Cambio di genere per i minori: cosa succede all’ospedale Careggi di Firenze?

Un'interrogazione alla Presidenza del Consiglio e al Ministro della Salute Schillaci, riportata in data odierna dal Corriere della Sera in un articolo a firma della giornalista Alessandra Arachi, chiede di fare luce sui trattamenti che nel reparto dell'ospedale fiorentino dedicato alla disforia di genere vengono somministrati ai bambini che si rivolgono al centro (età media 11 anni). "L’Aifa (nel 2019) ha stabilito che per usare la triptorelina deve essere fatta la ...

Leggi di più

Vita intervista i genitori di GenerAzioneD: “I dubbi e i timori dei genitori di un figlio transgender”

Riproduciamo un estratto dell’intervista di Sabina Pignataro ad alcuni genitori di “GenerAzioneD”, pubblicata lunedì 19 dicembre su Vita.it Qui nella versione integrale Ringraziamo la giornalista e la redazione di Vita per aver dato voce alle nostre preoccupazioni di genitori, e confidiamo che la diffusione del nostro messaggio porti a scardinare e a rivedere l'approccio attuale che incoraggia l'immediata transizione sociale e medica, per il bene di tutti i bambini e ragazzi ...

Leggi di più

“Al buio”: un nuovo documentario rivela l’inganno degli studi olandesi

Un importante documentario nei Paesi Bassi scuote le fondamenta della medicina di genere. Pubblichiamo la nostra traduzione di un articolo di BERNARD LANEBERNARD LANE Gender Clinic News il 28 ottobre 2023 Il succo del discorso Esperti di metodologia della ricerca nei Paesi Bassi, il paese che per primo ha introdotto i bloccanti della pubertà, hanno identificato alcune falle strutturali negli studi olandesi pionieristici che erano stati cruciali nel fornire la base di evidenze ...

Leggi di più

Adolescenti transgender: dal 2018 al 2021 erano triplicati, a fine 2023 non sappiamo più niente

I dati nazionali su quanti siano i bambini e adolescenti che si rivolgono ai centri per la disforia di genere italiani non sono disponibili. Non è dato sapere quanti ragazzi abbiano effettuato la transizione sociale e, di questi, quanti abbiano cominciato una cura con i bloccanti della pubertà (utilizzo off-label della triptorelina) oppure direttamente con ormoni cross-sex. Non si sa quanti dei giovani trattati con i bloccanti siano poi passati ...

Leggi di più

Derubata così tante volte

Riportiamo nostra traduzione di una testimonianza da PITT  pubblicata l'11 settembre 2023 All'inizio le ha rubato l'aspetto: i lunghi, bellissimi capelli biondi, i vestiti e le gonne di tutti i colori, l'azzurro cristallino dei suoi occhi e la luminosità del suo sorriso. L'ha fatta somigliare a un senzatetto, con i capelli in disordine, i vestiti larghi e sformati, una scarsa igiene personale e gli occhi spenti. Poi le ha rubato la prospettiva e la ...

Leggi di più

Bloccanti della pubertà: il Nord Europa e gli studi scientifici smentiscono l’approccio italiano

L’approccio affermativo per il trattamento della disforia di genere consiste nell’applicare ai bambini e ai giovani che soffrono di incongruenza di genere i trattamenti terapeutici contemplati dal cosiddetto “protocollo olandese”, elaborato ad Amsterdam a metà degli anni ‘90 dal team della Dr.ssa De Vries, e pubblicato in uno studio del 2006[1] sponsorizzato dalla casa farmaceutica Ferring Pharmaceuticals[2], che commercializza la Triptorelina, un bloccante della pubertà. Il protocollo prevede la somministrazione ...

Leggi di più

“Il cammino di transizione è troppo rapido”. Le nostre voci su Grazia

Giovedì 23 novembre 2023, sul settimanale Grazia, è stato pubblicato un articolo intitolato "La nuova vita dei nostri ragazzi" che parla dei giovani che affrontano un disagio con il proprio genere, e nel quale sono riportati alcuni spaccati delle storie che diversi genitori della nostra associazione hanno portato all'attenzione della giornalista Alessandra De Vita. Avevamo contattato Alessandra De Vita dopo esserci imbattuti in un articolo a sua firma, pubblicato sul settimanale ...

Leggi di più

“Durante il lock-down ho capito: sono un maschio transgender”

"Posso parlarvi?" Certo tesoro. "Durante il lock-down ho capito: sono un maschio transgender. Non capivo perché stavo così male, non capivo chi ero. I miei amici mi hanno aiutato a capire. Non pensiate che sia una fase, è così e basta". Un rapido accenno alla transizione… Un fulmine a ciel sereno, una coltellata in pieno petto. Da qualche mese mia figlia quindicenne ha cominciato a vestirsi con felpe larghe e ...

Leggi di più

“Mio caro amico”, lettera ad un giovane in detransizione

Pubblichiamo la nostra traduzione di una lettera pubblicata da @TullipR / Ritchie in data 25 ottobre 2023 Mio caro amico, sei così giovane. Nessuno meriterebbe di dover affrontare ciò che stai affrontando tu, per di più all'inizio della tua vita adulta. Mi ci sono voluti molti anni e molte lezioni di vita per arrivare alle conclusioni a cui tu sei giunto già ora. Non te ne rendi conto, ma sei molto più avanti di quanto ...

Leggi di più

Introduzione al GENDER FRAMEWORK di Genspect

Siamo orgogliosi di lanciare anche in Italia l'iniziativa di Genspect "Gender Framework". Riportiamo tradotta in italiano la presentazione della prima bozza di questo prezioso strumento che fornisce un approccio cauto e consapevole per affrontare il disagio legato alle questioni di genere. Chi siamo Genspect si è costituita nel 2021, come coalizione tra genitori e professionisti, uniti dalla preoccupazione che la transizione sociale e medica proposta ai giovani che mettono in discussione il ...

Leggi di più