Social Media o Disagio Sociale?
I “virus mentali” che rimodellano la mente degli adolescenti e alimentano la disforia di genere
Nel mondo contemporaneo, la crescita esplosiva dei social media ha ridefinito radicalmente il modo in cui i giovani pensano, comunicano e costruiscono la propria identità. Tuttavia, dietro l’apparente libertà e creatività offerte da queste piattaforme, si nasconde una realtà più oscura: quella di “virus mentali”, concetto centrale nel capitolo “Social Media or Social Disease? Viruses of the Mind!” del volume Virtual Autism and Other Screen Disorders di Michael C. Nagel e Rachael Sharman (Palgrave, 2025).
Gli autori descrivono i social network come agenti culturali pervasivi, capaci di diffondersi silenziosamente nella psiche dei giovani e di rimodellarne i processi cognitivi, emotivi e identitari.
Le conseguenze non si limitano alla sfera dell’attenzione o dell’autoregolazione: sempre più studi mostrano un collegamento tra l’iper-esposizione digitale e l’emergere di fenomeni psicologici complessi, tra cui la crescente incidenza della disforia di genere a insorgenza adolescenziale.
Un ecosistema virale: come i social alterano cervello e comportamento
Nagel e Sharman utilizzano la metafora dei “virus della mente” per descrivere come i contenuti digitali colonizzino progressivamente il cervello adolescenziale. Gli algoritmi, ottimizzati per catturare attenzione e massimizzare il tempo di permanenza online, interferiscono con lo sviluppo delle funzioni esecutive – come il controllo degli impulsi, la pianificazione e la tolleranza alla frustrazione – e rinforzano i circuiti dopaminergici legati alla gratificazione immediata.
Questo “contagio cognitivo” si traduce in una dipendenza comportamentale paragonabile a quella indotta da sostanze psicoattive e contribuisce a una crescente difficoltà dei giovani nel gestire emozioni complesse, prendere decisioni ponderate e sviluppare un senso coerente di sé.
Identità in costruzione e fragilità dell’Io digitale
L’adolescenza è una fase critica per la costruzione dell’identità personale. Tradizionalmente, questo processo avviene attraverso esperienze concrete, relazioni significative e riflessione interiore.
L’ambiente digitale, tuttavia, sposta la costruzione del sé nel dominio virtuale, dove l’identità diventa un prodotto di performance pubblica e approvazione sociale.
“Like”, commenti e follower agiscono come rinforzi esterni che orientano le scelte e condizionano l’autopercezione. Questo può portare a una fragilità identitaria, caratterizzata da continua ricerca di conferme e da un crescente rischio di definire se stessi esclusivamente in base a modelli predeterminati e a narrazioni esterne.
Echo chambers e radicalizzazione identitaria
Uno dei meccanismi più potenti e insidiosi dei social media è la creazione di “camere dell’eco”, spazi in cui gli utenti vengono esposti quasi esclusivamente a contenuti che confermano e rafforzano le loro convinzioni preesistenti.
Nel contesto della disforia di genere, questo fenomeno assume un rilievo particolare.
Numerosi adolescenti che esprimono dubbi o disagio legati alla propria identità sessuale entrano in contatto con comunità online che presentano la transizione come soluzione universale e definitiva a qualunque sofferenza psicologica.
Spesso, racconti semplificati e celebrativi di percorsi di transizione, privi di ogni riferimento alle difficoltà o ai pentimenti, creano una narrazione univoca che inibisce l’esplorazione critica delle proprie emozioni e motivazioni profonde.
In questo senso, l’esposizione continua a contenuti ideologizzati può accelerare l’autoidentificazione come transgender, anche in assenza di una storia pregressa di incongruenza di genere.
È il fenomeno che diversi ricercatori hanno definito “rapid-onset gender dysphoria” (ROGD), in cui il disagio emerge improvvisamente e in contesti sociali specifici, suggerendo un ruolo significativo dei fattori ambientali e relazionali.
