tribuna medica ticinese transizione di genere dati allarmanti

Tribuna Medica Ticinese: “Transizione di genere: alcuni dati allarmanti”

Pubblichiamo, con il permesso dell'autore Dr. Fabio Cattaneo e della redazione di Tribuna Medica Ticinese, un articolo recentemente pubblicato sul numero 7-8 luglio-agosto 2025 (pagg. 138-141) della rivista medico-scientifica, organo ufficiale dell'Ordine dei Medici del Canton Ticino. Da alcuni anni il tema della incongruenza di genere, con i suoi correlati di disforia e trattamenti di transizione, è sempre più presente nei media, nel mondo del cinema e della letteratura. Epidemiologicamente si rileva ...

Leggi di più
il problema della diagnosi nella disforia di genere

Esclusiva: “Il problema della diagnosi nella disforia di genere”, di F. Lambruschi

Ringraziamo il dottor Furio Lambruschi per il seguente prezioso contributo. Chi è Furio Lambruschi? Psicologo, Psicoterapeuta, ha lavorato per oltre trent’anni presso i Servizi di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL della Romagna (Cesena) e attualmente esercita attività clinica presso il Centro di Terapia di Forlì, di cui è anche direttore e supervisore; Direttore e docente della Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista ed Evolutivo (Ric. MIUR, sedi di Bologna, Forlì, Rovigo) e ...

Leggi di più
etero-anamnesi come strumento clinico centrale

L’etero-anamnesi come strumento clinico centrale nella diagnosi di disforia di genere

Introduzione Nel contesto di una valutazione clinica accurata, l’anamnesi rappresenta il primo e imprescindibile strumento per orientare il ragionamento diagnostico. In particolare, la disforia di genere — condizione complessa e multifattoriale — richiede un approccio valutativo che superi la sola percezione soggettiva del paziente. In questo senso, l’etero-anamnesi, ovvero la raccolta di informazioni da figure esterne al paziente (genitori, caregiver, insegnanti), si rivela non solo utile, ma essenziale per una comprensione ...

Leggi di più
modello finlandese nella gestione della disforia di genere nei minori

Medicalizzazione del genere in età evolutiva: l’approccio prudente della Finlandia secondo la Dott.ssa Kaltiala

Un'analisi dei criteri clinici e delle evidenze scientifiche che guidano il modello finlandese nella gestione della disforia di genere nei minori. Dalla fine del 2011, la Finlandia ha istituito un sistema specializzato per la valutazione e il trattamento della disforia di genere (GD) nei minori, che comprende anche la possibilità di avviare interventi di transizione medica. Tuttavia, alla luce delle evidenze raccolte negli ultimi anni, il sistema sanitario finlandese ha adottato ...

Leggi di più

Il Resto del Carlino: “Ragazzi transgender, bene il ddl guardingo con i farmaci ormonali”

17 agosto 2025 – Il quotidiano Il Resto del Carlino pubblica un articolo del giornalista Andrea Alessandrini che commenta il recente disegno di legge sui farmaci per la disforia di genere, che promuove un approccio cauto e multidisciplinare a tutela della salute dei giovani coinvolti. "Anche nel cesenate, l’associazione nazionale GenerAzioneD, con volontari in tutt’Italia che agiscono nell’anonimato per rispettare totalmente a privacy degli assistiti, si prende cura di adolescenti e ragazzi ...

Leggi di più
Il contagio sociale trans non riguarda solo i pazienti adolescenti ma anche la professione medica

Medici disorientati

Il contagio sociale trans non riguarda solo i pazienti adolescenti ma anche la professione medica. Traduzione di un articolo di di Dianna Kenny pubblicato su Gender Clinic News il 5 febbraio 2025 “Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario” - George Orwell Il contagio sociale all'interno della professione medica e psichiatrica è stato documentato più volte, ma non ha mai ricevuto la sua giusta denominazione.Ad esempio, una procedura chirurgica ...

Leggi di più

La CEI: “Disforia di genere, dagli Usa invito alla cautela: stiamo esagerando”

12 maggio 2025 - Il sito dell'UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA rilancia la notizia diffusa da Avvenire l'11 maggio 2025 e riguardante la recente pubblicazione della revisione statunitense (HHS) che, ancora una volta, ha dimostrato che anche se “gli interventi medici e chirurgici per bambini e adolescenti con disforia di genere sono ampiamente promossi come essenziali e persino salvavita… la base di prove ...

Leggi di più

Trattamento della disforia di genere: il parere della bioeticista Dott.ssa Bovassi

Ringraziamo la Dott.ssa Bovassi per averci autorizzato a pubblicare la memoria che ha depositato presso la XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati della Repubblica, a seguito dell'audizione informale resa in data 3 aprile 2024, nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00198 Zanella, sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere. Chi è Giulia Bovassi BioeticistaAssociate Researcher Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani (Roma)Assistant Professor Facultad de Bioética, Universidad Anáhuac (Messico)Cultore ...

Leggi di più

Affermazioni che meritano un chiarimento: le nostre domande al Dr. Tornese

Alcune domande al Dr. Tornese, a seguito dei suoi recenti interventi pubblici Negli ultimi mesi i genitori della nostra associazione hanno avuto modo di assistere ad alcuni incontri ai quali ha partecipato in qualità di relatore il Dr. Tornese, dirigente medico di I livello presso la S.S. Endocrinologia, Diabetologia e altre malattie del metabolismo della SCU Clinica Pediatrica dell’Istituto per l’infanzia IRCCS “Burlo Garofolo” di Trieste, nonché Ricercatore a tempo determinato ...

Leggi di più

L’annus horribilis della WPATH

Pubblichiamo la traduzione di un articolo del 7 marzo a firma di Mia Hughes, autrice di The WPATH Files e direttrice di Genspect Canada, disponibile per la lettura in originale qui Alla fine del 2024, la World Professional Association for Transgender Health avrebbe potuto descrivere l'anno appena trascorso con la stessa frase latina che la regina Elisabetta II usò nel 1992: annus horribilis o “anno orribile”. Per la famiglia reale, il 1992 ...

Leggi di più