Pubblichiamo nostra traduzione di un articolo di Bernard Lane pubblicato su Gender Clinic News il giorno 12 gennaio 2024 Nella ricerca sui bloccanti della pubertà e gli effetti sul cervello degli adolescenti sembra esserci un ripensamento. Secondo un nuovo studio della neuropsicologa inglese Sallie Baxendale, l’incapacità dei ricercatori delle cliniche di genere di indagare adeguatamente su questioni ovvie riguardanti l’effetto potenzialmente dannoso dei bloccanti della pubertà sul cervello significa che non è ...
Leggi di più“Al buio”: un nuovo documentario rivela l’inganno degli studi olandesi
Un importante documentario nei Paesi Bassi scuote le fondamenta della medicina di genere. Pubblichiamo la nostra traduzione di un articolo di BERNARD LANEBERNARD LANE Gender Clinic News il 28 ottobre 2023 Il succo del discorso Esperti di metodologia della ricerca nei Paesi Bassi, il paese che per primo ha introdotto i bloccanti della pubertà, hanno identificato alcune falle strutturali negli studi olandesi pionieristici che erano stati cruciali nel fornire la base di evidenze ...
Leggi di piùBloccanti della pubertà: il Nord Europa e gli studi scientifici smentiscono l’approccio italiano
L’approccio affermativo per il trattamento della disforia di genere consiste nell’applicare ai bambini e ai giovani che soffrono di incongruenza di genere i trattamenti terapeutici contemplati dal cosiddetto “protocollo olandese”, elaborato ad Amsterdam a metà degli anni ‘90 dal team della Dr.ssa De Vries, e pubblicato in uno studio del 2006[1] sponsorizzato dalla casa farmaceutica Ferring Pharmaceuticals[2], che commercializza la Triptorelina, un bloccante della pubertà. Il protocollo prevede la somministrazione ...
Leggi di piùTransizione di genere: non abbiamo dati precisi sui tassi di pentimento e le detransizioni
I problemi metodologici che pregiudicano l'affidabilità degli studi che sostengono il "basso rimpianto della transizione" Pubblichiamo una nostra traduzione di un articolo di SEGM dell'11 settembre 2023 Come tutti gli interventi medici, gli interventi di “affermazione del genere” sono caratterizzati da una serie di effetti sulla salute fisica e mentale, che possono essere positivi o negativi. Tra i risultati negativi, ci sono il rimpianto e la detransizione. I sostenitori della transizione di genere giovanile ...
Leggi di più“Il protocollo transgender”: nuova inchiesta giornalistica nei Paesi Bassi
In data 24/10/2023, la trasmissione olandese di giornalismo investigativo ZEMBLA ha pubblicato un report di inchiesta sul cosiddetto “protocollo olandese”, utilizzato per il trattamento dei bambini e dei giovani a cui viene diagnosticata la disforia di genere. Il protocollo prevede la somministrazione dei bloccanti della pubertà, di ormoni cross-sex, che implicano una medicalizzazione ormonale a vita dei pazienti, e il ricorso a interventi chirurgici. I curatori del documentario hanno intervistato la ...
Leggi di piùIl mondo scientifico è ormai concorde: la disforia di genere infantile è quasi sempre transitoria
In medicina e psicologia la condizione di disagio derivante dalla discrepanza tra il genere percepito e quello natale viene definita con l’espressione “disforia di genere” (dal DSM-5) o come “incongruenza di genere” (dal l’ICD11). The Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder (DSM) è un manuale redatto dalla American Psychiatric Association, il quale, nella quarta versione (DSM-4,) catalogava il disturbo dell’identità di genere fra le malattie psichiatriche, qualificandolo come un’"intensa e ...
Leggi di piùGli effetti della transizione sociale, alla luce di nuovi studi scientifici
Con riferimento alla varianza di genere, una delle questioni più complesse da approcciare, particolarmente per i genitori con figli in età preadolescenziale, è rappresentata dalla cosiddetta 'transizione sociale'. Con tale termine viene descritto il processo con cui un individuo decide di cambiare la propria identità sociale, mutando il nome, i pronomi, l’abbigliamento, l’aspetto e le movenze, al fine di esprimere un’identità di sé diversa dal genere natale, ma più corrispondente ...
Leggi di piùValutazione critica dello studio “Rimpianto e soddisfazione a lungo termine riguardo la decisione, a seguito di mastectomia per l’affermazione di genere”
Riportiamo la traduzione di un articolo pubblicato su SEGM il 13 agosto 2023 I risultati di rimpianti ‘’pressoché zero" tra gli adulti soffrono di un rischio critico di bias (errori sistematici) e hanno una bassa applicabilità ai giovani. Una recente ricerca pubblicata su JAMA Surgery ha valutato la soddisfazione e il rimpianto tra gli individui che avevano subito una mastectomia mascolinizzante del torace presso l'ospedale dell'Università del Michigan. L'età media dei pazienti ...
Leggi di piùIdentità transgender e tentativi di suicidio e mortalità in Danimarca
L'articolo di SEGM, di cui proponiamo qui una nostra traduzione, presenta i risultati dello studio sull'assistenza sanitaria ai transgender in Danimarca, sottolineando l'importanza dei trattamenti basati sull'evidenza e di misure di prevenzione del suicidio. Il dibattito in corso su come affrontare al meglio il crescente numero di giovani con disforia di genere sottolinea la necessità di approcci attenti e cauti al trattamento, considerando le prove limitate dei benefici psicologici e ...
Leggi di piùCosa dice la scienza sul trattamento della disforia di genere? Facciamo il punto della situazione italiana e internazionale
La disforia di genere è un tema molto attuale e discusso, soprattutto visto l’aumento sostanziale dei giovanissimi che si rivolgono a medici e psicologi per ricevere aiuto. Grazie all’esperienza diretta maturata dal nostro gruppo di genitori, e alle traduzioni e alle indagini effettuate da membri della nostra associazione, siamo in grado di proporre un prospetto aggiornato che riassume l’attuale situazione nel nostro paese e nel panorama occidentale. La nuova coorte di ...
Leggi di più