Auto-diagnosi: la testimonianza di una mamma intervistata da Il Mondo Nuovo 2.0

Elisa, @IlMondoNuovo20, è una giovane sociologa, che pur senza essere coinvolta personalmente dalle problematiche di identità di genere, già da diverso tempo si occupa di studiare e portare alla luce le contraddizioni e i pericoli legati alla diffusione del pensiero gender. Il focus dei suoi video è quell'ideologia diffusa che promuove l'esistenza di un'identità di genere del tutto scollegata dal corpo sessuato, e sulla base di ciò incoraggia gli individui ...

Leggi di più

DICHIARAZIONE: LA WPATH SI È SCREDITATA

Riportiamo in Italiano e sottoscriviamo come GenerAzioneD l'iniziativa Beyond WPATH (oltre il WPATH). Vi invitiamo a firmare qui la seguente dichiarazione. Negli ultimi anni, da quando il modello affermativo ha prevalso nell'assistenza sanitaria ai giovani con disagio di genere, si sono formati vari gruppi professionali per sostenere approcci alternativi, basati sull'evidenza. Sebbene questi gruppi e i loro membri si sostengano a vicenda e abbiano occasionalmente collaborato, nel complesso hanno operato in ...

Leggi di più

Il trattamento della disforia in Francia: fra approccio affermativo e dissenso esplicito

Contrariamente a quanto accaduto nei paesi nordici e in Inghilterra[i], dove l’approccio affermativo in materia di disforia di genere ha subito un recente arresto per espressa decisione delle massime autorità sanitarie nazionali, in Francia la retromarcia non è ancora avvenuta, anche se il dibattito in materia negli ultimi tempi si è fatto più acceso.  Di seguito si propongono alcuni degli interventi più significativi che hanno alimentato la discussione, in un paese ...

Leggi di più

Soli, abbandonati e a mani nude: così proteggiamo il futuro di nostra figlia

Riceviamo e pubblichiamo questa preziosa testimonianza da una coppia di genitori che sono entrati a far parte della nostra associazione. Di seguito desideriamo condividere con voi la nostra esperienza con una figlia auto-dichiaratasi improvvisamente transgender. PREMESSA In premessa vorremmo chiarire che come coppia abbiamo sempre cercato di educare i nostri figli alla cultura della comprensione e dell’inclusione, al rispetto del prossimo e delle opinioni altrui, ai valori della libertà di scelta e ...

Leggi di più

The Bigger Picture è su YouTube: guarda i video della conferenza che allarga lo sguardo sulla disforia di genere

Fonte: Genspect Fino a poco tempo fa, c'era una sola voce su come approcciarsi alla diversità di genere. Ora il mondo sta andando oltre l'approccio medicalizzato alla non conformità di genere, cercando approcci salutari a sesso e genere. Oggi esistono organizzazioni come Sex Matters, Transgender Trend, SEGM, GETA, The Countess, Genspect e molte altre che hanno tutte fatto grandi passi nel fornire un pensiero progressista, basato su dati concreti e aggiornato. La conferenza ...

Leggi di più

I ripensamenti della Norvegia sulla disforia di genere

Dopo quanto accaduto in Finlandia[1], Inghilterra[2] e Svezia[3], anche la Norvegia ha deciso di rivedere in senso restrittivo le proprie linee guide in materia di approccio alla disforia di genere. Con due separati documenti pubblicati in data 9 marzo 2023, la Commissione Nazionale d’Inchiesta per il Servizio Sanitario e Assistenziale (The Norwegian Healthcare Investigation Board - NHIB/UKOM) ha emanato delle nuove raccomandazioni riferite ai giovani affetti da disforia di genere. Il primo ...

Leggi di più

“Trans”: siamo di fronte alla nuova anoressia?

Diventare donna è un affare ben poco attraente. Riportiamo alcuni passaggi di un articolo di Lionel Shriver, pubblicato il 27 aprile 2023 su Unherd, che, a partire dalla lettura del libro di Hadley Freeman "Good Girls: A Story and Study of Anorexia", indaga le analogie tra l'anoressia e il transgenderismo nelle giovani ragazze. Quando insegnavo al primo anno nei college di New York a metà degli anni Ottanta, con una frequenza inverosimile ...

Leggi di più

Il trattamento della disforia di genere in Svezia: dietro-front su tutta la linea

Dopo aver esaminato i casi della Finlandia[1] e dell’Inghilterra[2], che hanno rivisto in modo critico e stringente le precedenti linee guida basate sul protocollo olandese degli anni 90[3], analizziamo ora quanto accaduto in Svezia. Il paese nordico è stato uno dei primi ad abbracciare i dettami del cosiddetto approccio affermativo in ambito di trattamento della disforia di genere e per tale motivo ha maturato una consolidata esperienza in materia. Ora, a distanza di ...

Leggi di più

Il Foglio: “Transgender in viaggio”

Qui puoi leggere l'articolo di Marianna Rizzini, pubblicato il 17 maggio 2023 su Il Foglio e intitolato "Storia di una madre progressista che si interroga su tutti quegli step e sul possibile contagio sociale". Riportiamo alcuni stralci dall'articolo, che cita la nostra associazione. "Il percorso medicalizzato nel pubblico, oltre che al Careggi di Firenze, al Niguarda di Milano, al Saifip di Roma e al San Martino di Genova, dove si segue ...

Leggi di più