Il cervello adolescente

Traduzione dell’articolo “The Teenage Brain” di Sallie Baxendale, pubblicato da GETA genderexploratorytherapy il 5 luglio 2021

Neuroscienze: Il processo decisionale e il cervello degli adolescenti

Sebbene il sistema giuridico attribuisca l’età arbitraria di 18 anni all’inizio dell’età adulta, sofisticati studi di neuroimaging dimostrano che il cervello umano non smette di svilupparsi fino alla metà dei vent’anni, un fatto che comincia a essere riconosciuto nei sistemi di giustizia penale sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti (1,2). Le ultime capacità a svilupparsi completamente nel cervello umano sono le “funzioni esecutive”, che sono complesse e comprendono l’autocontrollo, il controllo delle emozioni, la capacità di apprezzare le sfumature, la capacità di pianificare, stabilire priorità e strategie per raggiungere obiettivi a lungo termine e la capacità di soppesare le informazioni per prendere decisioni.

Recenti studi di imaging cerebrale hanno rilevato che il cervello degli adolescenti funziona in modo diverso da quello dei bambini più piccoli e degli adulti quando si tratta di prendere decisioni (3). Come spiega il dottor Joseph Campellone, neurologo dell’Università di Rochester,

“gli adulti pensano con la corteccia prefrontale, la parte razionale del cervello. È questa la parte del cervello che risponde alle situazioni con buon senso e consapevolezza delle conseguenze a lungo termine. Gli adolescenti, invece, elaborano le informazioni con l’amigdala. Questa è la parte emotiva. Nel cervello degli adolescenti, le connessioni tra la parte emotiva del cervello e il centro decisionale si stanno ancora sviluppando, e non sempre alla stessa velocità. Per questo motivo, quando gli adolescenti sono colpiti da un input emotivo eccessivo, non riescono a spiegare in seguito a cosa stavano pensando. Non stavano pensando quanto stavano sentendo”. (4)

Oltre a dare priorità ai sentimenti rispetto ai fatti, gli studi di imaging cerebrale hanno anche dimostrato che gli adolescenti valutano i rischi in modo diverso rispetto ai bambini più piccoli e agli adulti (5). Molte delle scelte fatte dagli adolescenti comportano conseguenze che si sviluppano nel corso della loro vita adulta. La capacità di valutare con precisione un risultato futuro legato a una decisione presa oggi richiede lo sviluppo di una complessa rete cerebrale (connettività corticostriatale), un processo che non si completa fino all’età adulta. Mentre queste connessioni si stabiliscono, gli adolescenti non sono in grado di giudicare il “valore” di probabili risultati futuri, soprattutto se lontani nel tempo e al di fuori della loro esperienza attuale.

I ricercatori hanno iniziato a esplorare l’impatto del contesto sul processo decisionale degli adolescenti, in particolare quando si trovano in uno stato di forte eccitazione e in situazioni che coinvolgono i loro coetanei. Gli studi hanno dimostrato che in situazioni eccitanti, in cui le conseguenze sono immediate e dirette, gli adolescenti sono meno influenzati dalla loro conoscenza esplicita delle probabilità di potenziali esiti negativi e sono più disposti a correre rischi per ottenere potenziali ricompense.

L’influenza dei coetanei è un altro fattore straordinariamente potente che influisce sul processo decisionale degli adolescenti. L’adolescenza è un periodo della vita in cui le relazioni tra pari diventano sempre più importanti. Questo sembra essere un fattore di forte impatto. Uno studio di imaging cerebrale ha rilevato che il solo fatto di essere osservati da un coetaneo è sufficiente a indurre negli adolescenti livelli di eccitazione fisiologica particolarmente elevati e una modulazione dei sistemi di valutazione corticostriatale (6). Un altro studio ha rilevato che i giovani adolescenti sono più fortemente influenzati dagli altri adolescenti che dagli adulti quando si tratta di valutare il rischio. Per i primi adolescenti, le opinioni degli altri adolescenti sul rischio contano più delle opinioni degli adulti (7).

Le neuroscienze hanno molto da dirci sul cervello degli adolescenti e sul modo in cui questi ultimi comprendono il mondo e prendono decisioni. Queste conoscenze devono essere integrate nella fornitura di qualsiasi trattamento medico che possa avere un impatto a lungo termine e irrevocabile sulla loro vita da adulti.

Neuroscienze: I bloccanti della pubertà e il cervello degli adolescenti

Come ci si potrebbe aspettare da un organo così complesso, il cervello umano si sviluppa in modo straordinario. La maggior parte dei nostri neuroni (le cellule cerebrali che inviano segnali elettrici l’una all’altra per permetterci di percepire il mondo circostante, di pensare, di sentire e di muoverci) è già presente al momento della nascita. Lo sviluppo cognitivo non si limita a collegare le cellule con cui siamo nati; è anche importante eliminare le connessioni che non ci servono più, un processo chiamato potatura. Nel normale sviluppo del cervello, la creazione di nuove connessioni è sincronizzata con la potatura delle connessioni non più necessarie. I segnali chimici che regolano questi processi sono rilasciati in fasi diverse e si rivolgono a regioni cerebrali diverse a seconda dell’età, dando luogo a una sequenza prevedibile di sviluppo durante l’infanzia e l’adolescenza e fino al terzo decennio di vita.

I neuroscienziati hanno sviluppato il concetto di “finestre di opportunità” per descrivere i periodi sensibili all’età nella vita dei bambini che rappresentano i periodi ottimali per lo sviluppo di funzioni specifiche. Si veda la Figura 1.

Figura 1: “Finestre di opportunità” dello sviluppo nell’infanzia.

