Su richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizione di "dead-naming" fornita dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia DEAD-NAMING - Utilizzo del nome anagrafico precedente (o comunque il non utilizzo ...
Leggi di piùSu richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizione di "coming out" fornita dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia COMING OUT - Termine derivante dall’abbreviazione dell’espressione inglese “coming out of ...
Leggi di piùSu richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizioni di "cisgender" e "transgender" fornite dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia CISGENDER - Spesso abbreviato in “cis”, il termine descrive quelle ...
Leggi di piùRassegna degli studi e degli approfondimenti sulla disforia di genere di agosto (n. 8/2025)
Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti, pubblicati o individuati dalla redazione di GenerAzioneD nel mese di agosto 2025. 4 luglio 2025 in Psychopharmacoly Bullettin Disforia di genere e disturbo dissociativo dell'identità nel disturbo dello spettro autistico Titolo originale: "Gender Dysphoria & Dissociative Identity Disorder in Autism Spectrum Disorder" Autori: NANDIPATI S., Reddy A. Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40630975/ Argomento: Comorbilità fra disturbo dello spettro autistico (ASD), ...
Leggi di più24 agosto 2025 – Fondazione Meeting di Rimini pubblica sul suo canale YouTube l'incontro con Lorenzo Bassani, neuropsichiatra infantile; Domenico Fabio Tallarico, insegnante e rettore Scuole Sacro Cuore, Cesena. Modera Valentina Frigerio, responsabile sito e canali digital di CL. Tema: I social non sono sociali, la comunità non è comune, la famiglia non è casa. La miniserie tv di Netflix è una provocazione per i ragazzi ma anche per gli adulti, ...
Leggi di piùLa storia di Federico: “Dopo l’intervento di riassegnazione di genere, è stata una vita terribile”
Un giovane ragazzo italiano di soli 24 anni ci ha raccontato la sua disforia di genere, l'esperienza di transizione a donna trans e il doloroso impatto con la realtà che ne è seguito e che lo ha portato a decidere di intraprendere il percorso di detransizione. Ci ha chiesto di condividere la sua testimonianza perché non vuole che altri giovani debbano soffrire come lui. Il suo coraggio e la sua ...
Leggi di piùDisforia di genere, il Governo vara il DDL: tutela e monitoraggio al centro del nuovo percorso per i minori
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nei giorni scorsi il disegno di legge “Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere nei minori”, una normativa attesa e discussa che interviene per la prima volta in modo sistematico sul delicato tema delle terapie ormonali per adolescenti con disforia di genere. Dietro alle polemiche, alimentate in parte da interpretazioni ideologiche e slogan riduttivi, il testo ...
Leggi di piùEsclusiva: Problematiche educative riguardo “La carriera alias nelle scuole”.
Ringraziamo il Professore Domenico Fabio Tallarico, per questo prezioso contributo, in esclusiva per GenerAzioneD. Chi è Domenico Fabio Tallarico? Professore laureato in scienze politiche presso l'Università di Bologna e in scienze religiose presso l’ISSR di Forlì della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna. Rettore delle Scuole del Sacro Cuore di Cesena. Scrive su ilsussidiario.net di tematiche educative e scolastiche. Spunti per un giudizio non ideologico Dopo la pubblicazione del documento "La carriera alias nella scuola. ...
Leggi di piùNegli ultimi anni, il dibattito pubblico sull’identità di genere ha conosciuto un’accelerazione senza precedenti. In particolare, il linguaggio cosiddetto woke, che si propone di essere inclusivo e rispettoso delle identità non binarie e transgender, ha conquistato una presenza crescente nei media, nelle scuole e nelle istituzioni. Sebbene l’intento dichiarato sia quello di combattere discriminazioni e favorire l’accettazione di ogni individuo, sorgono preoccupazioni legittime circa l’impatto che questa ideologia può avere sui ...
Leggi di piùRassegna degli studi e degli approfondimenti sulla disforia di genere (n. 5/2025)
Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti. marzo 2025 in Journal of Sex & Marital therapy Disforia di genere iatrogena e ciclo di danno nella cura di affermazione del genere[1] Autori: Zeki Bayraktar. Link: https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/0092623X.2025.2480648 Argomento: danni iatrogeni delle transizioni sociali e mediche Estratto: “In conclusione, l'iatrogenesi gioca un ruolo nell'aumento dei casi di GD, e un gruppo emergente di casi può essere descritto come “disforia di ...
Leggi di più