Qui puoi leggere l'articolo di Marianna Rizzini, pubblicato il 17 maggio 2023 su Il Foglio e intitolato "Storia di una madre progressista che si interroga su tutti quegli step e sul possibile contagio sociale". Riportiamo alcuni stralci dall'articolo, che cita la nostra associazione. "Il percorso medicalizzato nel pubblico, oltre che al Careggi di Firenze, al Niguarda di Milano, al Saifip di Roma e al San Martino di Genova, dove si segue ...
Leggi di piùNel trattamento della disforia di genere i paesi nord-europei sono stati fra i pionieri dell’approccio cosiddetto “affermativo”, il quale tende a supportare i bambini e i giovani nella scelta del nuovo genere espresso, includendo e incoraggiando la transizione sociale fin da prima della pubertà. Ciò nel tentativo di migliorare le esistenti difficoltà relazionali del minore, sia in ambito affettivo che sociale, e di rimuovere gli ostacoli che si frappongono alla ...
Leggi di piùUn recente articolo pubblicato il 5 aprile 2023 sul The Economist "What America has got wrong about gender medicine" lancia un allarme sulle transizioni di genere nei minori. "In America siamo un'eccezione. Usiamo prove di bassa qualità per dire che le cure per l'affermazione del genere sono 'salvavita', quando altri Paesi europei considerano questi interventi medici che hanno un impatto sulla vita, come i rischi che superano i possibili benefici." Commenta ...
Leggi di piùTraduzione dell'articolo "The Teenage Brain" di Sallie Baxendale, pubblicato da GETA genderexploratorytherapy il 5 luglio 2021 Neuroscienze: Il processo decisionale e il cervello degli adolescenti Sebbene il sistema giuridico attribuisca l'età arbitraria di 18 anni all'inizio dell'età adulta, sofisticati studi di neuroimaging dimostrano che il cervello umano non smette di svilupparsi fino alla metà dei vent'anni, un fatto che comincia a essere riconosciuto nei sistemi di giustizia penale sia nel Regno Unito ...
Leggi di piùQui puoi leggere l'articolo di Claudia Valeriani pubblicato sulla rivista Elle il 21 marzo 2023 "La mancata corrispondenza tra il sesso assegnato alla nascita e il genere a cui si sente di appartenere è curata anche con farmaci che "sospendono" lo sviluppo sessuale. È utile?" Un articolo che non prende posizioni, ma in modo intelligente raccoglie diversi punti di vista, su una questione che riguarda sempre più vite e sempre più ...
Leggi di più“Sì, è un esperimento”. La Norvegia sposa il passaggio alla cautela nella medicina di genere.
Pubblichiamo una traduzione dell’articolo di Bernard Lane uscito su Gender Clinic News il 10 marzo 2023 Il cambio di sesso medicalizzato per i giovani è "sperimentale", si basa su "insufficienti" evidenze e dovrebbe essere circoscritto ad un protocollo ufficiale di sperimentazione clinica: queste le conclusioni dell'indagine sanitaria indipendente in Norvegia. Si tratterebbe della prima volta in cui un'ente della sanità pubblica norvegese lancia l'allarme sulla povertà di evidenze che caratterizzano i trattamenti ...
Leggi di piùNon ho firmato per la transizione di mia figlia, non ho ceduto ai ricatti: a 18 anni ha cambiato idea.
Quando è iniziato questo incubo, 5 anni fa, in Italia nessuno sapeva nulla di gender. Ricordo che qualche anno prima ero passata davanti alla vetrina di un partito conservatore e si parlava di teoria gender. Ricordo di avere riso e aver pensato “bigotti!” Sono cresciuta in un ambiente di sinistra e tutto quello che avevo letto o sentito in merito alla teoria gender era che… non esisteva. Non conoscevo nessuna persona ...
Leggi di piùLa puntata di lunedì 20 febbraio di Quarta Repubblica, condotto da Nicola Porro, ha portato nuovamente all'attenzione il tema della disforia di genere e di come viene affrontata in bambini e adolescenti. Ludovica Bulian ha continuato la sua indagine intervistando genitori coinvolti e professionisti, che riportano come, anche qui in Italia, si possa verificare una pericolosa spinta alla transizione nei minori. Vedi la puntata dal minuto 02:06 La trasmissione inizia con la testimonianza ...
Leggi di piùPubblichiamo una traduzione dell’articolo uscito su Genspect il 17 ottobre 2022 WPATH explained Genspect fornisce una breve panoramica sui motivi per sono in molti a ritenere che il rilascio degli Standards of Care (versione 8) da parte della WPATH sia stato un disastro. Gli attesissimi Standard di Cura, Versione 8 (SOC8) dell'Associazione Professionale Mondiale per la Salute dei Transgender (WPATH) sono stati recentemente pubblicati suscitando grande shock e sgomento. Il trattamento della disforia di ...
Leggi di piùUn chirurgo di fama: “Gli adolescenti che cambiano sesso non saranno mai in grado di raggiungere la soddisfazione sessuale”
Riportiamo un'allarmante notizia riferita dal sito GRIPT.it, che fa capire come il fatto che la somministrazione di bloccanti puberali produca effetti pesanti e irreversibili sullo sviluppo dei giovani adulti non rappresenta una preoccupazione circolante solo in ambiti poco informati. Con riferimento all’impatto di tali farmaci nella chimica della soddisfazione sessuale, in un convegno organizzato a marzo 2022 dalla Duke University, North Carolina, US, la dottoressa Marci Bowers, chirurgo americano specializzato ...
Leggi di più