito ...
Leggi di più