Kaltiala evidenza longitudinale comorbidità disforia di genere e disturbi alimentari in adolescenza

Disturbi dell’alimentazione e disforia di genere in adolescenza: uno studio longitudinale nazionale di Kaltiala et al. 

Introduzione Nel loro recente studio longitudinale denominato “The relationship between GD and ED in adolescents seeking for medical GR” e pubblicato a settembre 2025 su Frontiers in Psychiatry e Journal of Eating Disorders, Kaltiala e colleghi hanno esplorato l’associazione tra disforia di genere (GD) e disturbi dell’alimentazione (ED) in una vasta coorte nazionale finlandese di adolescenti e giovani adulti seguiti tra il 1996 e il 2022. Entrambe le condizioni condividono tratti clinici centrali, come l’insoddisfazione corporea, l’ansia verso il ...

Leggi di più
glossario gender parte 5 eterosessuale gay lesbica

Glossario Gender Parte 5: “eterosessuale”, “gay”, “lesbica”

Su richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizioni di "eterosessuale", "gay" e "lesbica" fornite dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia ETEROSESSUALE - Termine con cui ci si riferisce a una ...

Leggi di più
Social Media o Disagio Sociale? I “virus mentali” che rimodellano la mente degli adolescenti e alimentano la disforia di genere

Social Media o Disagio Sociale?

I “virus mentali” che rimodellano la mente degli adolescenti e alimentano la disforia di genere Nel mondo contemporaneo, la crescita esplosiva dei social media ha ridefinito radicalmente il modo in cui i giovani pensano, comunicano e costruiscono la propria identità. Tuttavia, dietro l’apparente libertà e creatività offerte da queste piattaforme, si nasconde una realtà più oscura: quella di “virus mentali”, concetto centrale nel capitolo “Social Media or Social Disease? Viruses of the Mind!” del volume Virtual ...

Leggi di più
glossario gender parte 4 -- disforia di genere

Glossario Gender Parte 4: “disforia di genere”

Su richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizione di "disforia di genere" fornita dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia DISFORIA DI GENERE - Condizione di disagio e/o di sofferenza ...

Leggi di più
Il riepilogo degli studi e degli approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e relativi trattamenti

Rassegna degli studi e degli approfondimenti sulla disforia di genere di settembre (n. 9/2025)

Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti.  Luglio 2025 in The Philosophers' Magazine Malpractice filosofica Titolo originale: Philosophical Malpractice Autori: KODSI D., Maier J. Link:  https://philosophersmag.com/philosophical-malpractice/            Argomento: Approfondimento in merito alle critiche sollevate da alcuni filosofi dell’Università di Yale alla sentenza U.S. vs Skrmetti. Estratto: “Il mese scorso, nel caso United States v. Skrmetti, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito con 6 voti ...

Leggi di più
glossario gender parte 3 -- dead naming

Glossario Gender Parte 3: “dead-naming”

Su richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizione di "dead-naming" fornita dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia DEAD-NAMING - Utilizzo del nome anagrafico precedente (o comunque il non utilizzo ...

Leggi di più
glossario gender parte 2: coming out

Glossario Gender Parte 2: “coming out”

Su richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizione di "coming out" fornita dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia COMING OUT - Termine derivante dall’abbreviazione dell’espressione inglese “coming out of ...

Leggi di più
glossario gender parte 1: transgender e cisgender

Glossario Gender Parte 1: “cisgender” e “transgender”

Su richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizioni di "cisgender" e "transgender" fornite dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia CISGENDER - Spesso abbreviato in “cis”, il termine descrive quelle ...

Leggi di più
Rassegnastudi sulla disforia di genere agosto

Rassegna degli studi e degli approfondimenti sulla disforia di genere di agosto (n. 8/2025)

Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti, pubblicati o individuati dalla redazione di GenerAzioneD nel mese di agosto 2025. 4 luglio 2025 in Psychopharmacoly Bullettin Disforia di genere e disturbo dissociativo dell'identità nel disturbo dello spettro autistico Titolo originale: "Gender Dysphoria & Dissociative Identity Disorder in Autism Spectrum Disorder" Autori: NANDIPATI S., Reddy A. Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40630975/         Argomento: Comorbilità fra disturbo dello spettro autistico (ASD), ...

Leggi di più
GenerAzioneD su Fondazione Meeting di Rimini

Fondazione Meeting di Rimini: STREGATI DA “ADOLESCENCE”

24 agosto 2025 – Fondazione Meeting di Rimini pubblica sul suo canale YouTube l'incontro con Lorenzo Bassani, neuropsichiatra infantile; Domenico Fabio Tallarico, insegnante e rettore Scuole Sacro Cuore, Cesena. Modera Valentina Frigerio, responsabile sito e canali digital di CL. Tema: I social non sono sociali, la comunità non è comune, la famiglia non è casa. La miniserie tv di Netflix è una provocazione per i ragazzi ma anche per gli adulti, ...

Leggi di più