Nuovo studio conferma la necessità della psicoterapia esplorativa per la disforia di genere 

Un recente studio francese di Cognet-Kayem et al., pubblicato sull’importante rivista scientifica Archives of Sexual Behavior il 12 agosto 2025, dal titolo “Transidentification in Adolescents and Young Adults: Understanding Parental Concerns to Improve Psychological Support for Families”, ha analizzato le esperienze genitoriali di fronte alla rivelazione di una identità transgender da parte dei loro figli adolescenti e giovani adulti. I risultati, in linea con precedenti ricerche come quelle di Littman (2021) sulla rapid-onset gender ...

Leggi di più
Rassegnastudi sulla disforia di genere agosto

Rassegna degli studi e degli approfondimenti sulla disforia di genere di agosto (n. 8/2025)

Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti, pubblicati o individuati dalla redazione di GenerAzioneD nel mese di agosto 2025. 4 luglio 2025 in Psychopharmacoly Bullettin Disforia di genere e disturbo dissociativo dell'identità nel disturbo dello spettro autistico Titolo originale: "Gender Dysphoria & Dissociative Identity Disorder in Autism Spectrum Disorder" Autori: NANDIPATI S., Reddy A. Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40630975/         Argomento: Comorbilità fra disturbo dello spettro autistico (ASD), ...

Leggi di più
etero-anamnesi come strumento clinico centrale

L’etero-anamnesi come strumento clinico centrale nella diagnosi di disforia di genere

Introduzione Nel contesto di una valutazione clinica accurata, l’anamnesi rappresenta il primo e imprescindibile strumento per orientare il ragionamento diagnostico. In particolare, la disforia di genere — condizione complessa e multifattoriale — richiede un approccio valutativo che superi la sola percezione soggettiva del paziente. In questo senso, l’etero-anamnesi, ovvero la raccolta di informazioni da figure esterne al paziente (genitori, caregiver, insegnanti), si rivela non solo utile, ma essenziale per una comprensione ...

Leggi di più
modello finlandese nella gestione della disforia di genere nei minori

Medicalizzazione del genere in età evolutiva: l’approccio prudente della Finlandia secondo la Dott.ssa Kaltiala

Un'analisi dei criteri clinici e delle evidenze scientifiche che guidano il modello finlandese nella gestione della disforia di genere nei minori. Dalla fine del 2011, la Finlandia ha istituito un sistema specializzato per la valutazione e il trattamento della disforia di genere (GD) nei minori, che comprende anche la possibilità di avviare interventi di transizione medica. Tuttavia, alla luce delle evidenze raccolte negli ultimi anni, il sistema sanitario finlandese ha adottato ...

Leggi di più
storia di detransizione MtF pentito

La storia di Federico: “Dopo l’intervento di riassegnazione di genere, è stata una vita terribile”

Un giovane ragazzo italiano di soli 24 anni ci ha raccontato la sua disforia di genere, l'esperienza di transizione a donna trans e il doloroso impatto con la realtà che ne è seguito e che lo ha portato a decidere di intraprendere il percorso di detransizione. Ci ha chiesto di condividere la sua testimonianza perché non vuole che altri giovani debbano soffrire come lui. Il suo coraggio e la sua ...

Leggi di più
Chirurgia di affermazione del genere un inganno medico sistematico

Chirurgia di affermazione del genere: un inganno medico sistematico

Da un articolo pubblicato su Clinical Advisory Network on Sex and Gender il 4 luglio 2025, riportiamo il testo tradotto in italiano della testimonianza recentemente portata dal Dottor Joseph Chrysostom a un gruppo di parlamentari del Regno Unito. Il Dott. Chrysostom è Medico di Chirurgia Generale e membro del Royal College of Surgeons di Edimburgo, specialista in Pronto Soccorso in pensione. Attualmente lavora presso un'azienda sanitaria universitaria nel Galles meridionale. La recente ...

Leggi di più

Il Resto del Carlino: “Ragazzi transgender, bene il ddl guardingo con i farmaci ormonali”

17 agosto 2025 – Il quotidiano Il Resto del Carlino pubblica un articolo del giornalista Andrea Alessandrini che commenta il recente disegno di legge sui farmaci per la disforia di genere, che promuove un approccio cauto e multidisciplinare a tutela della salute dei giovani coinvolti. "Anche nel cesenate, l’associazione nazionale GenerAzioneD, con volontari in tutt’Italia che agiscono nell’anonimato per rispettare totalmente a privacy degli assistiti, si prende cura di adolescenti e ragazzi ...

Leggi di più

La Condizione, il Trattamento e la Scelta

Provate a mettervi per qualche minuto nei nostri panni per scoprire cosa si prova, nel nostro contesto sociale, ad avere una figlia o un figlio con la disforia di genere e cercare di fare la scelta migliore. Immaginate che vostro figlio o vostra figlia preadolescente o adolescente improvvisamente vi informi di avere una Condizione a voi sconosciuta (o quasi) che lo/la fa soffrire e per la quale ha individuato un Trattamento che sarà risolutivo. Poiché naturalmente ...

Leggi di più

DDL sui farmaci per la disforia di genere: lettera aperta dei genitori di GenerAzioneD

Pubblichiamo una lettera aperta che esprime la nostra posizione nei confronti del disegno di legge “Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere”. Comunicato_DDL_disforia_agosto2025Download Milano, 11 agosto 2025 Il DDL “Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere” rappresenta un primo passo per una normativa fondata su evidenze, prudenza e tutela dei diritti dei più giovani. Come associazione di famiglie con ...

Leggi di più
Disforia di genere, il Governo vara il DDL: tutela e monitoraggio al centro del nuovo percorso per i minori

Disforia di genere, il Governo vara il DDL: tutela e monitoraggio al centro del nuovo percorso per i minori

Il Consiglio dei Ministri ha approvato nei giorni scorsi il disegno di legge “Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere nei minori”, una normativa attesa e discussa che interviene per la prima volta in modo sistematico sul delicato tema delle terapie ormonali per adolescenti con disforia di genere. Dietro alle polemiche, alimentate in parte da interpretazioni ideologiche e slogan riduttivi, il testo ...

Leggi di più