Le “evidenze scientifiche” alla base delle terapie affermative di genere – un nuovo articolo che fa chiarezza

Prendiamo spunto dall'articolo recentemente pubblicato dalla reporter investigativa Jennifer Block su TheBMJ riguardo le “evidenze scientifiche” a fondamento delle politiche affermative di genere, per fare una riflessione su tale approccio, adottato anche nei centri italiani, basato su linee guida che vengono date per comprovate e sicure per il trattamento della disforia di genere, anche in bambini e adolescenti. Il fatto che le cure affermative siano basate sull’evidenza lo abbiamo sentito dire, ...

Leggi di più

La nostra storia di desistenza

Pubblichiamo una nostra traduzione di un articolo di PITT pubblicato il 31 maggio 2022 Oggi, nostro figlio di 20 anni è al secondo anno di università. Ha successo, ha ottenuto una borsa di studio per merito. Parla il giapponese e ha pubblicato due romanzi. È fisicamente e mentalmente sano e autosufficiente, è fidanzato con una ragazza, è inserito in un grande gruppo di amici. Sta vivendo un bel perodo . Tranne... ...

Leggi di più

Continua il dibattito su Rete4 sulla disforia di genere in bambini e adolescenti

La puntata di lunedì 20 febbraio di Quarta Repubblica, condotto da Nicola Porro, ha portato nuovamente all'attenzione il tema della disforia di genere e di come viene affrontata in bambini e adolescenti. Ludovica Bulian ha continuato la sua indagine intervistando genitori coinvolti e professionisti, che riportano come, anche qui in Italia, si possa verificare una pericolosa spinta alla transizione nei minori. Vedi la puntata dal minuto 02:06 La trasmissione inizia con la testimonianza ...

Leggi di più

Una spiegazione degli standard di cura WPATH

Pubblichiamo una traduzione dell’articolo uscito su Genspect il 17 ottobre 2022 WPATH explained    Genspect fornisce una breve panoramica sui motivi per sono in molti a ritenere che il rilascio degli Standards of Care (versione 8) da parte della WPATH sia stato un disastro.  Gli attesissimi Standard di Cura, Versione 8 (SOC8) dell'Associazione Professionale Mondiale per la Salute dei Transgender (WPATH) sono stati recentemente pubblicati suscitando grande shock e sgomento. Il trattamento della disforia di ...

Leggi di più

Dove sono finiti tutti i “maschiacci”?

La risposta: È complicato Articolo di Lisa Selin Davis del 5 ottobre 2022, che pubblichiamo in libera traduzione con il permesso dell'autrice. Qualche mese fa, un'importante testata giornalistica per la quale avevo lavorato in passato (prima che iniziassi a dire la verità) mi ha contattato per una storia. Erano pronti, finalmente, a entrare in punta di piedi nelle acque turbolente del gender, e volevano farlo parlando dei tomboys (in italiano maschiacci). Ce ...

Leggi di più

Disforia di genere: l’inchiesta e il dibattito oltre il politically correct

Lo scorso lunedì 13 febbraio su Rete 4, nella puntata di Quarta Repubblica, Nicola Porro ha presentato l'inchiesta di Lodovica Bulian sull'approccio - in Italia e all'estero - alla disforia di genere nei minori, condizione che si presenta in un numero sempre maggiore di bambini e adolescenti da qualche anno a questa parte. Partendo dalle testimonianze di due madri di adolescenti che si dichiarano transgender, che fanno parte della nostra ...

Leggi di più
Time to talk A new group in Italy is pushing for open debate on gender medicine

Gender Clinic News: Time to talk. A new group in Italy is pushing for open debate on gender medicine

13 febbraio 2023 sul sito di Gender Clinic News è stato pubblicato un articolo del giornalista Bernard Lane dal titolo "Time To talk" in cui riporta dichiarazioni di genitori di GenerAzioneD. In Italia, i genitori hanno fondato un nuovo gruppo della società civile, GenerAzioneD, con la speranza di creare uno spazio libero da ideologie in cui discutere dell'aumento improvviso di giovani che richiedono interventi medici per le persone transgender. Leggi l'articolo ...

Leggi di più

I genitori di GenerAzioneD a La Stampa: “Vogliamo solo assicurarci di aver fatto tutto ciò che è possibile per il benessere dei nostri figli”.

Riproduciamo un estratto dell’intervista di Gianluca Nicoletti ad alcuni genitori di “GenerAzioneD”, pubblicata lunedì 30 gennaio 2023 su La Stampa. Qui nella versione integrale. Ho incontrato le madri di “GenerAzioneD”, un’associazione “quasi segreta” appena fondata da genitori di figli minori, adolescenti o giovani adulti con disforia di genere.  Mi sarei immaginato le solite tristi vestali consacrate alla lotta contro la “congiura gender”, mi sono trovato invece davanti persone che, alle certezze dogmatiche ...

Leggi di più

La disforia di genere non è una cosa sola

di J. Michael Bailey, Ph.D e Ray Blanchard, Ph.D Pubblicato il 7 dicembre 2017 sul sito 4thwavenow  Questo è il secondo di una serie di articoli scritti dai dottori Bailey e Blanchard; qui potete trovare il primo. Con il consenso degli autori Bailey e Blanchard lo pubblichiamo qui tradotto. Michael Bailey è professore di psicologia alla Northwestern University. Il suo libro 'The Man Who Would Be Queen' (L'uomo che sarebbe diventato regina) fornisce un resoconto ...

Leggi di più
«Fermiamo l’idea che il “cambio di sesso” dei ragazzi sia una passeggiata»

Il Timone: «Fermiamo l’idea che il “cambio di sesso” dei ragazzi sia una passeggiata»”

31 gennaio 2023 – la rivista Il Timone pubblica un articolo della giornalista Giulia Tanel dal titolo «Fermiamo l’idea che il “cambio di sesso” dei ragazzi sia una passeggiata» in cui sono riporta alcune dichiarazioni di genitori di GenerAzioneD Quando si parla di loro, dei giovani nati tra il 1997 e il 2012, ossia gli adolescenti di oggi, li si definisce la “Generazione Z”. Ma, forse, propongono alcuni, sarebbe più corretto ...

Leggi di più