La CEI: “Disforia di genere, dagli Usa invito alla cautela: stiamo esagerando”

12 maggio 2025 – Il sito dell’UFFICIO NAZIONALE PER L’EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L’UNIVERSITÀ DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA rilancia la notizia diffusa da Avvenire l’11 maggio 2025 e riguardante la recente pubblicazione della revisione statunitense (HHS) che, ancora una volta, ha dimostrato che anche se “gli interventi medici e chirurgici per bambini e adolescenti con disforia di genere sono ampiamente promossi come essenziali e persino salvavita… la base di prove non supporta conclusioni forti sulla loro efficacia nel migliorare la salute mentale o ridurre la disforia di genere”, mentre “alcuni dei danni plausibili della transizione medica pediatrica sono seri”. La conclusione degli autori è che “il profilo rischio/beneficio degli interventi medici e chirurgici per bambini e adolescenti con disforia di genere è sfavorevole”.

L’associazione GenerAzioneD rilancia il documento diffuso nei giorni scorsi dal Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti… GenerAzioneD «sostiene le conclusioni del rapporto dell’HHS e invita il governo italiano a commissionare una revisione altrettanto rigorosa e indipendente… Secondo GenerAzioneD «è necessaria e urgente una valutazione trasparente e basata su prove scientifiche…

https://educazione.chiesacattolica.it/disforia-di-genere-dagli-usa-invito-alla-cautela-stiamo-esagerando

Ti potrebbe interessare anche

confusione tra l'identità transgender auto-riferita e la disforia di genere clinica

Confondere l’identità transgender auto-riferita con la disforia di genere clinica

glossario gender definizione di identita di genere

Glossario Gender Parte 6: “identità di genere”

La nuova strategia per l'uguaglianza LGBTIQ+ della Commissione Europea

Scegli un genere, uno qualsiasi: ecco la nuova strategia dell’UE

Kaltiala evidenza longitudinale comorbidità disforia di genere e disturbi alimentari in adolescenza

Disturbi dell’alimentazione e disforia di genere in adolescenza: uno studio longitudinale nazionale di Kaltiala et al.