Questi sono i momenti in cui le funzioni specifiche si sviluppano a un ritmo incredibile. Se i bambini vengono privati dell’ambiente appropriato in questi momenti critici, la finestra di opportunità si chiude e spesso rimangono con difficoltà per tutta la vita in quell’area. Non è possibile “mettere in pausa” lo sviluppo. Ad esempio, la finestra di opportunità per la vista è aperta fin dalla nascita, ma si chiude relativamente presto. Se i bambini venissero bendati o cresciuti al buio pesto per i primi anni di vita, non sarebbero in grado di sviluppare una vista normale nemmeno se la benda viene rimossa o la luce viene accesa quando sono ancora piccoli. La finestra di opportunità si sarà già chiusa. Chiunque cerchi di imparare una nuova lingua straniera da adulto lo fa quando la “finestra linguistica” si è chiusa. Può essere in grado di padroneggiare la nuova lingua, ma la parlerà sempre con un accento, a differenza dei bambini bilingui che acquisiscono la lingua quando la “finestra” è aperta. C’è un motivo per cui abbiamo la reputazione di essere molto scarsi in fatto di seconde lingue: la maggior parte dei bambini nel Regno Unito inizia a imparare una seconda lingua solo alla scuola secondaria, quando la finestra linguistica è praticamente chiusa.

L’adolescenza è stata descritta come la seconda finestra di opportunità nel neurosviluppo (8). Si veda la Figura 2.

Da: https://www.unicef-irc.org/article/1750-the-adolescent-brain-a-second-window-of-opportunity.html

La pubertà non comporta solo lo sviluppo di caratteristiche sessuali secondarie. È un cambiamento dell’intero sistema che ha effetti profondi e irreversibili sul cervello e sul corpo. È il momento in cui il cervello decide quali connessioni sono importanti da mantenere e quali possono essere lasciate andare. La potatura che avviene durante l’adolescenza aiuta il cervello a passare dall’infanzia all’età adulta. Attualmente non conosciamo l’impatto dei bloccanti della pubertà su questa fase critica del neurosviluppo e sulla successiva funzione cerebrale nell’età adulta. Il modello delle “finestre di opportunità” indica che, piuttosto che una pausa dell’intero sistema, alcune parti dello sviluppo cerebrale possono continuare a prescindere, ma senza la prevista regolazione ormonale il processo potrebbe essere interrotto. Una teoria sul perché la potatura sia così prolifica nell’adolescenza è che il mantenimento di connessioni ridondanti tra le cellule cerebrali utilizza sostanze nutritive che potrebbero essere necessarie in altre parti del corpo durante la crescita e la maturazione sessuale. Se la maturazione sessuale viene “bloccata” artificialmente, cosa succede a questo processo vitale di potatura? La risposta è che non lo sappiamo. Questi farmaci non sono stati sviluppati per bloccare la normale pubertà. Se lo fossero stati, sarebbero stati sottoposti a test estremamente rigorosi per quanto riguarda il loro impatto sullo sviluppo cognitivo, per garantire che chiunque scegliesse di assumerli fosse in grado di prendere una decisione informata, consapevole di tutti i potenziali vantaggi ed effetti collaterali.

Per saperne di più su come si sviluppa il cervello degli adolescenti, i lettori interessati sono invitati a consultare gli atti del simposio Unicef su “Il cervello degli adolescenti” tenutosi nel 2016. Vedere https://www.unicef-irc.org/publications/933-the-adolescent-brain-a-second-window-of-opportunity-a-compendium.html

Riferimenti:

  1. https://www.lawscot.org.uk/news-and-events/legal-news/brain-not-fully-developed-until-age-25-research-reveals/
  2. Impact of Neuroscience and Evolving Standards of Decency on Juvenile Sentencing. Robyn L. Hacker, Madelon V. Baranoski. Journal of the American Academy of Psychiatry and the Law Online Mar 2017, 45 (1) 107-109.
  3. Casey BJ, Jones RM, Hare TA. The adolescent brain. Ann N Y Acad Sci. 2008;1124:111-126. doi:10.1196/annals. 1440.010.
  4. https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=3051
  5. van Duijvenvoorde AC, Huizenga HM, Somerville LH, Delgado MR, Powers A, Weeda WD, Casey B, Weber EU, Figner B. Neural correlates of expected risks and returns in risky choice across development. The Journal of Neuroscience. 2015;35:1549–1560.
  6. Somerville LH. The teenage brain: Sensitivity to social evaluation. Current Directions in Psychological Science. 2013;22:129–135.
  7. Knoll LJ, Magis-Weinberg L, Speekenbrink M, Blakemore S-J. Social Influence on Risk Perception During Adolescence. Psychological Science. 2015;26(5):583-592.
  8. Balvin, Nikola; Banati, Prerna (2017). The Adolescent Brain: A second window of opportunity – A compendium, Miscellanea UNICEF Office of Research – Innocenti, Florence.

La dott.ssa Sallie Baxendale è una consulente neuropsicologa clinica con 29 anni di esperienza di lavoro come medico nel servizio sanitario nazionale. Ha forti interessi clinici e di ricerca sull’impatto dei farmaci sulle funzioni cognitive e sullo sviluppo del cervello. In questo articolo esamina le capacità del cervello degli adolescenti e il modo in cui i bloccanti della pubertà possono influire sullo sviluppo cerebrale.

Ti potrebbe interessare anche

Mio figlio, 20 anni: “Sono una donna lesbica in un corpo di uomo”

Nuovo video: interventi medici per la disforia di genere, il consenso in Italia è informato?

La “via della connessione”: navigare la realtà con una figlia con identità trans

Perché non si dovrebbero somministrare i bloccanti della pubertà ai bambini depressi