Dr Biggs Oxford blocco pubertà per disforia di genere

Ripensare la soppressione puberale: l’analisi del Dr Biggs di Oxford

Nel mese di ottobre 2025 l’Oxford University Research Archive ha pubblicato la relazione che il sociologo Michael Biggs dell’University of Oxford ha presentato alla Medico-Legal Society di Londra nel febbraio 2025. Il suo contributo, denominato “History of and Evidence for Puberty Suppression as Intervention for Children Experiencing Gender Dysphoria” e destinato a ridefinire il dibattito sulla soppressione puberale nei minori con disforia di genere, offre una ricostruzione storica rigorosa e un’analisi empirica ...

Leggi di più
mamma di Luca volevano dargli gli ormoni, ho detto NO

“In pochi mesi volevano dare gli ormoni a mio figlio: ho detto NO”

Mi chiamo Silvia e sono la mamma di Luca, un giovane ragazzo vittima di una ideologia e dei sedicenti esperti che stanno rovinando le nuove generazioni!!! Tre anni fa, succede che mio figlio di 15 anni mi comunica la sua confusione rispetto alla sua identità sessuale: un giorno si definisce non-binary, un giorno pan, un giorno gender-fluid, un giorno trans. Comincio a informarmi e vengo indirizzata a una struttura pubblica specializzata riconosciuta ...

Leggi di più
confusione tra l'identità transgender auto-riferita e la disforia di genere clinica

Confondere l’identità transgender auto-riferita con la disforia di genere clinica

Introduzione Negli ultimi anni, la ricerca in medicina di genere ha visto emergere una questione metodologica cruciale: la crescente confusione tra l’autoidentificazione transgender nella popolazione generale e la prevalenza clinica della disforia di genere. Come analizzato da Schwartz e Lal nello studio denominato “Order of Magnitude: On the Critical Distinction Between Self-Reported Identity and Clinical Prevalence in Adolescent Gender Dysphoria: A Methodological Commentary”, pubblicato nel mese di ottobre 2025 nella rivista “Journal of Sex & ...

Leggi di più
glossario gender definizione di identita di genere

Glossario Gender Parte 6: “identità di genere”

Su richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizione di "identità di genere" fornita dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia IDENTITÀ DI GENERE - È il concetto più intimo che l’individuo ha ...

Leggi di più
glossario gender parte 5 eterosessuale gay lesbica

Glossario Gender Parte 5: “eterosessuale”, “gay”, “lesbica”

Su richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizioni di "eterosessuale", "gay" e "lesbica" fornite dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia ETEROSESSUALE - Termine con cui ci si riferisce a una ...

Leggi di più
glossario gender parte 4 -- disforia di genere

Glossario Gender Parte 4: “disforia di genere”

Su richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizione di "disforia di genere" fornita dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia DISFORIA DI GENERE - Condizione di disagio e/o di sofferenza ...

Leggi di più
Il riepilogo degli studi e degli approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e relativi trattamenti

Rassegna degli studi e degli approfondimenti sulla disforia di genere di settembre (n. 9/2025)

Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti.  Luglio 2025 in The Philosophers' Magazine Malpractice filosofica Titolo originale: Philosophical Malpractice Autori: KODSI D., Maier J. Link:  https://philosophersmag.com/philosophical-malpractice/            Argomento: Approfondimento in merito alle critiche sollevate da alcuni filosofi dell’Università di Yale alla sentenza U.S. vs Skrmetti. Estratto: “Il mese scorso, nel caso United States v. Skrmetti, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito con 6 voti ...

Leggi di più
glossario gender parte 3 -- dead naming

Glossario Gender Parte 3: “dead-naming”

Su richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizione di "dead-naming" fornita dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia DEAD-NAMING - Utilizzo del nome anagrafico precedente (o comunque il non utilizzo ...

Leggi di più
studio finlandese disforia di genere e salute mentale

Disforia di genere e salute mentale in adolescenza: le evidenze di una ricerca finlandese

Lo studio finlandese Identity Development and Psychiatric Comorbidity in Adolescents with Gender Dysphoria (Karvonen, M. 2025) affronta un tema di crescente rilevanza clinica: l’aumento, registrato negli ultimi anni, di adolescenti che si identificano come transgender e che richiedono interventi medici di riassegnazione di genere. Tale fenomeno ha suscitato ampio dibattito, sia nella comunità scientifica sia nei media, ma le basi empiriche che lo sostengono restano ancora limitate, soprattutto per quanto riguarda i ...

Leggi di più
glossario gender parte 2: coming out

Glossario Gender Parte 2: “coming out”

Su richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizione di "coming out" fornita dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia COMING OUT - Termine derivante dall’abbreviazione dell’espressione inglese “coming out of ...

Leggi di più