Pubblichiamo la traduzione di un articolo di Eliza Mondegreen, pubblicato sul sito Genspect.org il 19 gennaio 2024 Poiché parte della mia ricerca si concentra sull'esperienza di sentirsi un impostore, spesso mi si presenta la questione del "passare" (dall'inglese passing: riuscire a sembrare del sesso opposto) come membro del sesso opposto. Il costante autocontrollo, l'angoscia di non passare, il mix di eccitazione e brivido nel riuscirci. L'altro giorno però, sul canale Subreddit r/actual_detrans, ...
Leggi di piùTraduciamo un articolo di Stella O'Malley, pubblicato sul suo blog il 1 gennaio 2024 In questo articolo esploro le controverse questioni che riguardano i genitori di bambini con disagi di genere - Stella O’Malley Di questi tempi i genitori di bambini con disagi di genere dovrebbero indossare una cotta di maglia e un elmetto prima di affacciarsi sui social media. Condannati qualsiasi cosa facciano, i genitori sono spesso nel mezzo del conflitto tra ...
Leggi di piùUn articolo di copertina di Alessandro Rico pubblicato su Panorama del 17 gennaio 2024 lancia un'allerta sulle “Transizioni Pericolose”. Il giornalista esamina la situazione italiana per quanto riguarda le transizioni di genere per i ragazzi, evidenziando un inquietante vuoto informativo da parte di chi opera negli ospedali pubblici sulle conseguenze per la salute dei farmaci utilizzati, così come una carenza di incontri di orientamento psicologico precedenti l'inizio degli interventi ...
Leggi di piùArticolo redatto dai coordinatori per il sito GenerAzioneD degli approfondimenti normativi e comparativistici. Con sempre maggior frequenza gli organi di informazione e i canali di comunicazione social utilizzano il concetto di “genere assegnato alla nascita”, per riferirsi alla condizione di incongruenza di genere che sempre più bambini e adolescenti nel mondo riferiscono di vivere. L’utilizzo sempre più diffuso di tale terminologia induce ad alcune riflessioni. La più immediata porta a chiedersi se ...
Leggi di piùLinee guida transgender: lettera all’OMS dai genitori di tutto il mondo
L'associazione GenerAzioneD è parte di un'alleanza internazionale di organizzazioni di genitori che si impegnano per garantire ai bambini, agli adolescenti e ai giovani adulti con disforia di genere un'assistenza sanitaria sicura, attenta, etica e basata su evidenze scientifiche. Insieme, rappresentiamo migliaia di famiglie e individui in tutto il mondo che hanno un figlio o una persona cara che sperimenta disagio o disforia di genere. In seguito alla recente pubblicazione da ...
Leggi di piùBloccanti della pubertà al Careggi: in attesa di risposte dal Ministero, facciamo un po’ di chiarezza
In data 18 dicembre 2023 il Senatore Gasparri ha presentato un’interrogazione parlamentare con la quale ha richiesto al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro della salute di riferire in merito alla prassi sanitaria adottata dall’ospedale “Careggi” di Firenze su “bambini di età media di 11 anni”, ai quali verrebbero somministrati gli ormoni bloccanti della pubertà per il trattamento della disforia di genere, senza che “venga fornita assistenza psicoterapeutica ...
Leggi di piùScuole e “identità transgender”: in Inghilterra esce la Guida ministeriale per la gestione scolastica dei minori che si interrogano sul genere
Nel mese di dicembre 2023 il Department for Education Inglese ha emanato il primo draft della guida ministeriale redatta allo scopo di fornire consigli pratici alle scuole e agli istituti superiori su come gestire il rapporto con bambini e ragazzi che mettono in discussione il loro genere e chiedono di essere assecondati dagli insegnanti e dall’autorità scolastica. La Guida è strutturata per tematiche ed enuncia i principi generali a cui l’ordinamento ...
Leggi di piùWHO DECIDES? (chi decide?) Un gioco di parole (in inglese WHO è l'acronimo per World Health Organization) per attirare l'attenzione su un annuncio che forse l'Organizzazione Mondiale della Sanità avrebbe preferito far passare inosservato - complice il periodo festivo - ovvero la presentazione del panel di esperti incaricato di redigere le nuove linee guida sulla salute transgender. I firmatari della petizione WHO DECIDES? (che puoi firmare qui), esprimono forti obiezioni riguardo ...
Leggi di piùLa composizione faziosa del gruppo di esperti e le tempistiche affrettate rappresentano un grave rischio per la credibilità delle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Pubblichiamo una nostra traduzione dell'articolo uscito il 26 dicembre 2023 sul sito della SEGM, la Società per una Medicina di Genere basata sull'Evidenza. Aggiornamento Il 15 gennaio 2024 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato un nuovo annuncio, estendendo al 2 febbraio 2024 la scadenza per i commenti ...
Leggi di piùLa trasmissione Mattino Cinque News, nelle puntate del 22 dicembre e del 29 dicembre, ha affrontato il tema del trattamento della disforia di genere nei minori, condizione che negli ultimi anni si manifesta in un numero sempre crescente di bambini e adolescenti, e che solleva il tema delicato dell'utilizzo di farmaci come la triptorelina per bloccare la pubertà in bambini affetti da disforia di genere. Attraverso un'interrogazione parlamentare al Ministro ...
Leggi di più