Fra le varie associazioni o gruppi di persone interessate alle tematiche dell’identità di genere che Papa Francesco ha incontrato negli ultimi mesi, c’è anche GenerAzioneD, la quale ha inteso portare all’attenzione del Santo Padre le testimonianze sui ragazzi che vivono l’incongruenza di genere degli oltre 130 genitori italiani iscritti all’Associazione e delle molteplici organizzazioni internazionali che sono affiliate a Genspect. GenerAzioneD, che è associazione apartitica e aconfessionale, riconosce vero per sé, ...
Leggi di più22 dicembre 2024 - Elisa Boscarol pubblica sul suo canale YouTube Il Mondo Nuovo 2.0 la storia di un contagio sociale, seguito da una transizione sociale. La storia di genitori che mantengono il contatto con la realtà in un mondo in cui gli educatori tendono ad avvallare in modo acritico un'identità maschile autodichiarata. La storia di una ragazza che, resasi conto dell’errore, deve lottare per essere sé stessa, perché la ...
Leggi di piùRaccomandazione del Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) sui bloccanti della pubertà: prescrizione solo in ambito sperimentale
Il 16 dicembre 2024 il Comitato Nazionale per la Bioetica ha licenziato un nuovo parere sull’utilizzo della triptorelina nel caso di diagnosi di disforia di genere. La pronuncia segue quella licenziata in data 13 luglio 2018, secondo la quale il ricorso ai farmaci bloccanti della pubertà è ammissibile “nei casi in cui l’assistenza psicologica, psicoterapeutica, psichiatrica non sia risolutiva”. La pronuncia del CNB richiama le perplessità enunciate nel primo provvedimento e, ...
Leggi di piùLibero: “Retromarcia globale: anche il Regno Unito vieta i farmaci che bloccano la pubertà”
16 dicembre 2024 - Articolo di Costanza Cavalli su Libero, disponibile per la lettura al seguente link: https://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/41150319/retromarcia-globale-anche-regno-unito-vieta-farmaci-bloccano-puberta.html L’associazione Generazione D, che riunisce i genitori di figli con disforia di genere, confida che anche in Italia venga presa in considerazione «l’esperienza acquisita negli altri Paesi, superando i muri di certezza proposti dalle istituzioni sanitarie, che continuano a minimizzare le conseguenze sull’uso dei farmaci in questione».
Leggi di piùGenerAzioneD su Avvenire «Bloccanti della pubertà: l’Italia prenda esempio dal bando inglese»
Leggi l'articolo pubblicato su Avvenire il 13 dicembre 2024 “Generazione D. «Bloccanti della pubertà: l’Italia prenda esempio dal bando inglese», che riprende il commento della nostra associazione alla notizia del bando del governo inglese ai bloccanti. Avvenire ha recentemente dato voce a una nota della nostra associazione che commenta l'uscita sulla testata italiana della notizia sul bando ai bloccanti della pubertà che il governo inglese ha deciso di rendere definitivo. "L’associazione dei genitori ...
Leggi di piùCommento alla notizia sul bando del governo inglese ai bloccanti della pubertà
Come riportato da Avvenire in un articolo dell'11 dicembre 2024, il Regno Unito ha deciso di rendere definitivo il divieto sui bloccanti della pubertà per i minori di 18 anni. Delibere analoghe, peraltro, erano state precedentemente adottate dalla Scozia e dalla Irlanda del Nord. Tali scelte di gestione amministrativa accolgono le preoccupazioni, ormai diffuse nella comunità scientifica, sulla pericolosa incidenza dei farmaci bloccanti in tutti i processi di crescita, incluso quello ...
Leggi di piùIl Dr. Chiumello: “Estrema prudenza nell’uso della triptorelina. Sono scarsi i dati sugli effetti collaterali”
Ringraziamo il Dr. Chiumello per il seguente contributo inviato a GenerAzioneD. Chi è il Prof. Giuseppe Chiumello Ricercatore e clinico di fama mondiale nel settore dell’Endocrinologia e della Diabetologia pediatrica Presidente Emerito della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS)Past President della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP)Past President della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica (ESPE)Past President della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS)Professore emerito di Clinica PediatricaGià ...
Leggi di più2 dicembre 2024 - Articolo di Raffaella Frullone e Costanza Cavalli su Il Timone n. 245 https://www.iltimone.org/articoli-riviste/come-davide-contro-golia-la-lotta-alla-transizione (articolo a pagamento) Un lungo servizio sulla nascita della nostra associazione e le nostre storie.«Signora deve uscire dallo schema tradizionale», poco dopo sua figlia le dirà che vuol essere chiamata David, che è non binary. Inizia una fase fatta di continui litigi e discussioni, fatta anche di bandiere trans e di binder - il corsetto ...
Leggi di piùIdentità di genere: come leggere le ricerche in ambito psicologico?
Pubblichiamo il contributo di uno psicologo che ha condiviso con noi un punto di vista molto utile per districarsi tra i vari studi ed essere in grado interpretarli correttamente, riconoscendone eventuali limiti metodologici. di M.G., psicologo Da psicologo, vorrei proporre alcune brevi considerazioni riguardo alla metodologia di ricerca in psicologia. Il grande tema sullo sfondo è quello dell’identità di genere, tema sul quale si stanno concentrando numerosi studi e ricerche cliniche. In ...
Leggi di piùUn richiamo alla centralità del Sé nel dibattito sull’identità di genere. Nel clima odierno di accesi dibattiti sull’identità di genere e il suo presunto spettro, il concetto di “identità di persona” sembra sbiadire, trascurato come un elemento secondario. Tuttavia, l’identità di persona, che trascende e prescinde dal genere, si colloca al cuore dello sviluppo e della realizzazione dell’individuo. Essa non solo definisce chi siamo in profondità, ma offre una base solida ...
Leggi di più