“Stop alla promozione della transizione per i minori”: quando si esporranno anche i pediatri italiani?

Si chiama "Doctors protecting children" la dichiarazione dei medici americani che richiama le associazioni pediatriche americane a interrompere immediatamente la promozione dell'affermazione sociale, dei bloccanti della pubertà, degli ormoni cross-sex, e della chirurgia per i minori che sperimentano un disagio per il proprio sesso biologico. Mentre in Italia le 5 società pediatriche ancora non rispondono alle nostra domande di chiarimento sulle posizioni prese nell'articolo pubblicato in aprile sull’Italian Journal of ...

Leggi di più

Lettera ai genitori del Careggi

Milano, 31 maggio 2024 Cari genitori del Careggi, siamo i genitori che si dice siano inventati, quelli che non si fanno mai vedere in tv e non firmano con nome e cognome. Siamo quelli che tengono lontani i propri figli dai centri per la disforia di genere, che cercano psicologi che facciano un percorso di psicoterapia per capire le motivazioni alla base del malessere o della percezione di esistere in un corpo ...

Leggi di più

L’Assemblea Medica Tedesca approva una risoluzione per limitare le transizioni di genere tra i giovani a contesti di ricerca controllati

Traduzione dell'articolo "The German Medical Assembly Passes a Resolution to Restrict Youth Gender Transitions to Controlled Research Settings" pubblicato su SEGM.org il 10 maggio 2024 Ora il futuro della transizione di genere tra i giovani in Germania è in discussione, poiché la risoluzione è in contrasto con le linee guida trans-affermative pubblicata nel marzo 2024 All'inizio di questa settimana, la 128a Assemblea Medica Tedesca, che comprende 250 delegati provenienti da 17 associazioni mediche ...

Leggi di più

Alberto Pellai: “GenerAzioneD è un esempio di voce autorevole”

L'uscita del nuovo libro di Alberto Pellai, "Allenare alla vita", è stata una bellissima sorpresa. Non solo perché da tempo seguiamo con attenzione i consigli del noto psicoterapeuta esperto in età evolutiva, ma perché il libro, nell'ultimo capitolo Vincere la tentazione del politically correct, menziona GenerAzioneD come fonte autorevole di informazione sulla tematica della disforia di genere. Nelle ultime pagine del libro, il dott. Pellai fa una riflessione importante sul problema del ...

Leggi di più

Disforia di genere: le società pediatriche italiane non rispondono alle domande dei genitori preoccupati

Da genitori di ragazzini e giovani adulti con disforia di genere, ci preoccupiamo che i nostri figli e tutti coloro che soffrono di questo disagio sempre più diffuso tra i giovanissimi ricevano le migliori cure possibili e al passo con la ricerca scientifica. Per questo, quando il 18 aprile 2024 cinque prestigiose società scientifiche pediatriche italiane (Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sul contagio sociale – parte 8

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 | Leggi parte 2 | Leggi parte 3 | Leggi parte 4 ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sull’interpretazione della determina AIFA – parte 7

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 | Leggi parte 2 | Leggi parte 3 | Leggi parte 4 ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sulla transizione sociale – parte 6

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 | Leggi parte 2 | Leggi parte 3 | Leggi parte 4 ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sul passaggio agli ormoni cross sex – parte 5

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 | Leggi parte 2 | Leggi parte 3 | Leggi parte 4 DOMANDA ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sulla diminuzione del rischio suicidio – parte 4

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 | Leggi parte 2 | Leggi parte 3 DOMANDA n. 4 Sulla diminuzione del ...

Leggi di più