Il Detrans Awareness Day, istituito nel 2021, si celebra ogni anno il 12 marzo per dare voce a coloro che hanno vissuto sulla propria pelle il dramma della detransizione. Sono persone, per lo più giovani, che, spinte dal dolore, dalla confusione o dall’influenza sociale hanno intrapreso un percorso medico di transizione di genere che ha cambiato irrimediabilmente i loro corpi per poi pentirsene e decidere di tornare faticosamente, e mai del ...
Leggi di piùLa nostra traduzione della testimonianza di una mamma che il gruppo di genitori PITT (Genitori con verità scomode sul "trans") ha pubblicato il 16 gennaio 2025. Nel 2019 è morta mia madre. Era alcolizzata e fumatrice accanita. Le è stato diagnosticato un cancro ai polmoni a giugno e a settembre si è spenta. Non eravamo molto unite. Non riuscivo nemmeno ad abbracciarla o a trascorrere più di tre giorni all'anno con ...
Leggi di piùDisforia di genere: gli studi pubblicati (N.2 2025)
Di seguito si riepilogano gli studi e gli approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti. febbraio 2025 in European Journal of Pain Il peso del dolore cronico nelle popolazioni transgender e di genere diverso: prove da un ampio database clinico statunitense[1] Autori: Tomasz Tabernacki, David Gilbert, Stephen Rhodes, Kyle Scarberry, Rachel Pope, Megan McNamara, Shubham Gupta, Swagata Banik, Kirtishri Mishra. Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39305003/ Argomento: associazione fra terapia ormonale e dolore cronico Conclusioni: “Questo ...
Leggi di più19 febbraio 2025 - Il sito della Conferenza Episcopale Italiana pubblica un articolo a firma di Luciano Moia che rimanda alla storia di una famiglia della nostra associazione GenerAzioneD Una 15enne, durante il lock-down, “scopre” di sentirsi maschio. La psicologa, dopo due incontri, conferma la disforia. Gli amici a scuola la incoraggiano. Ma, dopo tre anni, lei si accorge dell'errore. https://educazione.chiesacattolica.it/come-aiutare-i-nostri-figli-che-si-sentono-transgender
Leggi di più24 febbraio 2025 - La Settimana Livorno pubblica l'articolo di Luciano Moia con la storia di una famiglia della nostra associazione GenerAzioneD. Una 15enne, durante il lock-down, “scopre” di sentirsi maschio. La psicologa, dopo due incontri, conferma la disforia. Gli amici a scuola la incoraggiano. Ma, dopo tre anni, lei si accorge dell'errore. https://www.lasettimanalivorno.it/rubrica/idee-e-suggerimenti-per-educare/mamma-avevi-ragione-tu-non-sono-trans/
Leggi di piùGenerAzioneD nel nuovo libro della Prof.ssa Fulvia Signani
L'ultimo libro di Fulvia Signani, intitolato "Potenziare la gender medicine. I saperi necessari", esplora come la medicina possa essere potenziata e migliorata, tenendo conto delle differenze di genere e proponendo un approccio che integri conoscenze scientifiche e pratiche cliniche. L’autrice pone in evidenza le disuguaglianze che ancora persistono tra i generi nell’ambito della medicina, evidenziando come queste influenzino l'accesso ai servizi sanitari e il diritto alla salute. La Prof.ssa Fulvia Signani ...
Leggi di più19 febbraio 2025 - Avvenire pubblica la storia di una famiglia della nostra associazione GenerAzioneD Una 15enne, durante il lock-down, “scopre” di sentirsi maschio. La psicologa, dopo due incontri, conferma la disforia. Gli amici a scuola la incoraggiano. Ma, dopo tre anni, lei si accorge dell'errore. https://www.avvenire.it/famiglia/pagine/mamma-avevi-ragione-tu-non-sono-trans
Leggi di piùDisforia di genere: gli studi pubblicati (N.1, 2025)
Di seguito si riepilogano gli studi pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti nel mese di gennaio 2025. gennaio 2025 in Archives of Disease in Childhood Bloccanti della pubertà per la disforia di genere nei giovani: una revisione sistematica e una meta-analisi[1] Autori: Anna Miroshnychenko; Yetiani M Roldan; Sara Ibrahim; Chan Kulatunga-Moruzi; Steven Montante; Rachel Couban; Gordon Guyatt; Romina Brignardello-Petersen. Link: https://adc.bmj.com/content/archdischild/early/2025/01/29/archdischild-2024-327909.full.pdf Argomento: effetto dei bloccanti della pubertà Conclusioni: “Le migliori evidenze disponibili che riportano ...
Leggi di piùLa disforia era un sintomo: “Mia figlia ora sta bene, ma io non dimentico”
Questa è la testimonianza di una mamma che ha lottato per sua figlia, e continua a lottare per tutti i giovani che cadono vittime di un'ideologia che gioca con le loro fragilità e si ripercuote sui loro corpi. Tempo fa, la stessa mamma aveva raccontato la sua storia qui. Ora, passato più di un anno dalla desistenza di sua figlia, racconta del suo percorso e di come sia tornata a ...
Leggi di piùIl Sole 24 Ore: La nuova garante dell’infanzia Terragni “telefonini il male dei giovani”
21 gennaio 2025 - Il Sole 24 Ore pubblica un articolo di Flavia Landolfi intitolato "La nuova garante dell’infanzia Terragni: «Telefonini il male dei giovani, ripensiamone l’accesso» e disponibile per gli abbonati qui: https://www.ilsole24ore.com/art/la-nuova-garante-infanzia-terragni-telefonini-male-giovani-ripensiamone-accesso-AG76GhQC?refresh_ce=1 "Seguirò con grande attenzione il passaggio che sta avvenendo dappertutto dalla medicalizzazione a uno sguardo diverso, più olistico, soprattutto dall'aprile scorso dopo la pubblicazione del monumentale rapporto Cass. Terremo aperto il dialogo con i genitori di ...
Leggi di più