Il 2024 è stato un anno cruciale per le decisioni e i cambiamenti di approccio al trattamento della disforia di genere. In questo contesto, l’associazione GenerAzioneD ha giocato un ruolo fondamentale per sviluppare un dibattito serio e informato sul tema in Italia, contribuendo a costruire consapevolezza e a proteggere i più giovani. In questo video abbiamo elencato alcuni dei progressi del 2024 verso una maggiore tutela della salute e del futuro ...
Leggi di piùGenerAzioneD su Avvenire «Bloccanti della pubertà: l’Italia prenda esempio dal bando inglese»
Leggi l'articolo pubblicato su Avvenire il 13 dicembre 2024 “Generazione D. «Bloccanti della pubertà: l’Italia prenda esempio dal bando inglese», che riprende il commento della nostra associazione alla notizia del bando del governo inglese ai bloccanti. Avvenire ha recentemente dato voce a una nota della nostra associazione che commenta l'uscita sulla testata italiana della notizia sul bando ai bloccanti della pubertà che il governo inglese ha deciso di rendere definitivo. "L’associazione dei genitori ...
Leggi di piùCommento alla notizia sul bando del governo inglese ai bloccanti della pubertà
Come riportato da Avvenire in un articolo dell'11 dicembre 2024, il Regno Unito ha deciso di rendere definitivo il divieto sui bloccanti della pubertà per i minori di 18 anni. Delibere analoghe, peraltro, erano state precedentemente adottate dalla Scozia e dalla Irlanda del Nord. Tali scelte di gestione amministrativa accolgono le preoccupazioni, ormai diffuse nella comunità scientifica, sulla pericolosa incidenza dei farmaci bloccanti in tutti i processi di crescita, incluso quello ...
Leggi di piùIdentità di genere: come leggere le ricerche in ambito psicologico?
Pubblichiamo il contributo di uno psicologo che ha condiviso con noi un punto di vista molto utile per districarsi tra i vari studi ed essere in grado interpretarli correttamente, riconoscendone eventuali limiti metodologici. di M.G., psicologo Da psicologo, vorrei proporre alcune brevi considerazioni riguardo alla metodologia di ricerca in psicologia. Il grande tema sullo sfondo è quello dell’identità di genere, tema sul quale si stanno concentrando numerosi studi e ricerche cliniche. In ...
Leggi di piùIl Dr. Dimaggio: “Sbagliato dare priorità all’approccio affermativo”
Ringraziamo il Dr. Dimaggio per il seguente contributo. Chi è Giancarlo Dimaggio Psichiatra e psicoterapeuta. Socio didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Editor in chief del Journal of Clinical Psychology: In-Session.Senior associate editor del Journal of Psychotherapy Integration.Associate editor di Psychology and Psychotherapy: Theory, Research and Practice.Membro dell’editorial board del Journal of Personality Disorder e di Psychotherapy Research. Si occupa di clinica, ricerca e formazione in psicopatologia e psicoterapia con particolare ...
Leggi di piùI servizi di genere per bambini e ragazzi: ecco implementata la Cass Review (in Inghilterra)
La pagina del sito dell'NHS England (il servizio sanitario nazionale inglese) denominata "Children and young people’s gender services: implementing the Cass Review recommendations" (Servizi di genere per bambini e giovani: implementazione delle raccomandazioni della Cass Review) descrive come sono state recepite le raccomandazioni della più grande e approfondita revisione sul tema del trattamento alla disforia di genere nei minori. Cosa sta accadendo in Inghilterra dopo la Cass Review? In sostanza, NHS ...
Leggi di piùBloccanti della pubertà per la disforia di genere: il parere della Dr.ssa Massimino
Ringraziamo la Dr.ssa Massimino per averci autorizzato a pubblicare la memoria che ha depositato presso la XII Commissione Affari Sociali, a seguito audizione resa in data 9 aprile 2024 sul tema della somministrazione di bloccanti della pubertà in ambito di incongruenza/disforia di genere. Chi è Maura Massimino Direttore divisione di Pediatria Oncologica della Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Laureata in Medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano con ...
Leggi di piùAudizioni alla Camera: le critiche autorevoli all’approccio affermativo per la disforia di genere
A seguito delle risoluzioni n. 7/00198 e n. 7/00212, presentate nella primavera 2024 dalle deputate Zanella Luana del Gruppo Alleanza Verdi e Sinistra e Sportiello Gilda del Movimento 5 Stelle, sono state depositate presso la XII Commissione Affari Sociali alcune memorie scritte da parte di stimati professionisti sanitari, nelle quali gli studiosi illustrano il proprio pensiero in merito all’approccio affermativo con il quale viene ancora oggi trattata nel nostro paese ...
Leggi di piùCambiamenti di approccio alla disforia di genere: Finlandia 2024
L’approccio alla disforia di genere sta cambiando in tutto il mondo e anche nei paesi precursori della teoria affermativa, come la Finlandia, la situazione è in rapido mutamento. Pur riconoscendo il diritto all’autodeterminazione, il paese nord-europeo raccomanda di ridurre al minimo il ricorso ai trattamenti medici, privilegiando l’approccio esplorativo e l’assistenza psicologica e psicoterapeutica. La Finlandia nel 2020 ha rivisto le proprie linee guida, alla luce degli ultimi studi che dimostrano la ...
Leggi di piùAudizioni alla Camera sui bloccanti della pubertà: alcune domande per l’endocrinologa di Careggi
Durante le audizioni che sono state tenute la scorsa primavera alla Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati sul tema della disforia di genere è intervenuta anche Linda Vignozzi, professoressa di endocrinologia presso il Dipartimento di Scienze biomediche, sperimentali e cliniche “Mario Serio” dell’Università di Firenze, città nella quale si trova l’Ospedale Careggi, finito alle ribalte della cronaca per le criticità rilevate dagli ispettori ministeriali circa la somministrazione dei bloccanti della pubertà. Martedì ...
Leggi di più