Dal disagio adolescenziale alla diagnosi: un percorso troppo rapido
Nagel e Sharman sottolineano come l’assenza di un’analisi psicologica profonda possa portare a una sovradiagnosi di disforia di genere. Molti giovani che manifestano sofferenze legate all’immagine corporea, all’ansia sociale, alla depressione o a traumi non elaborati trovano nei discorsi online sull’identità di genere un linguaggio immediato e una spiegazione apparentemente risolutiva del loro dolore.
Il problema, evidenziano gli autori, è che questo processo spesso salta le tappe fondamentali dell’elaborazione psicologica: invece di esplorare le cause profonde del disagio, si passa rapidamente alla proposta di interventi medici irreversibili, come blocchi puberali o terapie ormonali, la cui efficacia a lungo termine è ancora oggetto di controversia scientifica.
Una questione di salute pubblica e di etica clinica
Alla luce di queste dinamiche, i social media non possono più essere considerati semplicemente strumenti neutri di comunicazione. Essi rappresentano un fattore ambientale con impatti clinici significativi, in grado di plasmare lo sviluppo identitario e psicologico dei giovani e di influenzare decisioni mediche complesse.
Per psicologi, psichiatri ed educatori, ciò implica la necessità di un approccio più critico e multidisciplinare: è fondamentale integrare nella valutazione clinica l’analisi del contesto digitale in cui l’adolescente è immerso, esplorare le influenze esterne sulla sua percezione di sé e promuovere percorsi terapeutici esplorativi che consentano di distinguere tra disforia autentica e forme secondarie legate ad altri fattori psicologici o sociali.
Suggerimenti per la pratica clinica
Per chi lavora nella clinica con adolescenti alle prese con dubbi identitari o disforia di genere, alcune indicazioni emergono con particolare chiarezza.
Prima di tutto, è indispensabile che l’analisi del contesto digitale diventi parte integrante della valutazione diagnostica.
Comprendere quali contenuti il giovane frequenta online, quali comunità segue e quale ruolo hanno avuto i social media nella formazione della sua percezione di sé non è un dettaglio secondario, ma un passaggio fondamentale per interpretare correttamente il significato del disagio.
Accanto a questo, risulta altrettanto cruciale un lavoro di psicoeducazione rivolto alle famiglie e agli insegnanti, affinché siano in grado di riconoscere i segnali di un malessere mediato o amplificato dall’ambiente virtuale e possano sostenere i ragazzi con strumenti adeguati. Solo creando una rete di adulti consapevoli è possibile intercettare precocemente dinamiche di rischio e offrire un supporto coerente e mirato.
In questo contesto, la psicoterapia esplorativa rappresenta uno strumento clinico di primaria importanza.
Essa consente di distinguere tra una disforia di genere radicata e persistente e forme di sofferenza secondarie ad altri fattori, come traumi, difficoltà relazionali, disturbi dell’umore o pressioni sociali. Il lavoro terapeutico, infatti, può aiutare il giovane a decostruire narrazioni interiorizzate e a costruire un dialogo più autentico con la propria esperienza emotiva e corporea.
Infine, è essenziale che ogni eventuale decisione di tipo medico — soprattutto se invasiva e potenzialmente irreversibile — sia preceduta da un percorso lungo e accurato di osservazione, riflessione e accompagnamento multidisciplinare. Solo un approccio che integri competenze psicologiche, psichiatriche, mediche ed educative, e che tenga conto della complessità della fase adolescenziale e dell’impatto del contesto sociale, può garantire scelte consapevoli e realmente orientate al benessere del giovane nel lungo periodo.
Conclusioni: recuperare l’autenticità dell’identità
Il messaggio del capitolo di Nagel e Sharman è chiaro e urgente: la costruzione dell’identità non può essere delegata agli algoritmi né ridotta a una narrazione semplificata e ideologica.
La crescente correlazione tra uso intensivo dei social media e aumento dei casi di disforia di genere suggerisce che il disagio identitario di molti adolescenti sia, almeno in parte, una risposta complessa a dinamiche ambientali, culturali e relazionali.
Solo restituendo spazio al dialogo clinico profondo, alla riflessione critica e alla comprensione delle molteplici dimensioni dell’esperienza adolescenziale sarà possibile proteggere questi giovani da decisioni affrettate e accompagnarli in un percorso di crescita autentico, consapevole e rispettoso della loro complessità psicologica.