GenerAzioneD è un'associazione culturale italiana affiliata a Genspect, organizzazione nata nel 2021 che per prima ci ha sostenuti, come genitori in cerca di aiuto per i nostri figli, e introdotti in una rete internazionale che è fonte inesauribile di risorse valide (testimonianze di famiglie e di persone transgender o desister/detransitioner, articoli su fatti di cronaca o ricerche scientifiche, consigli di medici e psicoterapeuti, gruppi di auto-aiuto, libri, podcast e molto ...
Leggi di piùPubblichiamo la traduzione di un articolo di Eliza Mondegreen, pubblicato sul sito Genspect.org il 6 febbraio 2024 Ultimamente si è parlato molto del protocollo olandese, finalmente sottoposto ad un esame approfondito, dopo “solo” 20 anni in cui questo approccio al trattamento dei ragazzi con disforia di genere si è diffuso in tutto il mondo. Un gruppo di medici olandesi ha partecipato alla conferenza della World Professional Association for Transgender Health (WPATH) a ...
Leggi di piùUna decisa contestazione alla medicalizzazione del genere irrompe nel mainstream politico. Pubblichiamo la traduzione di un articolo uscito su Gender Clinic News e Broadview l'8 febbraio 2024 La vera questione nella guerra culturale sul gender non è sinistra VS destra, ma piuttosto il significato che si dà alla varianza di genere infantile: non conformità di genere VS identità di genere. Il discorso della deputata britannica Kemi Badenoch ci dà un'idea più ...
Leggi di piùLinkiesta: “Contagio sociale. Il farmaco per fermare la pubertà e il preoccupante trattamento per la disforia di genere”
Qui puoi leggere l'articolo di Assia Neumann Dayan pubblicato il 5 febbraio 2024 su Linkiesta.it Pubblichiamo alcuni stralci di questo importante articolo, che osa far luce su aspetti fondamentali per il benessere delle persone che hanno a che fare con dubbi o disagi legati al genere, ma che il più delle volte vengono ignorati, negati o fatti passare sotto silenzio. Ringraziamo Linkiesta per aver dato spazio anche alla nostra realtà, permettendoci ...
Leggi di piùUn articolo pubblicato il 2 febbraio 2024 sul New York Times a firma di Pamela Paul ripercorre le storie di alcuni giovani che nell'infanzia e/o adolescenza si erano convinti di essere nati nel corpo sbagliato, ma che una volta adulti, si sono riconciliati con il loro sesso di nascita. Le tante voci riportate dal New York Times (detransitioner, professionisti, medici, psicologi, genitori) fanno emergere l'esigenza di allontanarsi dall'attuale clima polarizzato e ...
Leggi di piùL'opinione di un uomo de-trans sul termine “disforia di genere” e sul perchè dovremmo smettere di usarlo.
Leggi di piùIn seguito alla recente pubblicazione da parte dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità del gruppo di esperti incaricato di redigere le nuove linee guida per la salute transgender, il 7 gennaio 2024 abbiamo sottoscritto una lettera indirizzata ai rappresentanti dell’OMS per esprimere le nostre preoccupazioni e condividere le nostre esperienze con i nostri figli. In data 1 febbraio abbiamo inviato all'OMS un addendum alla prima lettera, che riportiamo tradotto e che è ...
Leggi di piùPubblichiamo nostra traduzione di un articolo di Bernard Lane pubblicato su Gender Clinic News il giorno 12 gennaio 2024 Nella ricerca sui bloccanti della pubertà e gli effetti sul cervello degli adolescenti sembra esserci un ripensamento. Secondo un nuovo studio della neuropsicologa inglese Sallie Baxendale, l’incapacità dei ricercatori delle cliniche di genere di indagare adeguatamente su questioni ovvie riguardanti l’effetto potenzialmente dannoso dei bloccanti della pubertà sul cervello significa che non è ...
Leggi di piùAvvenire diffonde l’appello dei genitori di GenerAzioneD: «Disforia di genere? Niente ormoni. Salvate i nostri figli»
Un articolo pubblicato venerdì 26 gennaio 2024 sul quotidiano Avvenire, a firma del direttore Luciano Moia, dà spazio alle voci dei tanti genitori che fanno parte dell'Associazione GenerAzioneD e che, nel bel mezzo dell'indagine Careggi e del dibattito che ne è derivato, lanciano un appello: "aiutate i ragazzi con problemi di identità a trovare la propria strada". "I genitori chiedono di essere ascoltati e di lasciare da parte il carico ideologico ...
Leggi di piùTransizione di genere (“cambiamento di sesso”): aspetti medici – Dott. Fabio Cattaneo
Riceviamo e pubblichiamo il contributo inviatoci dal Dott. Fabio Cattaneo, specialista in endocrinologia che opera a Lugano (Svizzera). 5 gennaio 2024 Ci sono alcuni aspetti concreti nel campo della transizione di genere dei quali mi sembra si parli poco. Essendo a volte coinvolto come medico (sono endocrinologo), riporto qui di seguito dei dati recenti; penso valga la pena conoscerli per farsi un'idea sull'argomento. Non si tratta di mie opinioni, ma di informazioni ...
Leggi di più