Condividiamo la storia vera di una nostra mamma e di sua figlia che, dopo tre anni, ha ritrovato sé stessa e ha abbandonato la sua "corazza" trans. La prima parte della storia di questa ragazza, con le parole della sua mamma, l'avevamo pubblicata tempo fa qui "Durante il lock-down ho capito: sono un maschio transgender" Ora la mamma ha condiviso con noi un aggiornamento prezioso sulla loro storia. "Posso parlarvi?" Certo tesoro. ...
Leggi di piùIdentità di genere: l’importanza della fase di valutazione in psicologia
di M.G., psicologo Da psicologo vorrei proporre alcune brevi riflessioni sulla modalità di azione che ritengo corretta durante un primo approccio con persone che riferiscono un problema di identificazione di genere e si rivolgono a un professionista della salute mentale. Quando una persona entra nel mio studio, generalmente è per parlarmi di una sofferenza, di qualcosa che la tormenta, la spaventa o la ferisce. Il primo compito dello psicologo dovrebbe essere accogliere ...
Leggi di piùDel Giudice: “I dati a supporto del modello affermativo sono deboli e viziati”
Ringraziamo il Prof. Del Giudice per averci autorizzato a pubblicare la memoria che ha depositato presso la XII Commissione Affari Sociali, a seguito audizione resa in data 4 aprile 2024 sul tema della somministrazione di bloccanti della pubertà in ambito di incongruenza e disforia di genere. Chi è il Prof. Marco Del Giudice Psicologo e dottore di ricerca in scienze cognitive.Professore Associato al Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste. Già Professore ...
Leggi di piùIl 2024 è stato un anno cruciale per le decisioni e i cambiamenti di approccio al trattamento della disforia di genere. In questo contesto, l’associazione GenerAzioneD ha giocato un ruolo fondamentale per sviluppare un dibattito serio e informato sul tema in Italia, contribuendo a costruire consapevolezza e a proteggere i più giovani. In questo video abbiamo elencato alcuni dei progressi del 2024 verso una maggiore tutela della salute e del futuro ...
Leggi di piùAvvenire: “Transgender, Il Papa incontra i genitori di GenerAzioneD”: no ad approcci ideologici
30 dicembre 2024 - Avvenire pubblica l'Articolo di Francesco Ognibene "Transgender. Il Papa incontra i genitori di “Generazione D”: no ad approcci ideologici", disponibile per la lettura al seguente link: https://www.avvenire.it/vita/pagine/transgender-il-papa-incontra-i-genitori-di-generazione-d-no-ad-approcci-ideologici La convinzione di Generazione D è che «esortare i giovani alla profonda esplorazione interiore e a un adeguato percorso di riflessione rappresenta il miglior approccio da adottare», in modo da evitare che comportamenti improntati a uno spirito di accoglienza e inclusione si ...
Leggi di piùFra le varie associazioni o gruppi di persone interessate alle tematiche dell’identità di genere che Papa Francesco ha incontrato negli ultimi mesi, c’è anche GenerAzioneD, la quale ha inteso portare all’attenzione del Santo Padre le testimonianze sui ragazzi che vivono l’incongruenza di genere degli oltre 130 genitori italiani iscritti all’Associazione e delle molteplici organizzazioni internazionali che sono affiliate a Genspect. GenerAzioneD, che è associazione apartitica e aconfessionale, riconosce vero per sé, ...
Leggi di piùIl Mondo Nuovo 2.0: DESISTER: fenomeno in crescita? – “Nora” GenerAzioneD
22 dicembre 2024 - Elisa Boscarol pubblica sul suo canale YouTube Il Mondo Nuovo 2.0 la storia di un contagio sociale, seguito da una transizione sociale. La storia di genitori che mantengono il contatto con la realtà in un mondo in cui gli educatori tendono ad avvallare in modo acritico un'identità maschile autodichiarata. La storia di una ragazza che, resasi conto dell’errore, deve lottare per essere sé stessa, perché la ...
Leggi di piùRaccomandazione del Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) sui bloccanti della pubertà: prescrizione solo in ambito sperimentale
Il 16 dicembre 2024 il Comitato Nazionale per la Bioetica ha licenziato un nuovo parere sull’utilizzo della triptorelina nel caso di diagnosi di disforia di genere. La pronuncia segue quella licenziata in data 13 luglio 2018, secondo la quale il ricorso ai farmaci bloccanti della pubertà è ammissibile “nei casi in cui l’assistenza psicologica, psicoterapeutica, psichiatrica non sia risolutiva”. La pronuncia del CNB richiama le perplessità enunciate nel primo provvedimento e, ...
Leggi di piùGenerAzioneD su Avvenire «Bloccanti della pubertà: l’Italia prenda esempio dal bando inglese»
Leggi l'articolo pubblicato su Avvenire il 13 dicembre 2024 “Generazione D. «Bloccanti della pubertà: l’Italia prenda esempio dal bando inglese», che riprende il commento della nostra associazione alla notizia del bando del governo inglese ai bloccanti. Avvenire ha recentemente dato voce a una nota della nostra associazione che commenta l'uscita sulla testata italiana della notizia sul bando ai bloccanti della pubertà che il governo inglese ha deciso di rendere definitivo. "L’associazione dei genitori ...
Leggi di piùCommento alla notizia sul bando del governo inglese ai bloccanti della pubertà
Come riportato da Avvenire in un articolo dell'11 dicembre 2024, il Regno Unito ha deciso di rendere definitivo il divieto sui bloccanti della pubertà per i minori di 18 anni. Delibere analoghe, peraltro, erano state precedentemente adottate dalla Scozia e dalla Irlanda del Nord. Tali scelte di gestione amministrativa accolgono le preoccupazioni, ormai diffuse nella comunità scientifica, sulla pericolosa incidenza dei farmaci bloccanti in tutti i processi di crescita, incluso quello ...
Leggi di più