audizione commissione affari sociali disforia di genere del giudice

Audizioni sul DDL disforia: i dati e i monitoraggi sono assenti o inaccessibili

Ringraziamo il Dott. Del Giudice per averci autorizzato a pubblicare la memoria scritta da lui depositata presso la XII Commissione Affari Sociali, a seguito dell'audizione resa in data 5 novembre 2025 sul DDL "Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere”. Chi è il Prof. Marco Del Giudice Psicologo e dottore di ricerca in scienze cognitive.Professore Associato al Dipartimento di Scienze della Vita Università di ...

Leggi di più
audizione commissione affari sociali disforia di genere

Audizioni sul DDL disforia: lo snodo cruciale della diagnosi e l’opacità dei dati

Ringraziamo il Dott. Lambruschi per averci autorizzato a pubblicare la memoria scritta da lui depositata presso la XII Commissione Affari Sociali, a seguito dell'audizione resa in data 5 novembre 2025 sul DDL "Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere”. Chi è il Dott. Furio Lambruschi Psicologo, Psicoterapeuta, ha lavorato per oltre trent’anni presso i Servizi di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL della Romagna (Cesena) e attualmente ...

Leggi di più
Dr Biggs Oxford blocco pubertà per disforia di genere

Ripensare la soppressione puberale: l’analisi del Dr Biggs di Oxford

Nel mese di ottobre 2025 l’Oxford University Research Archive ha pubblicato la relazione che il sociologo Michael Biggs dell’University of Oxford ha presentato alla Medico-Legal Society di Londra nel febbraio 2025. Il suo contributo, denominato “History of and Evidence for Puberty Suppression as Intervention for Children Experiencing Gender Dysphoria” e destinato a ridefinire il dibattito sulla soppressione puberale nei minori con disforia di genere, offre una ricostruzione storica rigorosa e un’analisi empirica ...

Leggi di più
rassegna studi disforia di genere ottobre 2025

Rassegna degli studi e degli approfondimenti sulla disforia di genere di ottobre (n. 10/2025)

Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti, pubblicati o individuati dalla redazione di GenerAzioneD nel mese di ottobre 2025. Settembre 2025 in European Journal of Developmental Psychology Rapporto tra disforia di genere e disturbi alimentari negli adolescenti che perseguono il trattamento medico di riassegnazione di genere Titolo originale: The relationship between GD and ED in adolescents seeking for medical ...

Leggi di più
Smettete di trasformare i ragazzi gay in trans!

“Smettete di trasformare i ragazzi gay in trans!”

Queste sono parole di Lauren Leggieri, donna lesbica mascolina che si batte contro la medicalizzazione di bambini e ragazzi non conformi al genere. Riportiamo alcuni punti della sua intervista pubblicata sul blog Strongerwomen di Mariah Burton Nelson. Lauren Leggieri, 42 anni, co-direttrice della LGB Courage Coalition e co-conduttrice del podcast Informed Dissent, è una donna che vive nel proprio corpo, con la forza e la grazia di chi ha imparato ad accettarsi per ...

Leggi di più
manuale di sessuologia clinica bloccanti della pubertà

Baiardini, Dimaggio e Del Giudice sui bloccanti della pubertà

L’utilizzo dei bloccanti della pubertà per la disforia di genere, tra complessità psicologica e responsabilità clinica. Nel Manuale di Sessuologia Clinica a cura di Francesca Cavallo, gli studiosi Ilaria Baiardini (Università di Genova, DiMI), Giancarlo Dimaggio (Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale, Roma) e Marco Del Giudice (Università di Trieste) offrono un contributo di grande rigore scientifico e chiarezza metodologica su uno dei temi più controversi della medicina e della psicologia contemporanea: l’uso dei bloccanti della ...

Leggi di più

La Condizione, il Trattamento e la Scelta

Provate a mettervi per qualche minuto nei nostri panni per scoprire cosa si prova, nel nostro contesto sociale, ad avere una figlia o un figlio con la disforia di genere e cercare di fare la scelta migliore. Immaginate che vostro figlio o vostra figlia preadolescente o adolescente improvvisamente vi informi di avere una Condizione a voi sconosciuta (o quasi) che lo/la fa soffrire e per la quale ha individuato un Trattamento che sarà risolutivo. Poiché naturalmente ...

Leggi di più

DDL sui farmaci per la disforia di genere: lettera aperta dei genitori di GenerAzioneD

Pubblichiamo una lettera aperta che esprime la nostra posizione nei confronti del disegno di legge “Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere”. Comunicato_DDL_disforia_agosto2025Download Milano, 11 agosto 2025 Il DDL “Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere” rappresenta un primo passo per una normativa fondata su evidenze, prudenza e tutela dei diritti dei più giovani. Come associazione di famiglie con ...

Leggi di più
Disforia di genere, il Governo vara il DDL: tutela e monitoraggio al centro del nuovo percorso per i minori

Disforia di genere, il Governo vara il DDL: tutela e monitoraggio al centro del nuovo percorso per i minori

Il Consiglio dei Ministri ha approvato nei giorni scorsi il disegno di legge “Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere nei minori”, una normativa attesa e discussa che interviene per la prima volta in modo sistematico sul delicato tema delle terapie ormonali per adolescenti con disforia di genere. Dietro alle polemiche, alimentate in parte da interpretazioni ideologiche e slogan riduttivi, il testo ...

Leggi di più

Non essere affermato mi ha salvato la vita

Nostra traduzione della testimonianza di Pear Joseph pubblicata da Genspect il giorno 11 febbraio 2025 Avevo cinque anni quando dissi a mia madre che ero una “ragazza intrappolata nel corpo di un ragazzo”. Tra i miei primi ricordi c'è quello di aver parlato con un terapeuta del perché mi sentissi così. Questo accadeva intorno al 2000, molto prima che gli uomini che si vestono o agiscono in modo non conforme al ...

Leggi di più