Pubblichiamo la lettera che una mamma della nostra associazione ha scritto allo psicoterapeuta di sua figlia F., di 19 anni. Buongiorno Dottore, vuole un racconto plausibile della vita di mia figlia? F. è una ragazza di una sensibilità enorme: sin da bambina è sempre stata la paladina di chi soffre, dell'animale maltrattato, del signore che all'angolo dell'isolato chiede l'elemosina, persino del giocattolo rovinato o fallato scartato da tutti. È super ...
Leggi di piùDisforia di genere, Corriere Milano: “Negli ultimi anni minori sempre più giovani”
27 giugno 2024 Mancano solo due giorni alla parata del Milano pride e sul Corriere Milano di oggi sembra si festeggi l’aumento esorbitante nel numero dei giovani transgender. Parliamo di persone che - prima ancora di aver raggiunto la maturità cerebrale - verranno in gran parte medicalizzate a vita e sottoposte a importanti interventi chirurgici per la rimozione di parti del corpo sane. "Sono sempre di più e sempre più giovani le persone ...
Leggi di piùSono mamma di una ragazza di 16 anni. La nostra storia ha un inizio un po' diverso, perché mia figlia è stata da noi adottata quando era piccola. Da sempre abbiamo affrontato e cercato di elaborare l'abbandono, l'adozione e le differenze somatiche che ci appartengono. Siamo una famiglia presente e che non si è mai nascosta dietro le difficoltà. Abbiamo cercato e accettato il confronto con altre coppie adottive e l'aiuto di professionisti per affrontare i ...
Leggi di piùPubblichiamo la traduzione di un articolo di Eliza Mondegreen, pubblicato sul sito Genspect.org il 6 febbraio 2024 Ultimamente si è parlato molto del protocollo olandese, finalmente sottoposto ad un esame approfondito, dopo “solo” 20 anni in cui questo approccio al trattamento dei ragazzi con disforia di genere si è diffuso in tutto il mondo. Un gruppo di medici olandesi ha partecipato alla conferenza della World Professional Association for Transgender Health (WPATH) a ...
Leggi di piùUna decisa contestazione alla medicalizzazione del genere irrompe nel mainstream politico. Pubblichiamo la traduzione di un articolo uscito su Gender Clinic News e Broadview l'8 febbraio 2024 La vera questione nella guerra culturale sul gender non è sinistra VS destra, ma piuttosto il significato che si dà alla varianza di genere infantile: non conformità di genere VS identità di genere. Il discorso della deputata britannica Kemi Badenoch ci dà un'idea più ...
Leggi di piùL'opinione di un uomo de-trans sul termine “disforia di genere” e sul perchè dovremmo smettere di usarlo.
Leggi di piùIn seguito alla recente pubblicazione da parte dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità del gruppo di esperti incaricato di redigere le nuove linee guida per la salute transgender, il 7 gennaio 2024 abbiamo sottoscritto una lettera indirizzata ai rappresentanti dell’OMS per esprimere le nostre preoccupazioni e condividere le nostre esperienze con i nostri figli. In data 1 febbraio abbiamo inviato all'OMS un addendum alla prima lettera, che riportiamo tradotto e che è ...
Leggi di piùAvvenire diffonde l’appello dei genitori di GenerAzioneD: «Disforia di genere? Niente ormoni. Salvate i nostri figli»
Un articolo pubblicato venerdì 26 gennaio 2024 sul quotidiano Avvenire, a firma del direttore Luciano Moia, dà spazio alle voci dei tanti genitori che fanno parte dell'Associazione GenerAzioneD e che, nel bel mezzo dell'indagine Careggi e del dibattito che ne è derivato, lanciano un appello: "aiutate i ragazzi con problemi di identità a trovare la propria strada". "I genitori chiedono di essere ascoltati e di lasciare da parte il carico ideologico ...
Leggi di piùUn articolo di copertina di Alessandro Rico pubblicato su Panorama del 17 gennaio 2024 lancia un'allerta sulle “Transizioni Pericolose”. Il giornalista esamina la situazione italiana per quanto riguarda le transizioni di genere per i ragazzi, evidenziando un inquietante vuoto informativo da parte di chi opera negli ospedali pubblici sulle conseguenze per la salute dei farmaci utilizzati, così come una carenza di incontri di orientamento psicologico precedenti l'inizio degli interventi ...
Leggi di piùArticolo redatto dai coordinatori per il sito GenerAzioneD degli approfondimenti normativi e comparativistici. Con sempre maggior frequenza gli organi di informazione e i canali di comunicazione social utilizzano il concetto di “genere assegnato alla nascita”, per riferirsi alla condizione di incongruenza di genere che sempre più bambini e adolescenti nel mondo riferiscono di vivere. L’utilizzo sempre più diffuso di tale terminologia induce ad alcune riflessioni. La più immediata porta a chiedersi se ...
Leggi di più