glossario gender parte 4 -- disforia di genere

Glossario Gender Parte 4: “disforia di genere”

Su richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizione di "disforia di genere" fornita dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia DISFORIA DI GENERE - Condizione di disagio e/o di sofferenza ...

Leggi di più
Il riepilogo degli studi e degli approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e relativi trattamenti

Rassegna degli studi e degli approfondimenti sulla disforia di genere di settembre (n. 9/2025)

Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti.  Luglio 2025 in The Philosophers' Magazine Malpractice filosofica Titolo originale: Philosophical Malpractice Autori: KODSI D., Maier J. Link:  https://philosophersmag.com/philosophical-malpractice/            Argomento: Approfondimento in merito alle critiche sollevate da alcuni filosofi dell’Università di Yale alla sentenza U.S. vs Skrmetti. Estratto: “Il mese scorso, nel caso United States v. Skrmetti, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito con 6 voti ...

Leggi di più
Psicoterapia e disforia di genere negli adolescenti: un presidio clinico indispensabile

Psicoterapia e disforia di genere negli adolescenti: un presidio clinico indispensabile

Negli ultimi anni, la gestione della disforia di genere in età evolutiva si è collocata al centro di un intenso dibattito scientifico e sociale. Il cosiddetto modello affermativo — caratterizzato dalla rapida convalida dell’identità transgender dichiarata dal giovane e dall’avvio di percorsi di transizione sociale e medica — ha progressivamente acquisito una posizione dominante in numerosi contesti clinici internazionali. Tuttavia, le evidenze scientifiche a sostegno di tali pratiche si rivelano, ad oggi, ...

Leggi di più
glossario gender parte 3 -- dead naming

Glossario Gender Parte 3: “dead-naming”

Su richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizione di "dead-naming" fornita dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia DEAD-NAMING - Utilizzo del nome anagrafico precedente (o comunque il non utilizzo ...

Leggi di più
studio finlandese disforia di genere e salute mentale

Disforia di genere e salute mentale in adolescenza: le evidenze di una ricerca finlandese

Lo studio finlandese Identity Development and Psychiatric Comorbidity in Adolescents with Gender Dysphoria (Karvonen, M. 2025) affronta un tema di crescente rilevanza clinica: l’aumento, registrato negli ultimi anni, di adolescenti che si identificano come transgender e che richiedono interventi medici di riassegnazione di genere. Tale fenomeno ha suscitato ampio dibattito, sia nella comunità scientifica sia nei media, ma le basi empiriche che lo sostengono restano ancora limitate, soprattutto per quanto riguarda i ...

Leggi di più
glossario gender parte 2: coming out

Glossario Gender Parte 2: “coming out”

Su richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizione di "coming out" fornita dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia COMING OUT - Termine derivante dall’abbreviazione dell’espressione inglese “coming out of ...

Leggi di più
lettera di Federico agli endocrinologi

“Gentili dott. dell’Endocrinologia”, la lettera di un detransitioner

Pubblichiamo una lettera scritta da Federico, un ragazzo italiano pentito della transizione MtoF fatta in giovanissima età. Aveva raccontato la sua drammatica storia qui e ci aveva autorizzato a pubblicarla. Ora ci chiede di diffondere questa lettera destinata ai professionisti medici responsabili della prescrizione delle cure ormonali per la transizione di genere, che promuovono presso i loro giovani pazienti come sicure e a volte perfino reversibili. Gentili dott. dell’Endocrinologia, Ci tenevo ad ...

Leggi di più
L’assenza della psichiatria nel processo decisionale sui trattamenti per la disforia di genere

L’assenza della psichiatria nel processo decisionale sui trattamenti per la disforia di genere

Uno studio di Jillian Spencer e Roberto D’Angelo, intitolato “A reflection on how the absence of a psychodynamic perspective may disadvantage gender care and decision-making” e pubblicato sulla rivista scientifica Australasian Psychiatry, affronta in modo critico l’approccio oggi dominante nella cura della disforia di genere in età pediatrica. Assenza di prove solide Gli autori partono da un dato ormai confermato da numerose revisioni sistematiche: l’evidenza scientifica a sostegno delle pratiche di transizione sociale, dei bloccanti della pubertà ...

Leggi di più
glossario gender parte 1: transgender e cisgender

Glossario Gender Parte 1: “cisgender” e “transgender”

Su richiesta di alcuni lettori, inauguriamo una rubrica nella quale esploreremo le definizioni del linguaggio LGBT+, per capire come vengono usate e a chi vengono attribuite queste etichette in chiave gender, ma anche per approfondire se siano effettivamente un punto di partenza scientifico e condiviso per poter parlare delle identità sessuali. Definizioni di "cisgender" e "transgender" fornite dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia CISGENDER - Spesso abbreviato in “cis”, il termine descrive quelle ...

Leggi di più

La nostra storia (di identificazione trans e desistenza)

Pubblichiamo la storia raccontata da una delle mamme fondatrici di GenerAzioneD, che dopo la desistenza di sua figlia continua a lottare per un'assistenza migliore ai ragazzi che soffrono per la disforia di genere. Mia figlia è stata sin da piccola quella che ora si definirebbe una bambina non conforme, ai miei tempi si sarebbe definita un maschiaccio. Proprio come ero io da bambina. Mi ci rivedevo tanto in lei e quindi ...

Leggi di più