I genitori all’OMS: attenzione ai giovani dai 18 ai 24 anni

In seguito alla recente pubblicazione da parte dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità del gruppo di esperti incaricato di redigere le nuove linee guida per la salute transgender, il 7 gennaio 2024 abbiamo sottoscritto una lettera indirizzata ai rappresentanti dell’OMS per esprimere le nostre preoccupazioni e condividere le nostre esperienze con i nostri figli. In data 1 febbraio abbiamo inviato all'OMS un addendum alla prima lettera, che riportiamo tradotto e che è ...

Leggi di più

Sfida cognitiva

Pubblichiamo nostra traduzione di un articolo di Bernard Lane pubblicato su Gender Clinic News il giorno 12 gennaio 2024 Nella ricerca sui bloccanti della pubertà e gli effetti sul cervello degli adolescenti sembra esserci un ripensamento. Secondo un nuovo studio della neuropsicologa inglese Sallie Baxendale, l’incapacità dei ricercatori delle cliniche di genere di indagare adeguatamente su questioni ovvie riguardanti l’effetto potenzialmente dannoso dei bloccanti della pubertà sul cervello significa che non è ...

Leggi di più

L’inchiesta di PANORAMA: “Lo scandalo dei baby trans”

Un articolo di copertina di Alessandro Rico pubblicato su Panorama del 17 gennaio 2024 lancia un'allerta sulle “Transizioni Pericolose”. Il giornalista esamina la situazione italiana per quanto riguarda le transizioni di genere per i ragazzi, evidenziando un inquietante vuoto informativo da parte di chi opera negli ospedali pubblici sulle conseguenze per la salute dei farmaci utilizzati, così come una carenza di incontri di orientamento psicologico precedenti l'inizio degli interventi ...

Leggi di più

Cambio di genere per i minori: cosa succede all’ospedale Careggi di Firenze?

Un'interrogazione alla Presidenza del Consiglio e al Ministro della Salute Schillaci, riportata in data odierna dal Corriere della Sera in un articolo a firma della giornalista Alessandra Arachi, chiede di fare luce sui trattamenti che nel reparto dell'ospedale fiorentino dedicato alla disforia di genere vengono somministrati ai bambini che si rivolgono al centro (età media 11 anni). "L’Aifa (nel 2019) ha stabilito che per usare la triptorelina deve essere fatta la ...

Leggi di più

“Al buio”: un nuovo documentario rivela l’inganno degli studi olandesi

Un importante documentario nei Paesi Bassi scuote le fondamenta della medicina di genere. Pubblichiamo la nostra traduzione di un articolo di BERNARD LANEBERNARD LANE Gender Clinic News il 28 ottobre 2023 Il succo del discorso Esperti di metodologia della ricerca nei Paesi Bassi, il paese che per primo ha introdotto i bloccanti della pubertà, hanno identificato alcune falle strutturali negli studi olandesi pionieristici che erano stati cruciali nel fornire la base di evidenze ...

Leggi di più

Adolescenti transgender: dal 2018 al 2021 erano triplicati, a fine 2023 non sappiamo più niente

I dati nazionali su quanti siano i bambini e adolescenti che si rivolgono ai centri per la disforia di genere italiani non sono disponibili. Non è dato sapere quanti ragazzi abbiano effettuato la transizione sociale e, di questi, quanti abbiano cominciato una cura con i bloccanti della pubertà (utilizzo off-label della triptorelina) oppure direttamente con ormoni cross-sex. Non si sa quanti dei giovani trattati con i bloccanti siano poi passati ...

Leggi di più

Derubata così tante volte

Riportiamo nostra traduzione di una testimonianza da PITT  pubblicata l'11 settembre 2023 All'inizio le ha rubato l'aspetto: i lunghi, bellissimi capelli biondi, i vestiti e le gonne di tutti i colori, l'azzurro cristallino dei suoi occhi e la luminosità del suo sorriso. L'ha fatta somigliare a un senzatetto, con i capelli in disordine, i vestiti larghi e sformati, una scarsa igiene personale e gli occhi spenti. Poi le ha rubato la prospettiva e la ...

Leggi di più

“Mio caro amico”, lettera ad un giovane in detransizione

Pubblichiamo la nostra traduzione di una lettera pubblicata da @TullipR / Ritchie in data 25 ottobre 2023 Mio caro amico, sei così giovane. Nessuno meriterebbe di dover affrontare ciò che stai affrontando tu, per di più all'inizio della tua vita adulta. Mi ci sono voluti molti anni e molte lezioni di vita per arrivare alle conclusioni a cui tu sei giunto già ora. Non te ne rendi conto, ma sei molto più avanti di quanto ...

Leggi di più

Disforia di genere: prima tavola rotonda tra terapeuti italiani critici sull’approccio affermativo

Martedì 14 novembre 2023 è successo qualcosa di grandioso per noi genitori di GenerAzioneD. Grazie all’iniziativa di alcuni terapeuti, e alla disponibilità di diversi altri colleghi che sono in contatto con la nostra associazione poiché lavorano con bambini, ragazzi e giovani disforici, si è tenuta la prima tavola rotonda tra clinici che sentono la necessità di aprire un dibattito scientifico autentico (e non ideologico) sulla disforia di genere. Un tema tanto complesso e delicato quanto ...

Leggi di più

“Il protocollo transgender”: nuova inchiesta giornalistica nei Paesi Bassi

In data 24/10/2023, la trasmissione olandese di giornalismo investigativo ZEMBLA ha pubblicato un report di inchiesta sul cosiddetto “protocollo olandese”, utilizzato per il trattamento dei bambini e dei giovani a cui viene diagnosticata la disforia di genere. Il protocollo prevede la somministrazione dei bloccanti della pubertà, di ormoni cross-sex, che implicano una medicalizzazione ormonale a vita dei pazienti, e il ricorso a interventi chirurgici. I curatori del documentario hanno intervistato la ...

Leggi di più