glossario gender parte 2: coming out

Glossario Gender Parte 2: “coming out”

Su richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizione di "coming out" fornita dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia COMING OUT - Termine derivante dall’abbreviazione dell’espressione inglese “coming out of ...

Leggi di più
lettera di Federico agli endocrinologi

“Gentili dott. dell’Endocrinologia”, la lettera di un detransitioner

Pubblichiamo una lettera scritta da Federico, un ragazzo italiano pentito della transizione MtoF fatta in giovanissima età. Aveva raccontato la sua drammatica storia qui e ci aveva autorizzato a pubblicarla. Ora ci chiede di diffondere questa lettera destinata ai professionisti medici responsabili della prescrizione delle cure ormonali per la transizione di genere, che promuovono presso i loro giovani pazienti come sicure e a volte perfino reversibili. Gentili dott. dell’Endocrinologia, Ci tenevo ad ...

Leggi di più
L’assenza della psichiatria nel processo decisionale sui trattamenti per la disforia di genere

L’assenza della psichiatria nel processo decisionale sui trattamenti per la disforia di genere

Uno studio di Jillian Spencer e Roberto D’Angelo, intitolato “A reflection on how the absence of a psychodynamic perspective may disadvantage gender care and decision-making” e pubblicato sulla rivista scientifica Australasian Psychiatry, affronta in modo critico l’approccio oggi dominante nella cura della disforia di genere in età pediatrica. Assenza di prove solide Gli autori partono da un dato ormai confermato da numerose revisioni sistematiche: l’evidenza scientifica a sostegno delle pratiche di transizione sociale, dei bloccanti della pubertà ...

Leggi di più
glossario gender parte 1: transgender e cisgender

Glossario Gender Parte 1: “cisgender” e “transgender”

Su richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizioni di "cisgender" e "transgender" fornite dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia CISGENDER - Spesso abbreviato in “cis”, il termine descrive quelle ...

Leggi di più

La nostra storia (di identificazione trans e desistenza)

Pubblichiamo la storia raccontata da una delle mamme fondatrici di GenerAzioneD, che dopo la desistenza di sua figlia continua a lottare per un'assistenza migliore ai ragazzi che soffrono per la disforia di genere. Mia figlia è stata sin da piccola quella che ora si definirebbe una bambina non conforme, ai miei tempi si sarebbe definita un maschiaccio. Proprio come ero io da bambina. Mi ci rivedevo tanto in lei e quindi ...

Leggi di più
tribuna medica ticinese transizione di genere dati allarmanti

Tribuna Medica Ticinese: “Transizione di genere: alcuni dati allarmanti”

Pubblichiamo, con il permesso dell'autore Dr. Fabio Cattaneo e della redazione di Tribuna Medica Ticinese, un articolo recentemente pubblicato sul numero 7-8 luglio-agosto 2025 (pagg. 138-141) della rivista medico-scientifica, organo ufficiale dell'Ordine dei Medici del Canton Ticino. Da alcuni anni il tema della incongruenza di genere, con i suoi correlati di disforia e trattamenti di transizione, è sempre più presente nei media, nel mondo del cinema e della letteratura. Epidemiologicamente si rileva ...

Leggi di più

Nuovo studio conferma la necessità della psicoterapia esplorativa per la disforia di genere 

Un recente studio francese di Cognet-Kayem et al., pubblicato sull’importante rivista scientifica Archives of Sexual Behavior il 12 agosto 2025, dal titolo “Transidentification in Adolescents and Young Adults: Understanding Parental Concerns to Improve Psychological Support for Families”, ha analizzato le esperienze genitoriali di fronte alla rivelazione di una identità transgender da parte dei loro figli adolescenti e giovani adulti. I risultati, in linea con precedenti ricerche come quelle di Littman (2021) sulla rapid-onset gender ...

Leggi di più
il problema della diagnosi nella disforia di genere

Esclusiva: “Il problema della diagnosi nella disforia di genere”, di F. Lambruschi

Ringraziamo il dottor Furio Lambruschi per il seguente prezioso contributo. Chi è Furio Lambruschi? Psicologo, Psicoterapeuta, ha lavorato per oltre trent’anni presso i Servizi di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL della Romagna (Cesena) e attualmente esercita attività clinica presso il Centro di Terapia di Forlì, di cui è anche direttore e supervisore; Direttore e docente della Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista ed Evolutivo (Ric. MIUR, sedi di Bologna, Forlì, Rovigo) e ...

Leggi di più

Avevamo solo bisogno di tempo

Sono la madre di una ragazza di 23 anni che durante l'infanzia non ha mai manifestato problemi di identità di genere. L'adolescenza passa senza troppi problemi, è una ragazza normale con tanti amici, le piace uscire, pensare a come vestirsi e truccarsi. Nel 2020 arriva il COVID, e con esso il lock-down. Nostra figlia ha 18 anni e la sua vita, come quella di tutti, viene messa in stallo per ...

Leggi di più
Rassegnastudi sulla disforia di genere agosto

Rassegna degli studi e degli approfondimenti sulla disforia di genere di agosto (n. 8/2025)

Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti, pubblicati o individuati dalla redazione di GenerAzioneD nel mese di agosto 2025. 4 luglio 2025 in Psychopharmacoly Bullettin Disforia di genere e disturbo dissociativo dell'identità nel disturbo dello spettro autistico Titolo originale: "Gender Dysphoria & Dissociative Identity Disorder in Autism Spectrum Disorder" Autori: NANDIPATI S., Reddy A. Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40630975/         Argomento: Comorbilità fra disturbo dello spettro autistico (ASD), ...

Leggi di più